Nome con il quale si designano le specie appartenenti al genere Gossypium (famiglia Malvacee) e i peli che rivestono i semi e che sono utilizzati come materia tessile.
Caratteri botanici
Le specie spontanee [...] sembra essere l’India, donde si diffuse in altri paesi dell’Asia, dell’Africa e dell’Europa; nel 9° sec. fu portato arrivo in America trovarono il c. coltivato nell’America Centrale e Meridionale, mentre la sua diffusione nell’America Settentrionale ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] di costruire i terrazzamenti agricoli è una tecnica molto antica, presente nelle Americhe, nel Sud-est asiatico e nell'Asiacentrale. Nell'area andina, quest'arte rientra in un insieme di tecniche utilizzate per far fronte a tre fenomeni ricorrenti ...
Leggi Tutto
Ombrellifere
Alessandra Magistrelli
Piante aromatiche, curative, talvolta velenose
Le piante appartenenti alla vasta famiglia delle Ombrellifere crescono un po’ ovunque nell’emisfero boreale; hanno [...] steppe. Sono per lo più piante erbacee e solo raramente raggiungono qualche metro d’altezza, come il genere Ferula dell’Asiacentrale, da noi presente in Sardegna.
Esempi a noi ben noti di Ombrellifere sono il prezzemolo, il sedano, il finocchio, l ...
Leggi Tutto
XEROFITE (dal gr. ξηρός "secco" e ϕυτόν "pianta")
Fabrizio Cortesi
Così si chiamano quei vegetali con speciali adattamenti morfologici e biologici che li fanno resistere alla scarsezza o alla mancanza [...] geofite: in modo analogo si comportano talune piante a tuberi, bulbi e rizomi delle zone steppose (Russia e Asiacentrale) dopo le piogge e appartengono ai generi Tulipa, Hyacinthus, Bulbocodium, Anemone (hortensis, coronaria fulgens) e talune piante ...
Leggi Tutto
ZIGOFILLACEE (lat. scient. Zygophyllaceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori 4-5 meri, monoclini, actinomorfi; il disco è talora in forma di anello o vi è il ginoforo; [...] ); Tribulus (12, regioni calde specialmente in Africa: T. terrestris anche nell'Europa meridionale); Peganum (6, mediterranee, Asiacentrale e orientale, Messico: P. harmala); Nitraria (3, regioni desertiche del vecchio mondo; N. retusa e N. Schoberi ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] costa del Mar Glaciale Artico e simmetricamente si ha un'espansione di vegetazione temperata verso la zona dei deserti dell'AsiaCentrale, dove il monsone estivo si spinge per 300 km verso l'interno della Mongolia rispetto ai limiti attuali. Anche i ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Botanica e tassonomia vegetale
Brigitte Hoppe
Botanica e tassonomia vegetale
Dalla fine del Seicento iniziò a diffondersi in tutta Europa, non soltanto fra principi e nobili ma [...] del naturalista singole regioni dell'area mediterranea, delle Americhe, del Sudafrica, del Vicino e Medio Oriente, dell'Asiacentrale e orientale fino all'Indonesia, ma gli 'oggetti' naturalistici esotici che avevano potuto far conoscere in Europa ...
Leggi Tutto
Frutta
Red.
In botanica con il termine frutto si indica solamente l'ovario del fiore a fecondazione avvenuta. In senso lato, tuttavia, per frutto s'intende il complesso delle parti del fiore che persistono [...] del genere Pyrus non è chiaramente definita, tuttavia alcuni ricercatori indicano come area di provenienza il Medio Oriente oppure l'Asiacentrale. Attualmente la pianta è diffusa e coltivata in tutto il mondo.
In Italia la raccolta dei frutti viene ...
Leggi Tutto
Liliacee
Alessandra Magistrelli
Bei fiori e bulbi pieni d’aroma
La famiglia delle Liliacee comprende piante da fiore come i gigli e i tulipani. Vengono, però, chiamate Liliacee anche numerose piante [...] cipolla tagliata, è innegabile che queste due specie del genere Allium siano un vero dono di natura.
L’aglio, originario dell’Asiacentrale, veniva coltivato in Medio Oriente e in Egitto già intorno al 2000 a.C. Quello che usiamo in cucina, o come ...
Leggi Tutto
La parte solida e compatta del tronco, dei rami e delle radici degli alberi.
Struttura
Tessuto tipico delle piante vascolari, il l. è costituito da lunghe cellule disposte in fasci longitudinali (elementi [...] differenza tra il l. più vecchio, centrale, e quello più recente, periferico: quello centrale, detto durame, cuore del l. o l. ci sono gli Stati Uniti (472.618.000 m3 nel 2006); in Asia il maggior produttore è l’India (329.444.000 m3); in Africa l ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
tibetano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Del Tibet, regione storica e moderna dell’Asia centrale (dal 1965 è divenuto, per la quasi totalità, una regione autonoma della Repubblica Popolare Cinese): l’altopiano t.; le popolazioni t.; la cultura,...