La più occidentale delle tre penisole dell’Europa meridionale, chiusa a NE dai Pirenei, che rappresentano un confine naturale molto deciso. Con una superficie di circa 590.000 km2, la Penisola I. supera [...] atlantica. Come la Penisola Balcanica può considerarsi un ponte verso l’Asia, così la Penisola I. lo è verso l’Africa, cui nella Penisola I., fra il suo nucleo centrale e i rilievi marginali. Il nucleo centrale (Mesoiberia dei geologi) è la meseta: ...
Leggi Tutto
Crimea (ucraino e russo Krym) Repubblica autonoma, appartenente de iure all'Ucraina, annessa dal 2014 alla Federazione russa (26.100 km2 con 1.971.072 ab. nel 2008) nonostante il mancato riconoscimento [...] Zona di transito e di rifugio in posizione intermedia fra l’Europa e l’Asia, fu occupata da Cimmeri (1° millennio a.C.), Sciti e Tauri dalle autorità separatiste nel maggio 2014 - un elemento centrale nei negoziati di pace tra i due Paesi.
...
Leggi Tutto
Regione storica dell’Asia Anteriore, situata nella fertile pianura tra il Tigri e l’Eufrate compresa fra il Golfo Persico e una linea che corre a nord dell’odierna Baghdad; a O si estendeva fino al confine [...] 3500 m2), forse dedicato alla paredra di Shamash, Aya; era articolato in una serie di corpi di fabbrica prospettanti su una corte centrale.
A Larsa, nella B. meridionale (circa 40 km a N di Ur (➔), sorgeva un altro Ebabbar, esteso su una lunghezza di ...
Leggi Tutto
(gr. Θεσσαλονίκη, gr. mediev. Σαλονίκιον) Città della Grecia (363.987 ab. nel 2001), capoluogo del nomo omonimo e della regione della Macedonia Centrale. È l’antica Tessalonica. Situata nella parte più [...] del paese. Importante nodo di comunicazioni tra l’Asia e la Penisola Balcanica fin dall’antichità, è, chiesa della Vergine dei Fabbri (1029), a croce iscritta con cupola centrale, conserva resti di affreschi dei sec. 11°-14°. Notevole la chiesa ...
Leggi Tutto
(lat. Mare Caspium o Hyrcanium) Il più grande lago (mare chiuso) della Terra (371.000 km2), situato fra l’Europa e l’Asia, nella parte occidentale della depressione aralo-caspica. Lungo, in direzione meridiana, [...] da numerose lagune e insenature profonde. Un dosso subacqueo separa l’area meridionale più profonda (max 1025 m) dall’area centrale, che è un bacino circolare (prof. max 800 m). Nella sezione settentrionale la profondità è assai minore (25-10 m ...
Leggi Tutto
In origine, l’unione più o meno duratura di mercanti tedeschi all’estero; il termine passò poi a designare la lega di commercianti di città rivierasche del Mare del Nord e del Baltico estesasi, tra 13° [...] del mercante tedesco all’estero. Il commercio della H. fu a un tempo terrestre (trasporto di merci dell’Europa centrale e orientale e persino dell’Asia al mare e viceversa) e marittimo (vero e proprio monopolio fra le opposte rive del Mare del Nord e ...
Leggi Tutto
(russo Kavkaz) Sistema montuoso dell’Eurasia, che s’innalza tra il Mar Nero e il Mar Caspio con direzione generale NO-SE, per una lunghezza di oltre 1200 km, delimitato a S dalle valli del Rioni e del [...] O del solco del Kuban′), un C. centrale e un C. orientale (a E del Terek). La sezione centrale è quella dove la catena è più morfologico, può essere ragionevolmente scelto come limite tra Europa e Asia nell’area ponto-caspica; e, di fatto, tale ...
Leggi Tutto
Città del Myanmar (fino al 1989 Rangoon; 4.090.000 ab. nel 2007), ex capitale dello Stato. Sorge alle pendici meridionali dei Monti Pegu, che dividono in due parti la grande pianura centrale del paese, [...] portano nel cuore del Myanmar. Y. è il principale mercato del paese, con uno dei porti più importanti dell’Asia meridionale e con una popolazione eccezionalmente mista, composta di Birmani, Indiani, Cinesi ed Europei. Esporta riso, oli minerali ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αττική) Penisola della Grecia orientale, tra i golfi Saronico (a SO) e Petaliòn (a E). Costituisce un nomo, con capoluogo Atene, la cui conurbazione è però amministrativamente autonoma.
Nell’antichità, [...] , a N e NE, aspra e montuosa; Pediàs, centrale, attorno ad Atene, piana e più fertile; Paràlia, aspro) di contro alla psilosi (in comune con l’eolico) dello ionico d’Asia, e il duale. Dopo aver avuto una grande fortuna letteraria per opera di ...
Leggi Tutto
(gr. Kαρία) Vasta regione costiera della Turchia di SO, limitata a N dal fiume Meandro, che la separa dalla Lidia e a S dal f. Dalaman, che la divide dalla Licia. Ha coste molto articolate, mentre l’interno, [...] Cari invasero, in età assai antica, buona parte dell’Asia Minore e delle isole prospicienti, e furono poi cacciati C. fu governata da una dinastia indigena indipendente dal governo centrale persiano. Dopo Alessandro, i Cari furono sotto i Seleucidi ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
tibetano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Del Tibet, regione storica e moderna dell’Asia centrale (dal 1965 è divenuto, per la quasi totalità, una regione autonoma della Repubblica Popolare Cinese): l’altopiano t.; le popolazioni t.; la cultura,...