Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] I sec. a.C. la corrente si diffuse anche in Asia Minore. Analogamente, la presenza di medici che si richiamavano all' altamente specialistico. Così, in Galeno, uno degli aspetti centrali della costruzione della propria immagine e, quindi, della ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] nuovi governatorati consolari41, poi i proconsolati (Africa, Asia, Acaia), per finire con l’ambita prefettura Goddard, Les formes festives de l’allégeance au prince en Italie centrale, sous le règne de Constantin: un suicide religieux ?, in Mélanges ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] , della Nuova Francia e delle missioni cattoliche in Asia illustra la duttilità che le conoscenze naturali del vecchio di cosmografo reale, a una spedizione ufficiale che dal Messico centrale raggiunse la Bassa California. In seguito, Kino operò come ...
Leggi Tutto
Concili e sinodi
Davide Dainese
Scrivere la storia dei concili in epoca precostantiniana e costantiniana significa ripercorrere un segmento della storia delle società umane, del loro vivere assembleare. [...] rammenta che, a Cartagine, anche la tradizione sinodale dell’Asia Minore non aveva mai seguito la consuetudine romana di cit., pp. 74-77). Questo è il contesto in cui emergono la centralità di passi scritturistici come Ef 4 (rispetto ad At 8,16; 19 ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] e per consolidare la coesione nazionale.Il punto centrale fu che in molti paesi i socialdemocratici andarono social democracy, New York 1985.
Rose, S., Socialism in Southern Asia, Oxford 1959.
Rosenberg, A., Democracy and socialism: a contribution ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] Eusebio di Nicomedia (morto attorno al 341) in Asia Minore. In quel momento i papi della Controriforma, rafforzati a Sud, la parete del soglio pontificio, affiancano l’immagine centrale di Cristo che consegna le chiavi a Pietro, mito fondativo del ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] nella quale Giustiniano stabilisce due principi: il principio della centralità di Roma rispetto alle altre città, che debbono seguirne nel Ponto15, cioè in complesso nella regione dell’Asia Minore settentrionale, probabile area di diffusione di un ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] due ruoli vengono simbolicamente a sovrapporsi: il mediatore occupa un luogo centrale, neutrale fra le parti, e vi installa la sua legge dinastie seleucidi in Siria e nelle remote regioni dell'Asia ellenizzata, o più tardi i Romani nell'Occidente ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] , Valentiniano III), a confermare la centralità assunta dal diritto familiare nella normativa . Theod. XVI 6,2 (17 ott. 377 «ad Florianum vicarium Asiae»). Mommsen ha conservato nell’intestazione, quale destinatario della legge, ad Florianum ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] Chiesa strutturata come corpo ecclesiale unitario con una direzione centrale, ma di una rete di comunità spiritualmente collegate e (specialmente dalla Romania), sia soprattutto dall’Africa, dall’Asia (Corea e Cina) e dall’America Latina. Molte di ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
tibetano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Del Tibet, regione storica e moderna dell’Asia centrale (dal 1965 è divenuto, per la quasi totalità, una regione autonoma della Repubblica Popolare Cinese): l’altopiano t.; le popolazioni t.; la cultura,...