Triplice Intesa Intesa tra la Gran Bretagna, la Francia e la Russia – queste ultime due già strette nella Duplice Alleanza (➔) – realizzatasi tra il 1904 e il 1907. Nonostante la crescente tensione tra [...] , mentre il 31 agosto 1907 Gran Bretagna e Russia giunsero a un accordo per la sistemazione dei rispettivi interessi in Asiacentrale. A spingere le tre nazioni al componimento delle loro rivalità fu la comune preoccupazione per la politica navale e ...
Leggi Tutto
Movimento tendente a promuovere l’unità culturale e politica fra tutti i popoli di lingua turca. Sviluppatosi dai primi del Novecento sia in ambiente ottomano sia in aree soggette all’impero zarista, durante [...] da Istanbul soprattutto in chiave antirussa. Dopo la fine del conflitto, movimenti panturchi continuarono a manifestarsi in Asiacentrale fino agli anni 1920. Scomparso il p. politico nei decenni successivi (che videro per altro una valorizzazione ...
Leggi Tutto
(tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asiacentrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India [...] periferiche, raggiunte dai monsoni; qui le precipitazioni possono superare i 1500 mm annui, concentrati nei mesi estivi. Le aree centrali del T., invece, sono caratterizzate da un’aridità marcata (fino a meno di 200 mm di precipitazioni), assenza di ...
Leggi Tutto
Gandhāra (gr. Γανδαρίς) Denominazione antica della regione pianeggiante che si estende ai confini nord-occidentali dell’India e ha come centro principale la città di Pēshawār: zona aperta da epoche remote [...] , Kaniṣka (fine 1° - inizi 2° sec. d.C.), il G. era il centro di un impero molto vasto, esteso dall’Asiacentrale all’India settentrionale, fiorente per la stabilità politica e i traffici commerciali con il Mediterraneo romano e la Cina. I successori ...
Leggi Tutto
Il complesso delle discipline linguistiche, filologiche, archeologiche, storiche e religiose, rivolte allo studio scientifico delle antiche e moderne civiltà dell’Oriente, includendo in questo termine [...] , l’etiopica, l’armena, la georgiana, nonché, data la loro origine, le culture delle comunità cristiane sorte in India, nell’Asiacentrale e in Cina per l’opera missionaria dei nestoriani. Elemento comune di queste culture è una reazione all’azione ...
Leggi Tutto
La fase della storia di vari paesi successiva alla caduta dei regimi comunisti che li governavano, nonché il processo di trasformazione conosciuto dai partiti comunisti dopo la fine del blocco sovietico [...] della Iugoslavia determinò una lunga serie di guerre e scontri etnici.
Nelle repubbliche ex sovietiche dell’Asiacentrale non fu possibile realizzare le riforme liberaldemocratiche compiute in altri paesi: si affermarono governi autoritari e ...
Leggi Tutto
Antropologia
In etnologia si designavano con questo nome quei gruppi di nomadi (più comunemente detti bande), compatti e organizzati spesso sui legami di consanguineità, cui spettavano diritti esclusivi [...] il quale erano confinati i loro spostamenti. Il termine o. rimane in alcune etnografie regionali (per es., quella dell’Asiacentrale) e nei lavori degli antropologi evoluzionisti, per i quali l’o. primitiva era un’ipotetica forma di convivenza umana ...
Leggi Tutto
(o Kandahar) Città dell’Afghanistan meridionale (324.800 ab. nel 2006), capoluogo della provincia omonima, 500 km a SO di Kabul, in una piana nei pressi del fiume Tarnak, a 1000 m s.l.m., ai piedi del [...] irrigata (frumento, riso, cotone, frutta), in posizione strategica tra importanti vie di comunicazione colleganti l’Asiacentrale e l’India. Attività industriali nei settori tessile, agroalimentare e meccanico.
Probabilmente corrisponde all’antica ...
Leggi Tutto
Tūrā´n Vasta depressione compresa fra la zona montuosa dell’Asiacentrale, le catene marginali dell’altopiano iranico, il Mar Caspio e la steppa dei Kirghizi, bagnata dai corsi mediano e inferiore dell’Amudar´ja [...] all’incirca corrispondente all’odierno Turkestan. Nell’11° sec. si ebbe l’identificazione da parte degli Iranici del leggendario paese di T. con il ‘paese dei Turchi’; alcuni geografi arabi medievali designarono con T. il Turkestan e l’AsiaCentrale. ...
Leggi Tutto
Antica famiglia nobile ungherese; si distinse sin dal sec. 17º e fu insignita della dignità comitale nel 1697. Principali membri furono: György (Szécsény 1592 - Nagyszombat 1695), arcivescovo di Kalocsa [...] (1878-91) ambasciatore a Berlino; Béla (Budapest 1837 - ivi 1918), che compì esplorazioni in America, Algeria, Asiacentrale, Malesia, India, Cina e Giappone; András (Budapest 1865 - Nieder Ollwitz 1907), che compì esplorazioni nelle terre somale ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
tibetano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Del Tibet, regione storica e moderna dell’Asia centrale (dal 1965 è divenuto, per la quasi totalità, una regione autonoma della Repubblica Popolare Cinese): l’altopiano t.; le popolazioni t.; la cultura,...