(o Kandahar) Città dell’Afghanistan meridionale (324.800 ab. nel 2006), capoluogo della provincia omonima, 500 km a SO di Kabul, in una piana nei pressi del fiume Tarnak, a 1000 m s.l.m., ai piedi del [...] irrigata (frumento, riso, cotone, frutta), in posizione strategica tra importanti vie di comunicazione colleganti l’Asiacentrale e l’India. Attività industriali nei settori tessile, agroalimentare e meccanico.
Probabilmente corrisponde all’antica ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] e propria caccia al musulmano, svoltasi sotto l'occhio complice delle autorità locali (lo Stato era governato dal BJP) e centrali, che provocò più di 2000 morti e circa 200.000 profughi. L'ispirazione nazionalista e induista non impedì in politica ...
Leggi Tutto
Carlo Jean
Armi nucleari
Dopo la fine dell'URSS, nuovi scenari di denuclearizzazione
Russia: ex potenza nucleare?
di Carlo Jean
12 agosto
Il sottomarino a propulsione nucleare russo Kursk, con a bordo [...] , viene attribuita la priorità ai conflitti interni (come quello in Cecenia) e regionali (in particolare, in Caucaso e in Asiacentrale) e agli interventi esterni di mantenimento della pace, come quelli intrapresi in Bosnia e in Kosovo.
Le risorse ...
Leggi Tutto
Cina, storia della
Silvia Moretti
Un paese enorme, un'antichissima civiltà
La civiltà cinese è una delle più antiche del mondo: già tra il 3° e il 2° millennio a.C. governavano sulla Cina le prime dinastie [...] a sottomettere tutto il vasto territorio della Cina, emarginando dal potere le dinastie nazionali cinesi. Dilagando in tutta l'Asiacentrale Genghis Can e i suoi successori erano riusciti a creare un vasto impero unitario che facilitò gli scambi ...
Leggi Tutto
Xinjiang
Una delle più grandi regioni cinesi per dimensione (1.709.400 km2), ma una delle più scarsamente popolate. Confina con Russia, Mongolia, India, Pakistan e 4 Paesi musulmani (Kazakistan, Kirghizistan, [...] da un governo autocratico (1868-77) che stabilì rapporti con la Russia, la Gran Bretagna e il mondo islamico dell’Asiacentrale. Il generale cinese Zuo Zongtang (1812-1885) riconquistò lo X. e lo annesse come provincia amministrativa della Cina il 17 ...
Leggi Tutto
Mesopotamia
Pietro Mander
La terra fra due fiumi dove iniziò la storia
Se si prende la nascita della scrittura come punto di riferimento per separare la storia dalla preistoria, allora i popoli che [...] dall’accadico gamlum, termine che però designava il dromedario, animale originario dell’Asia anteriore, mentre il cammello fu importato più tardi dall’Asiacentrale.
Il potere del sovrano rispecchia quello degli dei
La struttura del mondo degli ...
Leggi Tutto
India, storia della
Francesco Tuccari
La democrazia più popolosa del mondo
Sede di antichissime civiltà, l'India è stata per gran parte della sua storia un paese profondamente frammentato e continuamente [...] del 2° millennio a.C., quando si fecero più profonde le incursioni delle popolazioni indo-ariane provenienti dall'Asiacentrale, che dalla pianura del Gange si spinsero nei secoli successivi fino al Bengala e alla penisola del Deccan. Originariamente ...
Leggi Tutto
Tarim, bacino del
Regione del Turkestan cinese od orientale (oggi nella regione autonoma Uighur del Xinjiang). Anche se i cinesi ebbero con loro contatti molto antichi, i regni-oasi del Turkestan orientale [...] della Cina, le oasi dipesero per lo più dalle popolazioni che di volta in volta conquistarono la supremazia nell’Asiacentrale: juan-juan, eftaliti, turchi occidentali, tibetani, uiguri. Questi ultimi, dopo l’abbattimento nell’840 dell’impero da loro ...
Leggi Tutto
Asia Minore
Termine geografico utilizzato per designare l’area occidentale del Continente asiatico delimitata dall’Egeo e dall’Eufrate. Nel periodo greco-romano l’area conosce una fase di notevole sviluppo [...] in Licia, i Seleucidi ebbero il controllo dell’area centrale (Mileto, Sardi), il regno di Pergamo si consolidò nell Al tempo di Adriano l’A.M. era divisa in sei province: Asia, Ponto e Bitinia, Galazia, Licia e Panfilia, Cilicia, Cappadocia. Sotto ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] , specialmente dopo la crisi petrolifera del 1973, di una rete di centrali nucleari che risulta la terza del mondo (55 nel 2008, che hanno sempre maggiore importanza la Cina e i paesi dell’Asia orientale.
Tra le manifatture, al primato delle tessili è ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
tibetano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Del Tibet, regione storica e moderna dell’Asia centrale (dal 1965 è divenuto, per la quasi totalità, una regione autonoma della Repubblica Popolare Cinese): l’altopiano t.; le popolazioni t.; la cultura,...