Entomologo russo (Ural´sk 1888 - Londra 1970) naturalizzato inglese. Laureatosi in biologia a Pietroburgo nel 1910, fu nominato direttore dell'Istituto per la protezione delle piante a Tiflis nel 1915 [...] di entomologia all'università della Georgia. In quegli anni aveva già rivolto le sue ricerche al campo degli Ortotteri dell'Asiacentrale e aveva pubblicato (1921) un famoso lavoro nel quale esponeva la sua teoria sulle fasi migratorie delle locuste ...
Leggi Tutto
Famiglia di Mammiferi Artiodattili Tilopodi, di statura grande o media, pelame lungo e lanoso, collo lungo, cosce libere dal tronco, piede anteriore e posteriore con le dita riunite, zoccoli brevissimi [...] , originaria dell’America Settentrionale, è oggi diffusa, dalla pianura fino a 4000 m s.l.m., in Africa e in Asiacentrale e sud-occidentale con il genere Camelus (cammello e dromedario), e in America Meridionale con i generi Lama (guanaco e lama ...
Leggi Tutto
Genere (Gypaetus) di Uccelli Accipitriformi Accipitridi. G. barbatus (detto anche avvoltoio degli agnelli) abita i monti dell’Europa meridionale, dell’Africa e dell’Asiacentrale; ha apertura alare 260-280 [...] cm circa, in volo ali strette e coda a cuneo; parti superiori nere, parti inferiori arancione e ruggine, testa crema con una macchia nera tra l’occhio e il ciuffo nero sporgente sotto il becco giallo. ...
Leggi Tutto
Specie di uccello Anatide (Oxyura leucocephala). È un’anatra di piccole dimensioni (ala lunga 16 cm), con coda rivolta in alto e becco blu. Legato agli ambienti palustri delle zone aride di Mediterraneo [...] e Asiacentrale, è estinto nell’Europa orientale. Presente in Italia meridionale (Sicilia, Sardegna, Puglia) fino ai primi decenni del 20° sec., anche nidificante. Dal 2001 è stato reintrodotto sul Gargano. ...
Leggi Tutto
(o Jerboa) Genere di Roditore Miomorfo Dipodide (Iaculus) diffuso nelle zone aride e semiaride dell’Africa, Arabia, Medio Oriente e Asiacentrale. Ha zampe atte al salto. ...
Leggi Tutto
leoni e tigri
Giuseppe M. Carpaneto
Predatori su misura
Dai piccoli gatti selvatici alle grandi fiere come la tigre e il leone, la famiglia dei Felidi ha prodotto una serie di predatori di taglia diversa, [...] la porta sugli alberi, al riparo da possibili competitori (lupi, iene, tigri, leoni). Sulle montagne del Tibet e dell’Asiacentrale, vive il bellissimo leopardo delle nevi (Uncia uncia) dalla folta pelliccia, mentre nelle foreste umide del Sud-Est ...
Leggi Tutto
cammelli, lama, vigogne
Giuseppe M. Carpaneto
Rifugiati nelle montagne e nei deserti
Un tempo diffusi su vaste aree della Terra, i Camelidi vivono oggi in ambienti inospitali, come i deserti e le alte [...] cammello battriano (Camelus bactrianus) e il dromedario (Camelus dromedarius). Il primo si trova nei deserti freddi dell'AsiaCentrale, mentre il secondo è diffuso nei deserti caldi della regione sahariana e del Medio Oriente. Il cammello battriano ...
Leggi Tutto
ZOOTECNIA (dal gr. ζῷον "animale" e τέχνη "arte", fr. zootechnie; sp. zootecnía; ted. Tierzuchtlehre; ingl. animal husbandry)
Renzo Giuliani
È la scienza che s'occupa dell'origine, evoluzione, produzione, [...] in passato, che la maggior parte delle specie animali allevate dall'uomo abbia avuto come primo centro d'addomesticamento l'Asiacentrale, donde le singole specie si sarebbero diffuse, con le migrazioni dei popoli, verso l'Europa e l'Africa, è oggi ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] costa del Mar Glaciale Artico e simmetricamente si ha un'espansione di vegetazione temperata verso la zona dei deserti dell'AsiaCentrale, dove il monsone estivo si spinge per 300 km verso l'interno della Mongolia rispetto ai limiti attuali. Anche i ...
Leggi Tutto
orsi, panda e orsetti lavatori
Giuseppe M. Carpaneto
Nel mondo dei plantigradi
La famiglia degli Ursidi comprende i più grossi rappresentanti dell’ordine dei Carnivori, caratterizzati però da una dieta [...] può frequentare anche la tundra, soprattutto in estate, e le zone rocciose e impervie, anche aride, del Medio Oriente e dell’Asiacentrale. La sua dieta è molto ricca e comprende animali morti, erbe, frutti, castagne e faggiole (i frutti del faggio ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
tibetano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Del Tibet, regione storica e moderna dell’Asia centrale (dal 1965 è divenuto, per la quasi totalità, una regione autonoma della Repubblica Popolare Cinese): l’altopiano t.; le popolazioni t.; la cultura,...