Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] dai sovrani Han fu determinata, anche, dalla necessità di avere accesso ad una via di comunicazione che, evitando l'AsiaCentrale, permettesse i contatti con l'India: sarebbe questa la cosiddetta Via della Birmania anche detta Via del Bambù, da ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] di iscrizioni su righe in rilievo dei secc. 14°, 17° e 18°, nell'Africa settentrionale dei secc. 12° e 13°, mentre in Asiacentrale uno degli esempi più recenti è datato al 934 a.E./1527-1528 (Jusupov, 1951, fig. 16). Anche la tecnica delle righe in ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] 301-319; J. Marshall, Taxila, voll. 3, Cambridge 1951; M. Bussagli, L'influsso classico ed iranico sull'arte dell'Asiacentrale, Ricerche preliminari per uno studio sulla pittura e sulla scultura centro-asiatiche, in Riv. dell'Ist. Naz. d'Archeol. e ...
Leggi Tutto
PARTHICA, Arte
E. Will
Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] , il che in realtà noi ignoriamo, dovevano averla in comune con le altre popolazioni dei cavalieri delle steppe dell'AsiaCentrale (v. animalistico, stile), e questa arte doveva lasciare un posto assai limitato alla persona umana. Essi dovettero, del ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] desunte dai legami annodati con gli Ávari, popolazione nomade di abili cavalieri e allevatori di cavalli proveniente dall’AsiaCentrale dalla quale i Longobardi ricavarono l’esperienza di un più appropriato e funzionale impiego della cavalleria.
In ...
Leggi Tutto
La preistoria
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Gli uomini più antichi del mondo
Com'erano fatti i nostri lontani progenitori, quelli che abitavano la Terra milioni di anni fa? Come vivevano, cosa mangiavano, [...] cominciano ad allevare gli animali
Sappiamo che la regione in cui le popolazioni cominciarono ad allevare animali fu l'Asiacentrale. Qui erano presenti, allo stato selvaggio, molte specie che potevano essere utili per l'alimentazione: la pecora, la ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] della prima metà del V secolo.
Un altro dato di controllo cronologico lo possiamo in fine ottenere dalla Cina e dall'Asiacentrale. In una delle pitture murali di Kuchā, eseguita prima del 700 d. C., è raffigurato un panno con quattro scene dalla ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. Il primo popolamento dell'Eurasia
Marcello Piperno
È opinione generalmente condivisa che l'iniziale popolamento dell'Eurasia abbia avuto origini africane (Wood - Turner 1995; Tattersall [...] Tajikistan meridionale (Ranov et al. 1995), rappresenta una delle migliori testimonianze del più antico popolamento dell'AsiaCentrale in epoca precedente il limite Matuyama-Brunhes, con decine di manufatti ricavati su piccole schegge. Il sito ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] più a nord, nella regione di Bannu, che dà accesso alle vie di comunicazione verso l'Afghanistan settentrionale e l'AsiaCentrale. È evidente che tutta la rete di passi montani che attraversano il Baluchistan e la frontiera di nord-ovest era ben ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] Gansu (anche detto della Zungaria) è da ritenere la via principale dei contatti da e verso le culture delle oasi d'Asiacentrale, da cui, attraverso la cultura Qijia del Gansu-Qinghai (ca. 2500-1800 a.C.), nel cui ambito si evidenziano i germi ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
tibetano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Del Tibet, regione storica e moderna dell’Asia centrale (dal 1965 è divenuto, per la quasi totalità, una regione autonoma della Repubblica Popolare Cinese): l’altopiano t.; le popolazioni t.; la cultura,...