La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] delle necropoli di A. e dell’Attica. La diffusione del Protogeometrico attico nella Grecia centrale, nelle Cicladi, nel Dodecaneso e sulle coste occidentali dell’Asia Minore testimonia l’influenza che A. esercitò nel resto della Grecia.
Nel corso ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] sud, il più lungo (ca. 6,5 m), ospitava un'altra fontana, alloggiata in un piedistallo, che alimentava ‒ tramite canali ‒ la piscina centrale. L'īwān nord era poco meno profondo; quelli ovest ed est erano ancora più brevi (3,5 e 2,5 m), conferendo un ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] che è stata proposta l'ipotesi secondo cui anche in Asia Minore si sarebbe avuto un tipo primitivo di agricoltura con coltivazione rettangolare con 6 o 8 vani disposti intorno ad un cortile centrale. Nel suo insieme il Karum ha una pianta regolare.
...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] J. D. S. Pendlebury, The City of Akhenaten, Parte III. The Central City and the Official Quarters, Londra 1951, pp. 33-105; J. Vandier, 1004-22 (con bibl. anteriore).
(A. Bisi)
2. - Asia Anteriore. - a) Mesopotamia. Il p. conserva nella valle dei due ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] impadronì di Zankle, dove in seguito all’avanzata persiana in Asia Minore nel 494/3 a.C. giunsero numerosi esuli da 18 tombe, tra cui un monumentale tumulo con tomba a fossa centrale. La lastra reca la raffigurazione di un personaggio armato, con un ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] 77; F.R. Allchin (ed.), The Archaeology of Early Historic South Asia. The Emergence of Cities and States, Cambridge 1995; A.V. aveva una pianta a griglia in cui stretti vicoli intersecavano una via centrale più larga (7,5 m) e altre strade larghe 4,5 ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] si differenziano in due tipi: il tipo attico e quello dell'Asia Minore. La base attica è composta da un rigonfiamento inferiore dei grandi santuari. Le due pareti laterali della costruzione centrale si prolungano in avanti oltre la parete di accesso; ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] di Creta e della valle del Meandro nella Turchia centrale. Si tratta in tutti questi casi di anfore che maggio 1995), Firenze 1998, pp. 141-55; - Egitto, Siria, Palestina, Asia Minore e isole dell'Egeo: J. Landgraf, Keisan's Byzantine Pottery, in J ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] di sopravvivenza sono ancora scarsamente definibili, ad eccezione dell'Asia Minore, per la quale si è parlato di fine città anglosassoni, il disegno urbano si impernia su un asse centrale rettilineo, la via maior o platea, sul quale si innestano ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] dei muschi e licheni che ricoprono la parte alta del suo salone centrale e la gigantesca colonna stalatto-stalagmitica che vi sorge al centro, è amplissima e abbraccia le coste levantine, Cipro, l’Asia Minore, Creta, la Grecia, la Sicilia, le Eolie ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
tibetano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Del Tibet, regione storica e moderna dell’Asia centrale (dal 1965 è divenuto, per la quasi totalità, una regione autonoma della Repubblica Popolare Cinese): l’altopiano t.; le popolazioni t.; la cultura,...