Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] ellenistica sotto l'influsso dell'architettura funeraria dell'Asia Minore si diffonde l'uso delle grandi camere scritto, perché ha un panneggiamento manieristico, con una rigida piega centrale ed altre pieghe a festone. Certo la corrosione data dalla ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] mostrare l'eco lontana nel mondo greco della grandezza dell'Asia e dell'Egitto già nei tempi omerici.
2. - nel V secolo. Le mura ebbero il loro primo grande sviluppo nell'Italia centrale durante le guerre tra le città etrusche, i Celti e Roma e dopo ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] di quel secolo che va dalle prime conquiste in Asia Minore alla sottomissione dell'Egitto: rappresentò il concentrarsi di sono probabilmente dell'inizio del sec. VIII, cioè del periodo centrale dell'età T'ang.
I più famosi maestri che contribuirono ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] siti delle sepolture, come è documentato in altre città dell'Italia centrale, a Palestrina, e meridionale, a Taranto. Un'altra tomba a sembra limitata a pochi esempi, noti ad Anamur in Asia Minore, mentre la piramide come parte culminante di un ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] di paragonabile alla vastità e alla completezza degli scavi condotti nei cimiteri preistorici della Cina centrale e settentrionale: in Asia sud-orientale sono da considerare di ragguardevole estensione scavi come quelli condotti a Khok Phanom ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] Mainz a. Rh. 1987; G. Erdosy, Urbanisation in Early Historic India, Oxford 1988; C.C. Lamberg-Karlovsky, Mesopotamia, CentralAsia and the Indus Valley: so the Kings Were Killed, in C.C. Lamberg-Karlovsky (ed.), Archaeological Thought in America ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] nella religione l'elemento femminile. Apollo, dio greco d'Asia Minore, immigra a D. da Creta, secondo la rimangono 4 pilastri che sostenevano i tre fornici corònati dall'attico; i due centrali hanno nicchie per statue. La pista è larga m 25,60 alle ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] Arch., xii, 1935, p. 41 ss. - b) Zona centrale del Campo Marzio: ???SIM-07???33. Arcus de Tosectis, identificato con ; 4-3 a. C.; K. vii, 10, a. - 322. L. Egnazio Vittore, proconsole d'Asia, circa 244; tr.; K. vii, 10, c. - 323. Tr.; K. vii, 10, b. ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] sarà trattata nel volume di questa opera dedicato all’Asia.
Periodizzazioni e cronologie
La tradizionale divisione in Antico, simile a quella del Peloponneso è offerta dalla Grecia centrale, come appare nella stratigrafia di Eutresis in Beozia, ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] metà del V sec. a.C., di cui una grande di dieci ambienti, con cortile centrale, ampliata nel IV sec. a.C. con un impianto artigianale. Nel V sec. a. e coppi, secondo un metodo attestato in Asia Minore, ma diffuso soprattutto in Sicilia. Nello ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
tibetano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Del Tibet, regione storica e moderna dell’Asia centrale (dal 1965 è divenuto, per la quasi totalità, una regione autonoma della Repubblica Popolare Cinese): l’altopiano t.; le popolazioni t.; la cultura,...