FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] con il colloquio tra le Muse e i sapienti che dapprima in Asia Minore, in un secondo momento a Roma, troverà larghissimo sviluppo scene storiche dei due Testamenti, altri all'avvenimento centrale della Traditio Legis. È influenzata dal cerimoniale ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] sovrappose un analogo periptero nel quale fu abolita la fila centrale di sostegni, così che divenne ad una navata. Il che quest'edificio subì la sorte di molti altri analoghi dell'Asia Minore che, dopo lavori (protrattisi fino in epoca romana, ...
Leggi Tutto
RHYTON (ῥυτόν: ῥέω, scorrere)
K. Tuchelt
Definizione usata generalmente per boccali e vasi da libagione che, oltre a un foro più grande da usarsi per riempirli, ne hanno anche uno più piccolo che serve [...] danubiana inferiore e i suoi influssi si estendono fino alla d) Grecia, e) all'Asia Minore nord-occidentale (Troade) e all'Egeo.
5. Anatolia centrale. - I numerosi rhytà della stazione commerciale antico-assira, a) kārum di Kültepe-Kanesh (inizio ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus)
P. Romanelli *
P. Romanelli
L. Guerrini
Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] principio del V. Il tempio, di ordine ionico come tutti gli altri dell'Asia Minore, era lungo 115 m e largo 55; diptero (ma con tre fra due pilastri è riccamente decorato e sull'intercolunnio centrale la trabeazione si incurva ad arco. Si sono fatti ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. I modelli della neolitizzazione in Europa e nel bacino del Mediterraneo
Mirella Cipolloni Sampò
Uno dei grandi temi della ricerca preistorica, per il quale V.G. Childe [...] pp. 163-214; S. Bökönyi, History of Domestic Mammals in Central and Eastern Europe, Budapest 1974; E.S. Higgs (ed.), the Old World: the Origin and Spread of Cultivated Plants in West Asia, Europe, and the Nile Valley, Oxford 1993; L.L. Cavalli ...
Leggi Tutto
HITTITA, Arte
G. Furlani *
Col termine di arte h. viene indicata la cultura artistica che si sviluppò nell'Anatolia centrale e sud-orientale nel II millennio a. C. e nei primi secoli del I; il termine [...] siro-hittita, si trovano nelle regioni di confine tra l'Asia Minore e la Siria e la Mesopotamia.
Esclusa, per alcuni però sono senza dubbio di epoca posteriore. La scena centrale e più importante contiene sette figure divine, delle quali quattro ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] trasformò il Palazzo del Louvre in un Museo Centrale delle Arti (Musée Central des Arts), inaugurato il 10 agosto 1793, quindi di Reinach e Pottier nella necropoli di Myrina, in Asia Minore, hanno assicurato al museo numerose statuette in terracotta ...
Leggi Tutto
PONTE (γέϕυρα, pons)
J. Briegleb
Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] di questo p., che s'incontrano su un grande pilone centrale, superavano i due fiumi e la regione paludosa intermedia. Dagli Romano, soprattutto nell'Italia stessa, in Francia, Spagna, Asia e Siria. Nonostante qualche cambiamento o restauro di età più ...
Leggi Tutto
Vedi FIBULA dell'anno: 1960 - 1994
FIBULA
M. Pallottino
Il nome latino, inalterato o con qualche adattamento a seconda delle lingue moderne (francese fibule, tedesco Fibel), è impiegato come termine [...] settentrionali dei Mediterraneo, dei paesi dell'Asia Anteriore gravitanti verso il Mediterraneo e essa nella tarda Età del Bronzo in Grecia, in Italia e nell'Europa centrale. Se ne deduce che la f. sia originariamente sorta in ambiente centro-europeo ...
Leggi Tutto
Vedi CORINZI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CORINZI, Vasi
L. Banti
L'aggettivo c. dovrebbe indicare tutta l'industria ceramica di Corinto (Grecia), dall'inizio di una produzione locale alla fine di questa [...] in tutto il bacino del Mediterraneo (Grecia e isole; Asia Minore; Siria; Egitto; Africa settentrionale; occasionalmente anche sulle coste della Francia e della Spagna e nell'Europa centrale; in Italia sono frequentissimi nella Magna Grecia, in ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
tibetano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Del Tibet, regione storica e moderna dell’Asia centrale (dal 1965 è divenuto, per la quasi totalità, una regione autonoma della Repubblica Popolare Cinese): l’altopiano t.; le popolazioni t.; la cultura,...