Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus)
B. Conticello
A. Stucchi
Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] fatto che la tipica ceramica di C. è stata trovata dall'Asia Minore alla Mesopotamia, all'Egitto, a Cartagine, alla Penisola un cimitero arcaico è stato rivelato dagli scavi nella sua parte centrale. Nel IV sec. a. C. la costruzione del portico ...
Leggi Tutto
Vedi THASOS dell'anno: 1966 - 1997
THASOS (Θάσος, Thasus)
P. Vianello
Red.
È una delle isole più settentrionali dell'Egeo e dista solo 6 km dalla costa tracica, a cui è geologicamente affine. Ampia [...] nel VII sec. intensi, con le Cicladi e con i centri dell'Asia Minore si estesero nel VI e nel V sec. all'Egitto, alla anche il sistema di drenaggio delle acque che ha il suo collettore centrale nel mezzo della piazza.
Nel I sec. d. C., davanti ...
Leggi Tutto
TRABEAZIONE
F. Krauss
Generalmente è il complesso orizzontale di travi che getta un ponte sugli spazi racchiusi fra gli elementi portanti- sostegni e muri- di una costruzione, e che sorregge i soffitti [...] di Amon, a Karnak o nel Ramesseum a Tebe. Qui la parte centrale più alta ha tre navate, mentre le laterali più basse ne hanno t. della Loggetta delle Cariatidi la disposizione ionica dell'Asia Minore, con la dentellatura e senza fregio, mentre le ...
Leggi Tutto
FRONTONE (τύμπανον, tympanum)
P. E. Arias*
Spazio triangolare situato al disopra dell'architrave dei lati brevi del tempio greco, limitato dalla cornice orizzontale (gèison) e dai rampanti. Alla teoria [...] sottolinea con le linee verticali dei quattro personaggi centrali, qualunque sia la ricostruzione e l'esegesi delle del cielo. L'Iseum Campense a Roma ed alcuni templi dell'Asia Minore avevano un f. semicircolare di probabile origine alessandrina. In ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
J. Dörig
Gli antichi promuovevano con molta serietà i giochi dei fanciulli. Platone (Leggi, i, 643; vii, 794) e Aristotele (Polit., vii, 15) assegnavano loro una grande importanza educatrice [...] non sono molto numerosi. Oltre ai g. trovati nell'Asia Anteriore (soprattutto animali di terracotta posti su ruote) e tav. 5: ratto delle Leucippidi sulla faccia A e B; nel medaglione centrale A: un tiro di cavalli al galoppo; B: Europa sul toro. 3 ...
Leggi Tutto
Vedi PERSEPOLI dell'anno: 1965 - 1996
PERSEPOLI (ant pers. Pārsa; Πέρσοι, Περσέπολις; Persepolis)
C. A. Pinelli
È il più celebre complesso monumentale dell'Iran antico. Le sue rovine giacciono lungo [...] preceduto da un portico e fiancheggiato da piccole camere. Lungo le pareti dell'ambiente centrale si aprono sei porte (due a N, due ad O, una a S su cui regnano gli dèi.
Gli abitanti dell'Asia Anteriore e dell'Iran, come gran parte delle ...
Leggi Tutto
Vedi FENICIA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
FENICIA, Arte
G. Garbini
P. Bocci
G. Garbini
P. Bocci
La valutazione dell'arte fiorita nella regione compresa tra l'Eufrate e il Mediterraneo orientale dal [...] ); ma se è chiaro che la ceramica micenea veniva imitata in Asia (esempio evidente la "ceramica filistea" [v.] palestinese) non è poi per disintegrarsi uno stile a pannelli. Il medaglione centrale può consistere in una rosetta oppure essere diviso in ...
Leggi Tutto
PALESTRA (παλαίστρα, palaestra)
G. Carettoni
In Grecia è il luogo ove i giovani e gli atleti si esercitano alla lotta (πάλη) ed al pugilato (Verg., Aen., iii, 281; Paus., vi, 23, 4) e tale significato [...] con ambienti situati lungo i lati N e O. Apodytèrion era probabilmente la sala centrale del lato N, fornita di banchi di marmo lungo le pareti; a O termali d'Europa, d'Africa e d'Asia pur mantenendo uguale posizione rispetto al nucleo principale ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
L'impalcatura teorica e metodologica per lo studio dei processi di crescita [...] Ch.F.W. Higham, The Bronze Age of Southeast Asia, Cambridge 1996; F. Rispoli, Ad occidente è l'India. Alla ricerca delle origini del processo di indianizzazione nella Tailandia centrale (Diss.), Istituto Universitario Orientale di Napoli 1997; Ch ...
Leggi Tutto
Vedi AFRODISIADE dell'anno: 1973 - 1994
AFRODISIADE (v. vol. i, pp. 109-115)
K. T. Erim
I nuovi scavi dell'antica città caria di A. sono stati iniziati nel 1961 sotto l'egida della New York University. [...] particolari: l'architrave dell'intercolumnio centrale era arcuato per le file orientale Arch., XVI, 1961, p. 261; XVII, 1962, pp. 267-8; M. Mellink, Archaeology in Asia Minor, in Am. Journ. Arch., LXVII, 1963, pp. 184-5; LXVIII, 1964, pp. 160 ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
tibetano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Del Tibet, regione storica e moderna dell’Asia centrale (dal 1965 è divenuto, per la quasi totalità, una regione autonoma della Repubblica Popolare Cinese): l’altopiano t.; le popolazioni t.; la cultura,...