MAGNESIA al Meandro (Μαγνησία ἡ πρὸς Μαιάνδρῳ)
L. Vlad Borrelli
Antica città della Caria presso il fiume Leteo, affluente del Meandro, fondata intorno al 400 a. C. a breve distanza da una precedente [...] timpani vuoti con tre aperture rettangolari, di cui la centrale maggiore delle due laterali, e tre acroteri rappresentanti viticci Vitruvio definisce attico, insolito fino a questo momento in Asia Minore. Nulla resta dell'immagine di culto, lo xòanon ...
Leggi Tutto
L'archeologia bizantina
Enrico Zanini
L'archeologia bizantina, intesa come autonomo campo d'indagine inserito nell'ormai articolato panorama delle archeologie postclassiche, è disciplina di genesi [...] incisioni i resti di epoca bizantina nelle principali città dell'Asia Minore, della Siria e della Palestina. Al 1828 risale l partire dalle fasi evolutive del fenomeno urbano nei secoli centrali e finali del millennio bizantino, per giungere agli ...
Leggi Tutto
PETTINE (κτείς, κτένιον, ξάνιον; pecten)
L. Vlad Borrelli
L'invenzione del p. risale a epoca remotissima. I primi esemplari che conosciamo provengono dalle stazioni scandinave (Ertbølle e Meilgaard) [...] ed una larga contrapposte. Tale tipo, che predomina nell'Asia Anteriore e si estende fino alla zona alpina, manca denti, l'una più stretta e l'altra più larga, ornati nella parte centrale di una figura incisa o a rilievo ed alcuni p. in avorio, a ...
Leggi Tutto
PATRONI, Giovanni
Fabrizio Vistoli
PATRONI, Giovanni. – Nacque a Napoli il 20 settembre 1869 da Domenico e Giacinta Barone.
Dopo aver conseguito «in patria» la laurea in lettere con il massimo dei voti [...] terzo anno di perfezionamento (1893) in Grecia e in Asia Minore; qui poté venire in contatto con una realtà composita della vittima.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministero Pubblica Istruzione, Direzione generale istruzione ...
Leggi Tutto
SIVAS
T. Sinclair
(gr. Σεβάστεια; lat. Sebastea)
Città della Turchia, posta nella parte nordorientale dell'altopiano anatolico. S. fu centro antico del Ponto Polemoniaco; in epoca romana e protobizantina [...] commerciali medievali, la più importante delle quali attraversava l'Asia Minore settentrionale da E a O, passando per Erzurum, con piastrelle bianche, turchesi e porpora, costituisce l'ambiente centrale della serie di celle sul lato sud della corte. ...
Leggi Tutto
Vedi ALICARNASSO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ALICARNASSO (῾Αλικαρνασσός, Halicarnāssus)
L. Rocchetti*
Antica città della Caria, oggi Būdrūm in una insenatura della frastagliata penisola che divide [...] supremazia di Rodi e dal 129 a. C. fu inclusa nella provincia romana d'Asia.
Il luogo fu scavato da C. T. Newton (1856-57), e la un corridoio, che girava intorno ai due lati di un vano centrale con un pozzo e il cui pavimento a mosaico era diviso ...
Leggi Tutto
PACE, Biagio
Fabrizio Vistoli
PACE, Biagio. – Nacque a Comiso (Ragusa) il 13 novembre 1889 dal barone Salvatore e da Carolina Perrotta, ambedue appartenenti all’aristocrazia terriera locale.
I genitori [...] , Pace effettuò campagne ricognitive lungo le coste dell’Asia Minore, accertando l’entità dei resti monumentali che 2000, pp. 69-77).
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Ministero Pubblica istruzione, Dir. gen. istruzione universitaria, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Bulgaria
Dimitar Ovcarov
Nicolaj Ovcarov
La bulgaria
La storia dello Stato bulgaro nel Medioevo è divisa in [...] ceramica dipinta di Preslav, proveniente dalle regioni dell’Asia Minore, che raggiunse l’apogeo del suo sviluppo nel e governavano le loro fortezze in nome dell’autorità centrale. Questa situazione ebbe conseguenze anche sullo sviluppo dei centri ...
Leggi Tutto
PITHOI a rilievo
N. M. Kontoleon
La lunga e interessante storia della ceramica a rilievo, cominciata già in epoca preistorica, assume un particolare risalto in Grecia nel periodo geometrico e orientalizzante [...] localizzazione di questa categoria di vasi nelle regioni dell'Egeo centrale deve essere considerata come sicura.
Ceramica a rilievo è conosciuti nelle tre città di Rodi e nella costa dell'Asia Minore dinnanzi a questa isola.
Molto più grande è la ...
Leggi Tutto
SMIRNE (Σμύρνα o Σμύρνη; oggi Izmir)
A. M. Mansel
Città portuale sulla costa occidentale dell'Asia Minore, situata all'estremità dell'omonimo golfo (Σμυρναίων κόλπος) ed all'incrocio di molte strade [...] il nome Smyrna appartiene ad un idioma preellenico peculiare all'Asia Minore, e negli strati inferiori sono state ritrovate ceramiche più strette. Al centro del lato rivolto verso la corte centrale si trovava un propileo, in forma di aggetto ad U ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
tibetano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Del Tibet, regione storica e moderna dell’Asia centrale (dal 1965 è divenuto, per la quasi totalità, una regione autonoma della Repubblica Popolare Cinese): l’altopiano t.; le popolazioni t.; la cultura,...