• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
449 risultati
Tutti i risultati [3083]
Arti visive [449]
Archeologia [566]
Storia [420]
Geografia [352]
Asia [220]
Geografia umana ed economica [156]
Biografie [195]
Temi generali [188]
Religioni [143]
Storia per continenti e paesi [116]

SAMARRA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SAMARRA V. Strika Città dell'Iraq, posta sulle rive orientali del Tigri, a km 120 a N di Baghdad.Il sito di S. fu abitato sin dall'età preistorica, ma soltanto in epoca islamica, più precisamente nel [...] un intaglio verticale, ma piuttosto ricurvo (c.d. rilievo smussato). Si ritiene che tale tecnica provenga dall'Asia centrale. Inoltre nel Jawsaq al-khāqānī sono stati rinvenuti affreschi che dimostrano la continuità con l'arte omayyade, anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – ARTE ISLAMICA – ASIA CENTRALE – MESOPOTAMIA – ABBASIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMARRA (3)
Mostra Tutti

BET SHE'ARIM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BET SHE‛ARĪM (eb. Bēt She‛arīm) M. Avi-Yonah Città giudaica di epoca romano-bizantina, di cui restano le rovine nella località di Sheikh Ibreik, 20 km a E di Haifa, al limite O della "Pianura Grande", [...] schema convenzionale, sembra suggerire una fonte niente affatto classica, ma forse proveniente piuttosto dall'arte delle steppe dell'Asia Centrale. Il mausoleo di B. S. conteneva un sarcofago, che forse fu riadoperato, con la raffigurazione di Leda ... Leggi Tutto

PROTOBULGARI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PROTOBULGARI A. Tschilingirov Termine con cui nella moderna storiografia vengono indicate cumulativamente alcune stirpi, legate tra loro da una coalizione, che appartenevano - accanto ai Cazari, agli [...] . Le singole stirpi bulgare parteciparono a questo movimento in diverso modo: la maggior parte dell'aristocrazia rimase nelle regioni dell'Asia centrale ancora fino alla fine del sec. 8°; per primo si staccò un gruppo che tra il 351 e il 389 ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – NAGYSZENTMIKLÓS – ASIA CENTRALE – ARISTOCRAZIA – MAR D'AZOV

ANAU

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANAU H. Mühlestein Il luogo di ritrovamento dell'antichissima cultura di A. è situato nella regione delle oasi, a S del grande deserto transcaspiano del Kara-kum, nel Turkmenistan sovietico, sulla strada [...] nome A. serve a indicare però tutto il territorio che si estende a SO fino alla Persia, a N e a E verso l'Asia centrale. Lo scopritore della cultura di A. fu l'americano R. Pumpelly, che esegui nel 1904 gli scavi fondamentali, e nel 1908 li rese noti ... Leggi Tutto

KHOTAN, Arte del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KHOTAN, Arte del N. V. Diakonova Prende il nome di K. la più importante delle oasi meridionali della provincia cinese del Hsinchiang (o Sin-kiang "Nuova Provincia", riorganizzata nel 1882 dopo le rivolte [...] oggetti rappresentati (vestiario, armi, finimenti, ecc.), collegano queste pitture con le tradizioni culturali ed artistiche dell'Asia centrale e media, sempre meglio definite grazie alle ricerche archeologiche degli ultimi 10-15 anni nell'Uzbekistan ... Leggi Tutto

SARMATICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SARMATICA, Arte K. Jattmar Red. I Sarmati compaiono nelle fonti antiche, con il nome di Sauromati, come vicini orientali degli Sciti. Più tardi si spingono verso occidente al di là del Don, fino a [...] Anteriore che sono afferrabili sporadicamente anche nell'arte protoscita della Russia meridionale. Nell'Asia centrale simili tendenzze si sono conservate più a lungo, insieme allo stile animalistico. Quando iniziarono le migrazioni verso occidente ... Leggi Tutto

COREANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COREANA, Arte dell'anno: 1959 - 1994 COREANA, Arte M. P. David La penisola coreana, fra il Mar Giallo e il Mar del Giappone, separata dalla Manciuria cinese dalle valli dello Yalu e del Tumen, [...] ): grandi tumuli di terra che nascondono stanze costruite con lastre di pietra e dal soffitto a lanterne (influenza dell'Asia Centrale); quest'ultime sono ornate di pitture il cui stile e i cui soggetti sono cinesi: imitazione d'architettura in legno ... Leggi Tutto

BEGRAM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BEGRAM M. M. Deneck Il B. di Kāpishī in Afghanistan (v.), che si trova alla confluenza del Panshir e del Gorband, ai margini di una fertile vallata, fu capitale di sovrani indo-greci e, in seguito, [...] le strade provenienti dalla Siria greco-romana, dall'Irān ellenizzato dei Parthi, dall'India e dalla Cina attraverso l'Asia Centrale, era tale da attribuire al B. una particolare importanza agli inizi dell'èra cristiana. In tale epoca difatti, grazie ... Leggi Tutto

TUN-HUANG

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TUN-HUANG A. Tamburello Antico centro artistico e religioso della Cina di N-O, situato nella provincia del Kansu, ai confini del Turkestan cinese. La località era alla confluenza delle vie carovaniere [...] città di Durwan dei testi sogdiani e di Throana di Claudio Tolomeo. Centro avanzato delle correnti culturali ed artistiche dell'Asia centrale, acquistò notevole importanza nella diffusione in Cina del buddismo e dell'arte ad esso legata. Sin dal V-VI ... Leggi Tutto

RHAGAI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RHAGAI C. A. Pinelli Le rovine di R. (o Rhages,oggi Rayy) giacciono a 10 km S-E di Teheran, lungo il percorso della antica via carovaniera che dagli emporî del Mediterraneo conduceva in Asia centrale. L'acropoli [...] ad uno o a due grandi pannelli che adornavano uno od entrambi i lati di un iwān. In uno dei riquadri centrali è modellato un re (probabilmente Firuz I) che caccia un branco di cinghiali. Il monarca, rigidamente frontale, monta un cavallo al ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 45
Vocabolario
centrale
centrale agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
tibetano
tibetano agg. e s. m. – 1. agg. a. Del Tibet, regione storica e moderna dell’Asia centrale (dal 1965 è divenuto, per la quasi totalità, una regione autonoma della Repubblica Popolare Cinese): l’altopiano t.; le popolazioni t.; la cultura,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali