Esploratore, ingegnere e numismatico italiano (Roma 1854 - ivi 1935). Socio della Società Geografica Italiana e fondatore nel 1873, con Q. Sella, della sezione romana del Club Alpino Italiano, ha condotto [...] Roma, compì le prime ascensioni invernali assolute alla vetta centrale del massiccio del Sirente (2348 m) e sul Monte nel 1886 una traversata con gli sci; nel 1888 fece ritorno in Asia per compiere una lunga traversata tra la Turchia, la Persia, le ...
Leggi Tutto
Nome con cui si è tradizionalmente indicato in Occidente l’attuale Iran e in taluni casi l’intera regione iranica. Con riferimento allo Stato, il nome P. è stato usato fino al 1935, quando fu adottato [...] immediato della prima guerra fu l’insurrezione delle città ioniche dell’Asia Minore contro il dominio persiano, appoggiata (498 a.C.) I Greci, dopo le Termopili, abbandonarono la Grecia centrale organizzandosi a difesa dell’Istmo di Corinto: la ...
Leggi Tutto
(russo Ural o Ural´skie gory) Sistema montuoso che chiude verso E la pianura russa e per convenzione segna un lungo tratto del limite fra Europa e Asia; si estende dalla tundra artica alla steppa aralo-caspica [...] del Laurasia, nel Carbonifero e nel Permiano.
Nell’uso comune si distinguono più sezioni: gli U. Polari, Subpolari, Settentrionali, Centrali e Meridionali. Le tre sezioni più settentrionali, dal Mar di Kara alla latitudine di 59° N, si estendono fra ...
Leggi Tutto
(gr. Λυκαονία) Regione dell’Anatolia centrale. È formata da bacini chiusi d’origine tettonica, separati tra loro da basse groppe e talora occupati da qualche lago residuo. Il clima è aspro, con spiccati [...] Cilicia). Nel 371-72 assorbì parte delle regioni vicine e costituì una provincia a sé aggregata alla diocesi di Asia. Città principali erano Iconio, Laranda, Laodicea Combusta, Derbe.
I Licaoni erano una popolazione autoctona, con lingua propria; il ...
Leggi Tutto
Navigatore inglese (n. 1562 circa - m. Londra 1622). Nel 1585 partecipò, al comando di un vascello, alla spedizione di F. Drake nell'America Centrale, e nel 1590 alla campagna contro l'Invencible Armada. [...] mondo: partito, infine, nel giugno 1593 da Plymouth diretto verso lo Stretto di Magellano col proposito di raggiungere l'Asia orientale, perse due delle tre caravelle della spedizione e con una sola nave, spinto dal vento, raggiunse dalla Patagonia ...
Leggi Tutto
Mare (ca. 14.000.000 di km2) che abbraccia la parte centrale della regione artica: lo cingono le coste settentr. dell'Europa e dell'Asia; è largamente occupato dalla banchisa polare. Se si prescinde dalle [...] anguste aperture in corrispondenza dello Stretto di Bering (largo 92 km) e dagli stretti bracci di mare dell'arcipelago artico americano, rimane aperto solo fra la Groenlandia e la penisola scandinava, ...
Leggi Tutto
Naturalista e viaggiatore russo (Pietroburgo 1815 - Hellenorm, Livonia, 1894). Attraversò in una lunga spedizione, organizzata dall'Accademia delle scienze di Pietroburgo, tutta l'Asia settentrionale fino [...] numerose osservazioni geologiche, e pubblicò al ritorno una vasta relazione. Dal 1867 al 1878 visitò l'Asia Minore, le Canarie e l'Africa centrale. Membro dal 1845 dell'Accademia delle scienze di Pietroburgo, di cui fu segretario perpetuo dal 1852 ...
Leggi Tutto
Esploratore e botanico (Londra 1882 - ivi 1962). Giovanissimo in Siria e in Transgiordania (1904-05), fu poi (1905-06) membro di una spedizione per il Congo e il Ruvenzori. Viaggiò a lungo nell'Africa [...] centrale e poi in Arabia (1909), sempre raccogliendo materiali naturalistici. Fu anche nel Turchestan, in Siria e in Mongolia (1909-13). Ha scritto: Unknown Mongolia (1913), Arabian adventure (1935), Beyond the Caspian. A naturalist in centralAsia ( ...
Leggi Tutto
Geografo finlandese (Lapua, Vaasan, 1882 - Helsinki 1956), prof. nelle univ. di Tartu (Estonia, dal 1919), Helsinki (dal 1923), Turku (dal 1926) e ancora Helsinki dal 1945 al 1950. Viaggiò a lungo nell'Asia [...] settentrionale e centrale e condusse ricerche morfologiche negli Altai (Das Formengebäude des nordöstlichen Altai, 1945). Nell'opera Reine Geographie (1929) elaborò un metodo fondato sull'osservazione diretta del paesaggio per l'individuazione di ...
Leggi Tutto
Esploratore (Saint-Étienne 1846 - Tong-bu-mdo presso Lhasa, Tibet, 1894). Dopo un breve soggiorno (1876) in Indocina, durante il quale visitò soprattutto l'Annam, raccogliendo materiali geografici, costruì [...] una carta (L'Asie centrale: Tibet et régions limitrophes, 1889). Partecipò quindi alla spedizione Brazzà nell'Africa equatoriale (1883) e diresse infine (1891-94) un'altra spedizione in Asia, durante la quale fu ucciso. ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
tibetano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Del Tibet, regione storica e moderna dell’Asia centrale (dal 1965 è divenuto, per la quasi totalità, una regione autonoma della Repubblica Popolare Cinese): l’altopiano t.; le popolazioni t.; la cultura,...