ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] e la Nuova Zelanda, e inviarono spedizioni commerciali in Asia, in Africa e altrove. La maggior parte delle comunità degli spagnoli nel XVI secolo, in Messico, nell'America centrale e meridionale e nei Caraibi non esistevano società contadine, ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] una generazione all'altra.
La monogamia prevale in Europa e in Asia, dove domina l'agricoltura dell'aratro, il lavoro agricolo è svolto mostrando che i rapporti di parentela conservano un ruolo centrale anche nelle società sviluppate e che essi, ben ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] primo quarto di questo secolo la peste ha fatto stragi in Asia, in Africa e perfino nell'America meridionale. È penetrata in del cuore, tumori maligni, lesioni vascolari del sistema nervoso centrale, incidenti, e infine influenza e polmonite.
Il peso ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] , dove, per di più, il ruolo del potere centrale è stato fondamentale. Una delle motivazioni dello zar Alessandro II environments, economics, and geopolitics in the history of Europe and Asia, Cambridge 1981 (tr. it.: Il miracolo europeo: ambiente, ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] America Latina registra uno sviluppo dei media maggiore rispetto sia all'Asia che all'Africa. La regione a minore densità di media è dei quali fu costruita, a New York, la prima centrale elettrica del mondo. Nel 1883 scoprì l'emissione di elettroni ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] , destinato alla sorveglianza dei test missilistici sovietici in Asia e nel Pacifico settentrionale) e il Cobra-Dane, All'incirca in quel periodo si seppe che la CIA (Central Intelligence Agency) non aveva ottemperato all'ordine del presidente Nixon ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] del XIX secolo né in Africa e in buona parte dell'Asia nella seconda metà del XX, ma ha posto con più epoca e il luogo", sia che "appartenga alla vita tribale dell'Africa centrale, o a una città della Francia merovingia, o a un villaggio scozzese ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] in Grecia attraverso la Scizia, la Tracia e l'Asia Minore e qui combinatesi con arcaici elementi religiosi greci un'immagine come il Giudizio universale del timpano del portale centrale della cattedrale di Bourges stabilisce una tale continuità tra il ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] a essa una portata storico-geografica, presentando l'Asia come il continente dei grandi imperi, governabili soltanto addita nell'avvento delle masse sulla scena storica il fenomeno centrale dell'epoca contemporanea. Si tratta, a suo parere, di ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] difesa dell'ambiente diverso da quello tradizionale. L'idea centrale è che l'ambiente vada considerato come un sistema complesso fatte da tutti gli organismi internazionali (Banca mondiale, Banca d'Asia, ecc.) e da quasi tutti i governi nazionali in ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
tibetano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Del Tibet, regione storica e moderna dell’Asia centrale (dal 1965 è divenuto, per la quasi totalità, una regione autonoma della Repubblica Popolare Cinese): l’altopiano t.; le popolazioni t.; la cultura,...