Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] hodie, del 1995).
La Giornata del perdono ha il momento centrale in una preghiera universale, sul modello di quella del Venerdì che hanno dato la vita per l'annuncio del Vangelo in Asia e in Oceania; Fedeli di Cristo perseguitati in odio alla fede ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] più che buono dal Giappone, ottimo dal resto dell'Asia. L'effetto Giubileo ha dunque amplificato le tendenze già organizzativi delle ricorrenze giubilari. In particolare, il Comitato centrale costituito per l'assistenza ai pellegrini dell'Anno Santo ...
Leggi Tutto
Sport
Philip Noel-Baker
di Philip Noel-Baker
Sport
sommario: 1. Introduzione. 2. Lo sport come spettacolo: le Olimpiadi di Monaco del 1972. 3. Partecipazione allo sport. Le competizioni internazionali: [...] vi sono giochi europei paragonabili a quelli organizzati in America, Asia e Africa; ma ogni quattro anni, in un anno giochi caraibici (ai quali prendono parte i paesi dell'America Centrale e delle Indie Occidentali), e i giochi del Sud-Est asiatico ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] , erano concentrate nei paesi più ricchi dell'Europa centrale e settentrionale, del Nordamerica (ma anche dell'Argentina dei paesi poveri del Mediterraneo, dell'Africa subsahariana e dell'Asia e, dalla seconda metà degli anni ottanta, anche per le ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] dai Greci, assume come scontata la distinzione tra l’Europa, l’Asia e la Libia (quella che sarà in seguito designata con il − è rappresentata dai poeti a braccio dell’Italia centrale; poeti spesso alle soglie dell’analfabetismo che pure riuscivano ...
Leggi Tutto
Io
Angela Ales Bello
Lucio Pinkus
L'Io è una delle espressioni emblematiche del pensiero occidentale contemporaneo, divenuta oggetto esplicito di riflessione nella filosofia e nella psicologia dal [...] Francia, il tema dell'esistenza personale e quindi dell'Io è ritenuto centrale. Secondo K. Jaspers l'esistenza è la mia esistenza, per cui dei soggetti umani.
Certamente in molte culture dell'Asia, dell'Africa, dell'America, dell'Australia non ...
Leggi Tutto
Alimentazione. Patologie connesse con l'alimentazione
Enrico Porceddu
Maria Antonietta Spadoni
Alimentarsi è un'esigenza primaria di ogni organismo vivente. L'invenzione dell'agricoltura, nota anche [...] Il basso peso alla nascita è un problema diffuso e particolarmente serio nell'Asia centromeridionale, dove interessa il 21% dei neonati, mentre nell'Africa centrale e occidentale la percentuale di bambini sottopeso è, rispettivamente, del 15% e dell ...
Leggi Tutto
Industria
Luciano Cafagna
Sommario: 1. Le nuove impostazioni teoriche dell'economia industriale. 2. Sviluppi scientifico-tecnologici e progresso industriale. 3. La globalizzazione dei mercati. 4. I [...] negli ultimi anni la visione dell'industria - questo fenomeno centrale dell'economia, e non solo dell'economia, del mondo The four little dragons: the spread of industrialization in East Asia, Cambridge, Mass., 1991.
Watts, D., Industrial geography, ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Il contesto storico
Jan Assmann
Il contesto storico
La cultura dell'Antico Egitto nasce contemporaneamente al regno dei faraoni e allo sviluppo della scrittura geroglifica. Sin dall'inizio [...] di imparentarsi. L'Egitto stabilisce rapporti commerciali con l'Asia Minore (Biblo) ed effettua spedizioni verso il Sinai, di una monarchia teocratica, caratterizzata da un forte potere centrale e da una politica estera di espansione che porta in ...
Leggi Tutto
massa
massa [Lat. massa, dal gr. máza "pasta di farina d'orzo"] [LSF] Termine il cui signif. ha avuto una notevole evoluzione storica e un continuo arricchimento, dal primitivo concetto di grandezza [...] sull'Artico), polare continentale (Antartide, Asia settentrionale d'inverno), tropicale marittima il difetto di m. che le osservazioni mostrano localizzato nella zona centrale (alone) della Galassia, necessario per giustificare la stabilità dinamica; ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
tibetano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Del Tibet, regione storica e moderna dell’Asia centrale (dal 1965 è divenuto, per la quasi totalità, una regione autonoma della Repubblica Popolare Cinese): l’altopiano t.; le popolazioni t.; la cultura,...