LUNA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Raffaele CORSO
Umberto FRACASSINI
. La Luna, che è il solo satellite della Terra, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. Essa è per noi [...] tardi come Helios fu identificato con Apollo, così Selene con Artemis, la dea della caccia. Ma in Grecia la religione della luna s'introdusse anche sotto il nome e la figura di una divinità barbarica, proveniente dall'AsiaMinore, il dio Men (v.). ...
Leggi Tutto
. Definizione e limiti. - Si dà il nome di assiriologia a una scienza che studia la storia e la cultura di due antichi paesi dell'Asia occidentale: l'Assiria e la Babilonia. A tale soggetto possono riunirsi [...] . F. Bork), e quelli che nei testi ittiti (o kanesici) son disposti a ravvisare un indoeuropeo misto con lingue dell'AsiaMinore. Non è escluso per ora che nuovi studî sulle iscrizioni scoperte dal Winckler possano chiarire la questione e dare anche ...
Leggi Tutto
SPUGNE (lat. scient. Porifera, Spongiaria, Spongiadae; fr. spongiaires, éponges, Porifères; sp. esponjas; ted. Schwämme, Spongien; ingl. sponges)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio PELA
Animali [...] 'industria.
In commercio le spugne si classificano, secondo la qualità e la provenienza, nel seguente modo: sulle coste dell'AsiaMinore si pescano il cavallo arcipelago e la fine dama, poste in commercio col nome di Siria. Le coste egiziane dànno ...
Leggi Tutto
Gruppo insulare del Mediterraneo occidentale, continuazione, verso NE., delle catene a pieghe andaluse. È situato di fronte alla costa orientale della Penisola Iberica, e consta di quattro isole maggiori, [...] provenienti da un santuario della Isola Piana presso la città d'Iviza, di tipi arcaici somiglianti a figurine di Siria, dell'AsiaMinore e di Cipro, dei secoli XI-VIII. Nel sec. VI pare che cominci la serie delle terracotte rinvenute nella grande ...
Leggi Tutto
Capitale del regno d'Egitto. Si trova a 30°4′ lat. N. e a 31°17′ long. E. di Greenwich; a 20 km. circa a sud della punta del Delta, nella zona in cui la catena montagnosa del Mokattam (al-Muqattam) s'avvicina [...] 'importanza speciale per l'architettura del Cairo, perché segnò un cambiamento radicale nella pianta degli edifizî derivati nell'AsiaMinore, non escluse le moschee. Tuttavia di questi edifizi religiosi, all'infuori di alcuni mausolei, non resta più ...
Leggi Tutto
Con questo nome (gr. "Ηπειρος o "Απειρος "terraferma"; lat. Epīrus) gli abitanti delle isole di Corfù e Cefalonia denominarono ab antiquo le opposte sponde del continente ellenico, che è quanto dire la [...] ; l'aumento negli ultimi decennî è stato notevole (257 mila ab. nel 1920), anche per l'aflusso degli emigrati dall'AsiaMinore.
Bibl.: E. Kurilas, Βιβλιογραϕία 'Ηπείρου καὶ 'Αλβανίας, in 'Ηπειρωτικὰ χρονικά, III (1928), pp. 50-102; IV (1929), pp. 112 ...
Leggi Tutto
SPECCHIO (fr. miroir; sp. espejo; ted. Spiegel; ingl. mirror)
Eduardo AMALDI
Arnaldo MAURI
Gabriella BATTAGLIA
Filippo ROSSI
Qualsiasi superficie che rifletta la luce in modo abbastanza regolare [...] abbastanza numerosi: la maggior parte provengono dall'Egitto e dalla Gallia; altri dalla Germania, dalla Bulgaria e dall'AsiaMinore.
Medioevo ed età moderna. - Specchi di vetro foderati di metallo furono adoperati anche in epoca bizantina: esempî ne ...
Leggi Tutto
Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] a che fare con il lontano Oriente. Le semicolonne addossate a pilastri si vedono in edifici ellenistici della costa d'AsiaMinore e le grandi vòlte a culla che si ritengono orientali derivano dalle vòlte reali delle grandi costruzioni romane che pure ...
Leggi Tutto
Antropologia culturale
(App. IV, i, p. 138; V, i, p. 179)
Nell'ultimo ventennio del secolo l'a. è passata attraverso una serie di discussioni e di revisioni critiche del suo statuto epistemologico, che [...] . Nonostante le numerose riserve, in diversi paesi e regioni che si affacciano sul Mediterraneo (Spagna, Grecia, Italia, AsiaMinore e Africa settentrionale) sono sorti centri e associazioni di studi mediterranei. In Italia è stata istituita nel 1995 ...
Leggi Tutto
PIPISTRELLI (lat. scient. Chiroptera, dal gr. χείρ "mano" e πτερόν "ala"; fr. chauves-souris; sp. murcielagos; ted. Fledermäuse, ingl. bats)
Angelo Senna
I Pipistrelli costituiscono, tra i Mammiferi [...] algyptiacus Geoff. si trova nell'isola di Cipro, oltre che in Siria e in Egitto, ma non nella più vicina AsiaMinore. Alla stregna dei fatti, in conclusione, si deve ritenere che anche per i Pipistrelli l'attuale distribuzione geografica sia il ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
ionico1
iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e del Meandro (Ionia), e sulle adiacenti isole...