Consiste nell'indicazione del tempo in cui un fatto è avvenuto o un atto è stato compiuto. La data si riferisce generalmente al calendario in uso, ma nella formazione di essa entrano talora altri elementi, [...] . In Acaia dava il nome all'anno lo stratego (στρατηγός); e così in Etolia e in Tessaglia: in varie città dell'AsiaMinore, come a Mileto e a Magnesia sul Meandro, lo στεϕανηϕόρος o gli ἐπιμήνιοι; ad Argo, la sacerdotessa di Era.
Una molteplicità ...
Leggi Tutto
. Uno dei grandi gruppi etnici e linguistici in cui si divide la razza dei Semiti (v.).
Il loro nome, che è attestato in documenti cuneiformi fino dal sec. XI a. C. (v. oltre, Storia), si trova altresì [...] la prova dell'espansione aramaica. Anche all'epoca persiana appartengono altre iscrizioni nell'Arabia settentrionale e nell'AsiaMinore (tra le altre una bilingue lidioaramaica trovata presso Sardi, la capitale della Lidia), le quali mostrano sempre ...
Leggi Tutto
Una delle Cicladi, situata nel gruppo settentrionale, fra Micono (Mýkonos) e Réneia. Allungata in senso meridiano (lunghezza 5 km., larghezza massima 1,3) ha un'area di 5,2 kmq. Da Rēneia la separa un [...] splendore delle feste e delle gare in onore del dio, e attesta il numeroso concorso di fedeli, Ionî dell'Egeo e dell'AsiaMinore, con le loro donne e i loro figliuoli. Si è pensato che un legame politico unisse allora le Cicladi in una confederazione ...
Leggi Tutto
LOSANNA (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Paul GANZ
Giulio CAPODAGLIO
Francesco TOMMASINI
Giulio CAPODAGLIO
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone di Vaud, situata in una posizione pittoresca [...] del 1921 e del 1922 i Greci dovettero abbandonare l'AsiaMinore. Con l'armistizio di Mudanïa (11 ottobre 1922) fu queste, le quali a loro volta facevano analoga concessione alle minori nazioni europee.
Per ciò che riguardava, inoltre, le riparazioni ...
Leggi Tutto
. Periodo della storia della terra (era paleozoica) successivo al Devonico e anteriore al Permico. L'appellativo di carbonifero fu applicato per la prima volta da W.D. Conybeare nel 1821 al complesso degli [...] , la maggiore del mondo.
Altri continenti. - Il Carbonico marino a facies mediterranea si estende nell'Africa nord-occidentale, nell'AsiaMinore (dove resta isolato, a nord, il bacino produttivo vestfaliano di Eraclea), e di qui per l'Armenia e la ...
Leggi Tutto
RENAN, Joseph-Ernest
Alberto Pincherle
Nacque il 27 febbraio 1823, a Tréguier in Bretagna, da un capitano marittimo, Philibert, che lo lasciò orfano in età di 5 anni; sicché crebbe sotto l'influsso [...] 21 gennaio 1865: Corresp. R.-Berthelot, p. 329), il R. compì nel 1864 e nel 1865 quei viaggi nell'Egitto e nell'AsiaMinore, a Costantinopoli e nella Grecia, ove egli "barbaro del Nord", ebbe la rivelazione del "miracolo greco" nel Partenone (cfr. la ...
Leggi Tutto
La scrittura e la lingua. - I più antichi esempi di scrittura del mondo cretese-miceneo sono stati trovati a Creta e risalgono a circa il 2000 a. C.: si tratta in generale di pochi segni isolati in scrittura [...] tentativi di decifrazione ha finora avuto resultati soddisfacenti. Tuttavia la lingua minoica sembra affine alle lingue anarie dell'AsiaMinore: sue caratteristiche sembrano essere il prefisso dimostrativo a, i suffissi nt, nn, s(s), lo scambio fra p ...
Leggi Tutto
Presentemente si chiamano abrasivi diversissime sostanze dure, che possono essere usate per asportare uno strato superficiale (più o meno profondo) d'oggetti che si vanno preparando.
Industrie degli abrasivi. [...] un rendimento basso in proporzione del consumo o usura che risentono.
I giacimenti a Nasso (Cicladi), a Aidin (AsiaMinore), sono quelli di maggior importanza per noi. Alla miniera si dirompe la roccia durissima mediante riscaldamento, seguìto da ...
Leggi Tutto
INVASIONI BARBARICHE
Giovanni Battista Picotti
BARBARICHE Le invasioni germaniche. - Alla fine del sec. I d. C., Tacito, fissando lo sguardo sulle popolazioni che abitavano oltre il limes dell'Impero [...] dei Selgiuchidi sommergerà il crollante califfato di Baghdād (1055); il nuovo sultano "re dell'Oriente e dell'Occidente", conquisterà l'Asiaminore, la Siria e la Palestina, si affaccerà all'Egeo, al Bosforo, al Mar Nero; ma l'Europa rimarrà quasi ...
Leggi Tutto
(prob. da un derivato del gr. κορωνίς "estremità"; fr. corniche; sp. cornisa, marco; ted. Krauz; ingl. entablure). -
Architettura. - Per corniee, e, in certi casi, cornieione, s'intende la membratura di [...] seguito dal Rinascimento in poi nei cornicioni degli edifici civili e che appare già nel tempio di Atena a Priene in AsiaMinore.
Simili alle forme doriche furono le cornici etrusche; più semplici e rozze diedero origine al tipo che si chiamò toscano ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
ionico1
iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e del Meandro (Ionia), e sulle adiacenti isole...