Piccola repubblica monastica entro il territorio della Grecia, che occupa la più orientale delle tre penisolette con le quali la Penisola Calcidica si spinge nel Mare Egeo. Questa penisoletta, detta 'Ακτή [...] ; studente a Costantinopoli, seguì Michele Maleino, zio del prode Niceforo Foca, nel suo monastero del monte Kyminás nell'AsiaMinore; ma, per non succedere al vecchio igumeno nella dinezione del monastero, fuggì nell'Athos, ove visse parecchi anni ...
Leggi Tutto
È la penisola triangolare con cui la Grecia centrale si protende verso oriente tra il golfo Saronico e il Petalion kólpos: punto estremo a SE. il capo Sunio. Il Citerone la divideva a N. dalla Beozia, [...] di 623.399 ab. nel 1920 e 1.031.252 nel 1926 (aumento del 65,8%, dovuto ai profughi dell'AsiaMinore).
Geologicamente possono distinguersi nell'Attica due regioni. Una, di formazione calcarea, si riconnette al resto della Grecia continentale: è ...
Leggi Tutto
Divinità della Grecia antica, strettamente unita, nel culto e nel mito, alla figlia, Kore o Persefone; sicché ordinariamente l'una e l'altra venivano designate insieme con appellativi comuni, come "le [...] molto antico, in Atene e di qui si diffuse, con le colonie ioniche, nelle isole dell'Egeo e sulle coste dell'Asiaminore; feste Eleusinie e Tesmoforie troviamo ad Efeso, ad Eritre, a Mileto e altrove; i coloni di Mileto trapiantarono la religione di ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (dal gr. μεταλλουργός "minatore" inteso come "lavoratore dei metalli")
George MONTANDON
*
È quella parte della tecnologia che si occupa di ricavare dai minerali i metalli nello stato più [...] contatto di popolazioni pastorali asiatiche (prescitiche) con le prime popolazioni più sedentarie vicine, nelle stesse regioni dell'AsiaMinore. L'introduzione del ferro e delle sue applicazioni ha in ogni caso modificato notevolmente l'aspetto dei ...
Leggi Tutto
Con tal nome, di origine e di radice oscure, e che compare solo col sec. XIII, s'intende generalmente ogni gemma lavorata in rilievo; più propriamente il nome è applicato a quei lavori in cui si utilizzano [...] storia dell'arte solamente dall'epoca ellenistica; l'origine si deve ricercare con probabilità nelle fastose corti dell'AsiaMinore e dell'Egitto, dove lo spirito greco dell'epoca alessandrina pensò di trasformare in espressione artistica il puro ...
Leggi Tutto
VENTURA La prima origine di quelle milizie mercenarie, che si raccoglieranno poi a formare le Compagnie di ventura, risale a secoli remoti del Medioevo. Già nel sistema di guerra feudale, il signore dava [...] pace di Caltabellotta, si raccolse a Messina intorno a Ruggero de Flor (1303), ma combatté fuori d'Italia, nell'AsiaMinore e nella penisola balcanica. E vi è poi ricordo di Compagnie prevalentemente straniere che hanno capi italiani: quella raccolta ...
Leggi Tutto
Figlio di Antigono Monoftalmo (v.) e di Stratonice, nato intorno al 336 a. C., operò sino alla battaglia di Ipso (301 a. C.) in strettissima unione con suo padre, sicché è impossibile scindere l'opera [...] con un forte esercito, perché il movimento di ribellione fosse senza altro arrestato. D., vista l'impossibilità di agire in AsiaMinore, invece di ritirarsi, concepì un altro audacissimo piano: d' invadere l'Armenia, di penetrare poi in Media e di lì ...
Leggi Tutto
. Uno dei prodotti di idratazione dell'anidride borica, ha la formula B(OH)3. Esso si trova in natura libero e combinato. Libero nelle emanazioni dei vulcani, talvolta anche nelle acque dei geysers. In [...] (ulexite) o a cloruro sodico (tiza). Assai spesso il minerale è mescolato con gesso. Altra sorgente di prodotti borici è in AsiaMinore, presso Panderma, sulle rive del Mar di Marmara: qui si trovano depositi di pandermite. Del tinkal del Tibet e del ...
Leggi Tutto
Nacque a Saint-Malo (Bretagna), il 4 settembre 1768 e morì a Parigi il 4 luglio 1848, ultimo figlio di un cadetto d'antica famiglia aristocratica, che era stato in gioventù uomo avventuroso, violento e [...] in luce nel 1809. Del suo viaggio orientale - una specie di periplo del Mediterraneo, poiché, dopo aver visitato la Grecia, l'AsiaMinore e la Palestina, egli era tornato in Francia per la Tunisia e la Spagna - diede una narrazione magniloquente nell ...
Leggi Tutto
I Greci denominavano questo elemento "epistilio" (ἐπί "sopra" e στῦλος "colonna"). Architrave è l'elemento rigido (pietra da taglio), o elastico (legno, ferro, cemento armato), che si dispone orizzontalmente [...] di questo modo si osservano nelle architetture di Pompei e della Villa Adriana (fig. 9).
Nelle architetture cristiane dell'AsiaMinore e della Siria, regione ricca d'una compatta pietra basaltica, sì ha una vasta ripresa di costruzioni nelle quali ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
ionico1
iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e del Meandro (Ionia), e sulle adiacenti isole...