Storia della scienza. - Nel tracciare la storia degli studî botanici, conviene distinguere, per l'antichità e il Medioevo e anche per i primi tempi dell'età moderna, tra le conoscenze botaniche di carattere [...] A. Cluyt visitò ripetutamente le coste dell'Africa settentrionale; W. Sherard fece un ricco erbario di piante dell'AsiaMinore; F. Martens visitò le Spitsbergen e la Gmenlandia facendovi importanti osservazioni botaniche.
Il sec. XVIII segna i grandi ...
Leggi Tutto
Metallo dal peso atomico 52,01, numero atomico 24. Venne isolato per la prima volta nel 1797 da Louis Nicolas Vauquelin, il quale, nel corso di alcune ricerche sulla composizione del cosiddetto "piombo [...] dei minerali di questa famiglia (Al2O3, Fe2O3, MgO). La cromite è particolarmente abbondante nella Nuova Caledonia e in AsiaMinore e si riscontra in discrete quantità anche negli Urali e in Siberia. Altro minerale importante è la crocoite (il ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 10 luglio 138 al 7 marzo 161. Nacque il 19 settembre 86 in una villa presso Lanuvio da Aurelio Fulvo, senatore e console nell'89, e da Arria Fadilla; secondo l'uso invalso nel secondo [...] le nozze di Marco Aurelio Cesare, l'assunzione della toga virile di Lucio Vero), inviò soccorsi a Rodi e a città d'AsiaMinore danneggiate da terremoti, a Narbona, funestata da un grave incendio, alleviò i pesi del cursus publicus. Ma più durevole ed ...
Leggi Tutto
MESIA (Moesia)
Pietro Romanelli
Provincia romana del Basso Danubio. I Mesi, da cui essa prese nome, erano un popolo di razza tracica abitante in una regione di estensione assai limitata, compresa fra [...] ; infine sulle coste del Ponto i Greci delle colonie quivi fondate nei secoli VII-VI a. C. dagli Ioni dell'AsiaMinore.
Il primo arrivo dei Romani nelle terre a mezzogiorno del basso Danubio avvenne soprattutto dalla parte della Macedonia, e fu ...
Leggi Tutto
UNNI (Hiun, Hunni, Chuni)
Giovanni Battista PICOTTI
La storia degli Unni è abbastanza sicura soltanto per meno d'un secolo, da quando, intormo al 370 d. C., apparvero nelle steppe del Don fino al disciogliersi [...] fanno una scorreria di là dal Danubio gelato; e altre ancora, attraverso il Caucaso, passano nell'Armenia e nell'Asiaminore, arrivando fin presso ad Antiochia, finché Eutropio non le respinge oltre il monte (398). Rufino e Stilicone, rivali, hanno ...
Leggi Tutto
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra; arabo Tadmur)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Renato BARTOCCINI
Oasi situata nel deserto siro-arabo a metà strada circa tra il Mediterraneo e l'Eufrate, a circa 300 km. da questo [...] mantenersi in Oriente, sì che il generale di Zenobia, Zabda, acquistò a Palmira l'Egitto e gran parte dell'AsiaMinore, costituendo al giovane Vaballato un impero che avrebbe precorso, se fosse durato, la partizione dell'impero romano verificatasi in ...
Leggi Tutto
. Monaci che professano la regola di S. Benedetto di Norcia (v.). Questo patriarca del monachismo occidentale raccolse dal patrimonio dell'ascesi cristiana il fior fiore degli elementi vitali e creò una [...] delle Tre Fontane. La loro attività si estende in molte regioni: hanno monasteri e missioni nel Giappone, nella Cina, nell'AsiaMinore, nella Palestina, nel Congo Belga, negli Stati Uniti d'America (Kentucky).
L'Italia ospita, nell'isola veneta di S ...
Leggi Tutto
METELINO (o Mitilene o Lesbo, Μυτιλήνη; A. T., 82-83, 90)
Giuseppe CARACI
Doro LEVI
Vito Antonio VITALE
Isola maggiore delle Sporadi, e la maggiore delle isole egee dopo Creta e l'Eubea (1750 kmq., [...] sarebbero state di Argivi - la cui sfera di colonizzazione però non è mai arrivata così a nord sulle coste dell'AsiaMinore -, altre condotte da Ioni, come Macareo che avrebbe conquistato l'isola un paio di generazioni prima della guerra troiana, e ...
Leggi Tutto
NEOZOICA, ERA o Gruppo Neozoico
Ardito Desio
Questo termine (dal gr. νέος "nuovo" e ζῶον "animale", ossia "era degli animali nuovi") è usato in geologia per indicare la più recente fra le maggiori suddivisioni [...] , nella quale si raccolgono le acque di un vastissimo bacino idrografico comprendente parte dell'AsiaMinore e della regione balcanica orientale. In Asia nel Neozoico si separano dal continente le isole della Nuova Siberia e gli arcipelaghi del ...
Leggi Tutto
SPEZIE
Margherita GUARDUCCI
Gino LUZZATTO
. Premesso che sotto questo termine si debbano intendere, in linea generale, gli aromi (v.), si può dire che di spezie gli uomini fecero uso fino dalla [...] Persico o del Mar Rosso, e da questi da carovane, anch'esse di Arabi, ad Alessandria o ai porti della Siria e dell'AsiaMinore, oppure per via di terra attraverso la Persia e il Turkestān ai porti del Mar Nero e ai mercati russi. Le differenze spesso ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
ionico1
iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e del Meandro (Ionia), e sulle adiacenti isole...