Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'AsiaMinore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] città.
La sponda N del porto è dominata dal gigantesco teatro, che con il suo diametro di m 140 è uno dei maggiori d'AsiaMinore.
Costruito per la prima volta in muratura alla fine del IV sec. a. C., con la scena addossata alle mura urbane, il cui ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] Opus caementicium. Bautechnik der Römer, Düsseldorf 1987³; M. Waelkens, The Adoption of Roman Building Techniques in the Architecture of AsiaMinor, in S. Macready - F.H. Thompson, Roman Architecture in the Greek World, London 1987, pp. 94-105; J ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...]
Durante il XVIII sec. a. C. migrazioni molto più numerose delle precedenti e che movevano dall'Asia Centrale verso S, portarono gli Hittiti nell'AsiaMinore ed orde di varia origine fino in Egitto, dove il loro governo è conosciuto come quello degli ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] questo è infatti il periodo dell'espansione dei Greci (soprattutto Euboici) nel Mediterraneo orientale, con le fondazioni coloniali in AsiaMinore e in Siria, e della crescente influenza dei Fenici, che avevano già il controllo di Kition.
L'influenza ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] edificio di grandi dimensioni con un asse maggiore di 93 m e uno minore di 74 m; recentemente ne sono stati messi in luce il podio e al modello del tempio di Apollo a Didyma in AsiaMinore, uno dei grandi dipteri ionici. La costruzione, iniziata in ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] casa e proprietà circostanti costituivano un temenos dedicato a Dioniso Melpomenos (Paus., I, 2, 5).
La benevolenza dei sovrani dell’AsiaMinore si manifestò anche in altre zone di A. Eumene II (197-159 a.C.) fece erigere una lunga stoà in senso ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] e nelle urne etrusche e nei famosi rilievi attalici dell'AsiaMinore. Il dio vuol simboleggiare la superiorità, italica, greca strategiche le linee di movimento trasversale dalla Gallia all'Asia, all'infuori della penisola italiana, sicché i motivi ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] all'Iran, si sta rivelando un punto di irradiazione culturale, tanto che è stata proposta l'ipotesi secondo cui anche in AsiaMinore si sarebbe avuto un tipo primitivo di agricoltura con coltivazione di piante quali il grano e l'orzo. Le culture del ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] del tipo della casa a peristilio è caratteristico dell'ellenismo; sviluppatosi per la prima volta in AsiaMinore trovò particolare diffusione in quelle città ellenistiche che non fossero sottoposte alle norme restrittive dell'urbanistica ippodamea ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] ., dopo un conflitto con la madrepatria, era stata spopolata) e si impadronì di Zankle, dove in seguito all’avanzata persiana in AsiaMinore nel 494/3 a.C. giunsero numerosi esuli da Samo.
Questi Sami furono espulsi nel 486 a.C. da Anassilao, tiranno ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
ionico1
iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e del Meandro (Ionia), e sulle adiacenti isole...