Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] limita, in fatto di ceramica, a produrre semplici piccole coppe sacrificali e tazze dipinte in nero, prive di ornamenti.
n) AsiaMinore. - Per Milo, Smirne, Larissa sull'Ermo, valgono circa le stesse osservazioni fatte per Rodi e per Samo, il che si ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] di costruzione risale al 510 circa. Quivi la tradizione elladica del grande periodo precedente si fa sentire maggiormente che in AsiaMinore o ad Egina.
Il rinnovamento dell'antico t. sull'acropoli di Atene alla fine dell'età dei tiranni si sottrae ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] anch'essa della ricostruzione di Erode.
Numerosi odèia si trovano nell'Africa settentrionale a Cartagine (Tertull., Resurr. carn., 42), in AsiaMinore a Patara ed a Smirne (Paus., ix, 35, 2; C. I. G., 4286) a Nikopolis di Epiro, a Filadelfia Amman ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] e per una di Ginevra, derivata dalla nota copia della Atena Parthènos del Varvakeion. Le scoperte di terrecotte in Grecia ed in AsiaMinore diffusero il gusto per le cosiddette "Tanagra" di cui a metà del secolo la f. fu abbondante, non solo a Parigi ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] Feoli (480 vasi greci da Vulci); K. Sitte nel 1892 la Collezione Margariti (300 terrecotte e vasi dalla Grecia e dall'AsiaMinore). Il riordinamento si è fatto dopo la guerra sotto la direzione di H. Möbius con l'assistenza di W. Züchner, ed ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] paesi dell'Oriente Anteriore vantavano un'antichissima tradizione in questo campo, seguiti da presso da molte altre regioni. L'AsiaMinore, soprattutto Mileto, era famosa per la produzione di stoffe di lana e Laodicea in Siria, insieme ad Alessandria ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] incertezze. In base a presunte analogie, fu identificato con un m. proveniente dall'isola di Iaso, presso la costa della Caria (AsiaMinore). Di qui le denominazioni di marmor Iassense o di marmor Carium, con cui è stato ed è indicato. E solo nel ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] tombe sono del IV sec. a. C.: nell'età ellenistica sotto l'influsso dell'architettura funeraria dell'AsiaMinore si diffonde l'uso delle grandi camere sepolcrali scavate nella roccia, con prospetti architettonici, o completamente sotterranee. La ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), AsiaMinore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] di fogne e di acquedotti.
3. - Grecia. -a) Creta minoica. - Verso il 2000 a. C. Creta entrava nella periferia N (AsiaMinore-Grecia) dell'antico mondo orientale con la sua cultura dell'Età del Bronzo, detta minoica. Nei palazzi eretti intorno a ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] non dimenticare, inoltre, ciò che Roma rappresentò nel giro di quel secolo che va dalle prime conquiste in AsiaMinore alla sottomissione dell'Egitto: rappresentò il concentrarsi di tutta la ricchezza liquida delle città e dei regni del Mediterraneo ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
ionico1
iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e del Meandro (Ionia), e sulle adiacenti isole...