Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA
L. Breglia
R. Grousset
J. Auboyer
Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] and Greeks, Oxford 1922, tav. v) si presenta affine ai prodotti greci e ci documenta con altri una importazione dall'AsiaMinore e quindi improntata dal gusto della produzione ionica. Altri oggetti invece (M. Rostovzev, op. cit., tavv. vii-ix) ci ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] di numerosi insediamenti che vi si affacciavano durante l'EA e da qui partiva la rotta per le Cicladi e l'AsiaMinore; il Golfo di Corinto garantiva le comunicazioni con la Grecia occidentale e l'Adriatico. La città stessa di Tebe aveva una ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] mai raggiunta: dall’Atlantico alle Isole Britanniche, dalla Gallia all’Italia del Nord all’area illirica e danubiana, fino all’AsiaMinore. Dall’inizio del III secolo, gli scontri militari con Roma e con altre potenze (i Greci, gli Attalidi, i Traci ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] . riprese il progetto paterno della guerra contro la Persia. Nella primavera del 334 passò l'Ellesponto, conquistò quindi l'AsiaMinore, passò attraverso la Licia, la Panfilia, la Pisidia sino a giungere in Frigia, per discendere poi in Cilicia, dove ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] fu notevole a D.; dalle basi scritte si conoscono 25 nomi di artisti, in maggioranza ateniesi, ma anche dell'AsiaMinore. Fino al III sec. fu necessaria una particolare autorizzazione per erigere statue onorarie nel santuario, ma poi ogni privato ...
Leggi Tutto
MUSE (Μοῦσαι, Musae)
M. Wegner
Le M. sono in origine divine cantatrici. Omero (Il., i, 603 ss.) descrive com'esse cantino durante il banchetto degli dèi dell'Olimpo, mentre Apollo le accompagna col suono [...] originale da cui dipendono entrambe le opere a rilievo e le M. di Mileto, deve essere stato creato nell'AsiaMinore meridionale. Potrebbe forse trattarsi del gruppo che creò Philiskos di Rodi. Questo è tutto intorno alle rappresentazioni greche delle ...
Leggi Tutto
NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] und byz. Kunst, 1914, p. 149). Risulta proveniente dall'AsiaMinore anche la figura seduta di un letterato dalla nicchia centrale di un di Mrs. A. A. Rockefeller (1942).
In quanto all'Asia Centrale, il M. M. possiede 98 pezzi dallo stūpa di Rawak ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] 'altare da teste leonine stilizzate. L'Ara prospettava su una grande piazza porticata, ricordante le piazze delle città dell'AsiaMinore, riferibile però ad età augustea. L'età imperiale romana, oltre alle modifiche apportate al teatro greco per una ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] deduce che occorrevano, nel migliore dei casi, circa 20 giorni per giungere via mare a Bari dalla costa sud dell'AsiaMinore, 18 giorni da Alessandria a Costantinopoli e 10 giorni da Costantinopoli a Cipro. Importanti erano anche le rotte costa a ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] settentrionale. Di qui partirono per compiere incursioni su Roma, nell'Italia meridionale, nella Grecia e nel N dell'AsiaMinore, dove diedero il nome ad una regione, la Galazia. Ma in tutti questi territorî non lasciarono nessun segno tangibile ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
ionico1
iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e del Meandro (Ionia), e sulle adiacenti isole...