La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare
Luigi Caliò
Aglaia Archontidou-Argyri
Lemno
di Luigi Caliò
Isola (gr. Λῆμνος; lat. Limnos) dell’Egeo settentrionale antistante la costa [...] battaglia di Micale (479 a.C.) aderì alla Lega delio-attica. Nel 428 a.C. i Lesbi, insieme agli Eoli d’AsiaMinore, tentarono di emanciparsi dalla Lega delio-attica formando una sorta di koinòn con centro a Mitilene; la polis si ingrandì occupando la ...
Leggi Tutto
MENADI (Μαινάδες da μαίνεσϑαι, esser furente)
E. Simon
Donne invasate al seguito (thìasos) di Dioniso, chiamate per lo più Βάκχαι (lat. Bacchae), nella letteratura antica, mentre sui vasi classici dipinti [...] bocca è aperta in invocazioni estatiche. Esse danzano in onore di una coppia di dèi non già attici bensì dell'AsiaMinore: Cibele con Sabazio, il Dioniso frigio (E. Simon, Opfernde Götter, 1953, p. 79 ss.). Per contenuto e forma questa figurazione ...
Leggi Tutto
Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MICENE (Μυκῆναι, Μυκήνη)
H. Wace
Red.
H. Wace
Antica città greca del Peloponneso, nell'Argolide (9 km a N-E di Argo) al disopra della valle dell'Inachos e [...] (3000-2000 a. C.) sembra fosse non greca e imparentata con quelle delle isole e di Creta, forse anche di parte delle genti dell'AsiaMinore. Nella media Età del Bronzo (circa 2000-1600 a. C.) M. cominciò a diventare potente con la venuta di una nuova ...
Leggi Tutto
ARETINI o ARRETINI, Vasi
A. Stenico
La locuzione "vasi aretini" risale già all'antichità. Fra tutti i passi di autori antichi (v.: Thesaurus linguae Latinae: Onomasticon; s. v.: Arretinus), il più esplicito [...] topografica i vasi megaresi italici fabbricati a Mevania e ad Ocriculum da vasai di nome italico), nei vasi "pergameni" d'AsiaMinore sono da vedersi più o meno immediati precedenti alla tecnica e al gusto dei vasi aretini (e alla "terra sigillata ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] . Sono state scoperte 70 tombe macedoni, tutte nei confini della Macedonia, tranne 6 in Grecia meridionale e 2 in AsiaMinore. Tuttavia le tombe macedoni più importanti per grandezza e per decorazione sono state trovate all’interno dei confini della ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] romana. Epirus, Macedonia, Achaia. 146 a.C. - 267 d.C., Roma 1965.
C.C. Vermeule, Roman Imperial Art in Greece and AsiaMinor, Cambridge 1968.
Id., Greek Sculpture and Roman Taste. The Purpose and Setting of Graeco-Roman Art in Italy and the Greek ...
Leggi Tutto
NINFEI E FONTANE (νυμϕαῖον, nymphaeum; κρήνη, fons)
S. Meschini
Il termine n. indica, letteralmente, un luogo o santuario dedicato alle ninfe (v.). Solo per l'età ellenistica e romana è stato applicato [...] versavano in un bacino sottostante. Per tale tipo di edificio, assai diffuso in età imperiale più che a Roma nelle province (AsiaMinore, Africa e Grecia), l'accordo sul nome di n. è generale. È d'altronde vero che Frontino (De aquaeductu Urbis Romae ...
Leggi Tutto
VENERE (Venus, etr. Turan)
J. Charbonneaux
Le origini della V. romana sono oscure e discusse; ma l'evoluzione della sua personalità e la storia del suo culto hanno un interesse psicologico e politico [...] viso sorridente". Le statue delle principesse ritratte come V. nel I sec. sono perdute: ma numerose statuette di Myrina in AsiaMinore ce ne hanno conservato il ricordo. Queste V. di terracotta, la cui fabbricazione è proseguita fino alla fine del I ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Elide
di Massimo Osanna
Regione greca (gr. Ἤλις; lat. Elis) del Peloponneso nord-occidentale, compresa tra Acaia, Arcadia [...] stranieri: si conosce il nome di un vincitore ateniese nel 696 a.C., nel 688 a.C. vince un atleta proveniente dall’AsiaMinore, nel 672 uno proveniente dalla Magna Grecia e nel 648 uno proveniente dalla Sicilia. In questa fase la porzione a sud e a ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] (v.) apportò molta ricchezza e così pure le intraprese commerciali del re, che faceva da mediatore tra l'Egitto e l'AsiaMinore. Anche dopo la divisione del regno israelitico nell'Età del Ferro II (930-586 a. C.), la prosperità materiale rimase ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
ionico1
iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e del Meandro (Ionia), e sulle adiacenti isole...