Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'AsiaMinore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] colossale tempio. Tale fu, però, la grandiosità del disegno che quest'edificio subì la sorte di molti altri analoghi dell'AsiaMinore che, dopo lavori (protrattisi fino in epoca romana, rimasero incompiuti. Il tempio (circa 52,40 × 108,70 m), che ...
Leggi Tutto
RHYTON (ῥυτόν: ῥέω, scorrere)
K. Tuchelt
Definizione usata generalmente per boccali e vasi da libagione che, oltre a un foro più grande da usarsi per riempirli, ne hanno anche uno più piccolo che serve [...] oggetti di importazione del periodo achemènide nel c) Basso Egitto; dal VI sec. a. C. d) sulla costa occidentale greca dell'AsiaMinore. Vasi assiri d'importazione a forma di testa di animale nella e) Siria, a Gordion e Samo. Rhytà in argilla a forma ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus)
P. Romanelli *
P. Romanelli
L. Guerrini
Città dell'AsiaMinore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] una diversità di età, dalla metà del sec. VI al principio del V. Il tempio, di ordine ionico come tutti gli altri dell'AsiaMinore, era lungo 115 m e largo 55; diptero (ma con tre file di colonne sulla fronte) aveva otto colonne sul pronao, nove sull ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] dai Sumeri, i cui spostamenti furono limitati, l'arte fusoria si spande a E verso l'India e l'Asia Centrale; a N-O verso l'alta Mesopotamia, l'AsiaMinore, Cipro, l'Europa Centrale; a O verso la Siria e l'Egitto. Dall'Europa Centrale si estende, per ...
Leggi Tutto
HITTITA, Arte
G. Furlani *
Col termine di arte h. viene indicata la cultura artistica che si sviluppò nell'Anatolia centrale e sud-orientale nel II millennio a. C. e nei primi secoli del I; il termine [...] -Hüyük), mentre quelli della fase più recente, detta neo-hittita o siro-hittita, si trovano nelle regioni di confine tra l'AsiaMinore e la Siria e la Mesopotamia.
Esclusa, per ragioni cronologiche, la più antica produzione di Alaca-Hüyük (v.) e di ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] importanti donazioni avvenute nel corso del secolo: quella del sultano Maometto II (architrave del tempio di Assos, in AsiaMinore) e alla fine del secolo, quella di Gustavo e Edmondo de Rothschild (tesoro di Boscoreale, frammenti architettonici del ...
Leggi Tutto
BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] e nelle isole maggiori, Corsica compresa. Per il resto, sono noti b. anche nell'area balcanica, in Spagna, in alcuni centri dell'AsiaMinore e in Francia, per es. l'Hôtel de Ville a Saint-Antonin-Noble-Val (dip. Tarn-et-Garonne), del sec. 12°, per ...
Leggi Tutto
Vedi CORINZI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CORINZI, Vasi
L. Banti
L'aggettivo c. dovrebbe indicare tutta l'industria ceramica di Corinto (Grecia), dall'inizio di una produzione locale alla fine di questa [...] artigianato.
Diffusione. - I vasi c. sono stati trovati in tutto il bacino del Mediterraneo (Grecia e isole; AsiaMinore; Siria; Egitto; Africa settentrionale; occasionalmente anche sulle coste della Francia e della Spagna e nell'Europa centrale; in ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
G. Matthiae
I. Calabi Limentani
G. Matthiae - I. Calabi Limentani
1. - La figura professionale dell'a., cioè di chi, facendo proprie le limitazioni derivanti dalla richiesta del committente [...] lib.?, Asolo, iscr. fun., G. I. L., v, 2095).
Zeno (età di Marco Aurelio, firma nel teatro di Aspendos in AsiaMinore, C. I. G., 4342 d).
Bibl.: I. Selling, Catalogus Artificum, Architecti, Statuarii, etc., Dresda-Lipsia 1827; Raul Rochette, Lettre à ...
Leggi Tutto
HERMES (῾Ερμῆς; Hermes)
H. Sichtermann
Divinità ellenica, di origine ed etimologia incerte; il nome è già attestato, in età micenea, negli archivi di Pylos. (Per l'aspetto italico e romano, v. mercurio; [...] 'alloro, la palma e il mirto.
Il culto di H. era diffuso per tutta la Grecia: madre patria, isole e AsiaMinore, seppure non ovunque allo stesso modo. Particolari onori gli venivano tributati in Arcadia, Tessaglia, Beozia e Attica. Il culto praticato ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
ionico1
iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e del Meandro (Ionia), e sulle adiacenti isole...