ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] , divenne capitale del regno seleucida, quando, con la battaglia di Magnesia del 189 a. C., questo perdette tutta l'AsiaMinore. Estesasi presto sull'Isola dell'Oronte, formata da due bracci del fiume presso il primo quartiere della città, meritò il ...
Leggi Tutto
Vedi MARMORARIUS dell'anno: 1961 - 1973
MARMORARIUS
I. Calabi Limentani
Lo scultore in marmo era detto a Roma m. (faber), e lapidarius; più raramente sculptor, scalptor, o in modo generico artifex (v.); [...] tardo, solamente a seguito delle conquiste in Magna Grecia alla fine del III sec. a. C., e dell'intervento in Grecia e in AsiaMinore s'importarono le statue di marmo; ma poi si estese l'uso del marmo delle cave di Luni (Carrara), oltre che di quelli ...
Leggi Tutto
GIGANTI (Γίγαντες, Gigantes)
F. Vian
1. In Omero (Od., vii, 58-6o, 206; x, 120) i G. sono esseri selvaggi, simili ai Ciclopi e ai Lestrigoni, che periscono vittime dell'insolenza del loro re Eurimedonte; [...] un motivo banale nell'epoca imperiale, in particolare sui rilievi mitriaci della Gallia e della Germania e sulle monete dell'AsiaMinore. Il tema si muta talvolta in simbolo: sulle monete di Akmonia e di Bruzos, Zeus siede su un trono sostenuto ...
Leggi Tutto
Vedi VERNICE NERA, Vasi a dell'anno: 1966 - 1997
VERNICE NERA, Vasi a
P. Mingazzini
Con questo nome s'intende una categoria di vasi interamente verniciati in nero, generalmente senz'altra decorazione [...] : J. H. Holwerda, Laat-grieksche en romeinsche Gebruiksaardewerk uit het mittlelandsche Zee-gebiet, L'Aia 1936, nn. 51-96. In AsiaMinore: ibid., nn. 97-113. Ad Isthmia: O. Broneer, in Hesperia, XXVII, 1958, tav. 13. in Campania: J. H. Holwerda, op ...
Leggi Tutto
TOLEMEI (Πτολεμάιοι, Πτολομάιοι, Ptolomaei)
N. Bonacasa
La dinastia dei T., o Lagidi fu fondata da Tolemeo, detto poi I Sotere, figlio di Lagos, che si proclamò re nel 305 a. C. I suoi discendenti governarono, [...] e, pur avendo abbandonato la Siria, difficile da tenersi, restarono la Celesiria, alcune città costiere della Siria stessa e dell'AsiaMinore, diverse isole dell'Egeo. Il regno che T. III aveva ricevuto vasto e solido raggiunse il suo apogeo; con ...
Leggi Tutto
MERCATO
M. Bernardini
Nelle definizioni di Isidoro di Siviglia il termine m. connota sia il concorso consuetudinario di compratori e venditori ("Mercatus dicitur coetus multorum hominum, qui res vendere [...] vie colonnate da parte di singoli privati. È certamente quest'ultimo il caso della fase bizantina della città di Sardi in AsiaMinore, della quale Crawford ha studiato le botteghe disposte a ridosso del complesso includente le terme, il ginnasio e la ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo arcaico
Antonio Giuliano
Il periodo arcaico
Il termine “arcaico” fu adottato nell’Ottocento per indicare una fase ancora imperfetta della cultura artistica [...] che prese molto tempo, non è chiara nei dettagli (ovviamente diversi nelle varie città). Iniziata sulle coste dell’AsiaMinore, nelle ricche città commerciali, per sostituire nuove strutture politiche a quelle oligarchiche, investì in breve tutta la ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] di maestri carpentieri di alta preparazione tecnica. La difficoltà posta dal terreno occupato dalle città ellenistiche d'AsiaMinore e la necessità di vincere con un'architettura verticale, a facciata, oltre che orizzontale, i notevoli dislivelli ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia
Luigi Caliò
Tracia
La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...] testimoniano una cultura aristocratica e guerriera di alto livello formale che tuttavia ha numerosi contatti con il mondo greco e l’AsiaMinore. Nel 341 a.C. la Tracia fu conquistata per la prima volta da Filippo II, ma il re tracio Suethes III ...
Leggi Tutto
PALMIRENA, Arte
A. Giuliano
G. Garbini
La fortuna di Palmira (v.) fu direttamente legata al commercio carovaniero che, transitando per la città, ne determinò la ricchezza per circa 300 anni. L'inizio [...] C. (intendendo per produzione ufficiale del mondo romano la somma delle esperienze formali dell'ellenismo della Grecia e dell'AsiaMinore, di cui Roma diviene, come centro dell'Impero, il punto di omogeneizzazione e di diffusione almeno durante il I ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
ionico1
iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e del Meandro (Ionia), e sulle adiacenti isole...