PALMIRENA, Arte
A. Giuliano
G. Garbini
La fortuna di Palmira (v.) fu direttamente legata al commercio carovaniero che, transitando per la città, ne determinò la ricchezza per circa 300 anni. L'inizio [...] C. (intendendo per produzione ufficiale del mondo romano la somma delle esperienze formali dell'ellenismo della Grecia e dell'AsiaMinore, di cui Roma diviene, come centro dell'Impero, il punto di omogeneizzazione e di diffusione almeno durante il I ...
Leggi Tutto
Vedi XANTHOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
XANTHOS (Ξάνϑος, licio Arñna)
P. Demargne
Antica città della Licia, nella vallata principale, quella dello Xanthos o Sirbis, di cui essa controlla lo sbocco [...] esempî ciprioti e palestinesi). La ceramica attica a figure nere vi abbonda (è il più importante deposito di tutta l'AsiaMinore); vi si trovano insieme ceramica di Fikellura e numerose figurine ioniche; è stata rinvenuta anche una testa di koùros di ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (᾿Ανατολία)
G. Garbini
L'A., termine moderno per indicare la parte occidentale dell'AsiaMinore degli antichi (᾿Ασία ἡ ἐλάττων, AsiaMinor), si presenta [...] . La posizione geografica ha fatto dell'A. una zona di passaggio tra l'Asia e l'Europa: il Bosforo e l'Ellesponto da un lato, i gioghi quali però l'elemento etnico hittita si trovava in minoranza rispetto a quelli preesistenti, e cioè quello semitico ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili
H. G. Beyen
Circa ottanta anni fa, A. Mau mise ordine nella massa informe delle pitture pompeiane, raccogliendole in quatto gruppi ben distinti: [...] Mau dette la spiegazione seguente: nella prima metà del I sec. d. C. il II stile - che sarebbe originario dell'AsiaMinore (o della Siria) - avrebbe il suo sviluppo ulteriore nell'Oriente e in questa fase più matura sarebbe importato un'altra volta ...
Leggi Tutto
LETTO (κλίνη, lectus)
S. de Marinis
Nel mondo antico il l. ricevette spesso varie decorazioni nelle gambe, nella spalliera, nelle traverse, divenendo un oggetto d'arte e come tale è qui soprattutto preso [...] cosiddetti sfingipodi, di cui parla la tradizione letteraria (Ateneo), che riconosciamo, per esempio, nei l. di terracotta da Myrina (AsiaMinore). Il motivo compare anche su tarde urne etrusche (a forma di klìne) e su alcuni monumenti romani, come l ...
Leggi Tutto
CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] ibn Wardan e il castello di el-Anderin) appartengono solo al sec. VI d. C. A c. più antiche su "pendentif" in AsiaMinore accenna il Dalton, (Early Christian Art, p. 85, nota 4 ss.). A queste è ispirata probabilmente nei suoi elementi essenziali la ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] , da dove espulse i Sami, che vi erano giunti numerosi nel 494/3 a.C. in seguito all’avanzata persiana in AsiaMinore. Ripopolata la colonia con i Messeni, le cambiò il nome in Messana, in ricordo della sua antica patria. Anassilao si contrappose ...
Leggi Tutto
Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CNOSSO (Κνωσός, Cnossus)
L. Banti
Antica città dell'isola di Creta, nel Mediterraneo orientale, famosa e potente in età preistorica, durante il fiorire della [...] sec. a. C.). Fin dal III millennio a. C. la città ebbe rapporti commerciali con l'Anatolia e la costa occidentale dell'AsiaMinore, l'Egitto, le Cicladi e la Grecia. Le iscrizioni minoiche di C., in caratteri geroglifici dapprima, poi nella scrittura ...
Leggi Tutto
Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996
POZZUOLI (Puteoli)
¿ A. Maiuri
Fondata nell'insenatura occidentale del Golfo di Napoli e nel cuore della regione flegrèa, da profughi greci di Samo (528 a. C.) sfuggiti [...] delle opere d'arte. Tra i monumenti onorari è la Base di Tiberio riproduzione del monumento che 14 città d'AsiaMinore, danneggiate dal terremoto del 17 d. C. raffigurate sulla base, eressero all'imperatore in segno di gratitudine per i soccorsi ...
Leggi Tutto
LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. [...] , perciò per l'alto costo che ne derivava era permesso solo ai principi per il loro palazzo. Statuette d'avorio dell'AsiaMinore e hittite hanno dimostrato d'avere internamente un'anima di l., tecnica che si conservò anche per i grandi simulacri ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
ionico1
iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e del Meandro (Ionia), e sulle adiacenti isole...