ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] e di singolare grandiosità prospettica, il dìpteros, i cui esemplari più importanti dell'età arcaica sono sulla costa ionica dell'AsiaMinore, l'Artemision di Efeso, il Didymàion presso Mileto e l'Heraion di Samo. È dello stesso tipo l'Olympieion che ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] che ad Atene, a Corinto, a Porto Cheli, nella Grecia settentrionale, a Rodi, a Thera, a Cipro, sulle coste d'AsiaMinore, in Egitto e, verso Occidente, nelle colonie della Magna Grecia e della Sicilia. In Etruria giungono soprattutto nei centri di ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] fenomeni di abbandono del sito geografico, anche se le forme di sopravvivenza sono ancora scarsamente definibili, ad eccezione dell'AsiaMinore, per la quale si è parlato di fine dell'urbanesimo antico all'inizio del VII secolo, riconoscendone la ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] e alfabetici del Mediterraneo orientale.
La distribuzione dei lingotti ox-hide è amplissima e abbraccia le coste levantine, Cipro, l’AsiaMinore, Creta, la Grecia, la Sicilia, le Eolie e la Sardegna, oltre a una matrice di fusione scoperta in Siria e ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] è accertata la presenza di un a. a Gortina e a Ierapidna nell'isola di Creta; a Nisa, Cizico, Pergamo e Comana, per l'AsiaMinore; ad Antiochia, Berito, Gerasa per la Siria; ed anche in Egitto ed in Cirenaica. A Roma l'impalcatura in legno, con i ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] Imetto).
Nel I sec. a. C., ebbe poi inizio l'uso dei marmi colorati (quasi tutti di importazione dalla Grecia, dall'AsiaMinore e dal Nord-Africa), come i cipollini, il pavonazzetto, il giallo, il rosso ed il verde antichi, la breccia "africana", ecc ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] annali hittiti ed in testi di Rās Shamrah, in Siria (Alsy).
Nell'età più antica C. è saldamente stretta all'AsiaMinore, da cui si distaccherà per infiltrazioni di coloni egei e micenei che preparano la colonizzazione greca dell'isola. I più antichi ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] il frumento era tipico dell'area siro-mesopotamica e in misura minore del Marocco e dell'Egitto. Venuta meno la domanda in Il carico composito del relitto di Yassi Ada, in AsiaMinore, della prima metà del VII secolo, costituisce un'importante ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] dalla Grecia (produzioni corinzie con coppe del tipo Thapsos, kotylai ad aironi), dal bacino dell’Egeo (produzioni rodie) e dall’AsiaMinore. A questi si affianca, via via prevalendo, una produzione locale di imitazione. Nel VI sec. a.C., dopo la ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] argivo Dionysios nel ricchissimo e vario ex voto di Mikytos: ugualmente adolescente doveva essere in un àgalma offerto dagli Elei dell'AsiaMinore e una statua anonima con un monile al collo (Paus., v, 24, 1). Piena di suggestione è anche la menzione ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
ionico1
iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e del Meandro (Ionia), e sulle adiacenti isole...