Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] di fango si sono invece da lungo tempo disciolti a causa delle inondazioni annuali e non sono più accertabili.
Nell'AsiaMinore i muri con mattoni di argilla, salvo poche eccezioni (ad esempio Karum Kanesh) si sono conservati soltanto se sono stati ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] oggi nettamente dalle altre città dell'Africa, e l'avvicina invece alle grandi metropoli dell'Oriente ellenistico e romano, alle città dell'AsiaMinore e della Siria soprattutto.
Il complesso si compone: del Foro con la basilica e il tempio, ed altri ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] di un leggero ritocco del disegno fatto nella cava. Questo secondo tipo viaggiò soprattutto verso il S e verso l'E, in AsiaMinore, in Siria (che importò anche una variante del primo tipo) e in Egitto, dove i sarcofagi importati sono tutti di marmo ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] I sec. a. C. Interessante anche una statua monumentale di Augusto seduto. Alcuni magnifici ritratti provenienti dall'AsiaMinore (collezione dell'Istituto Archeologico Russo di Costantinopoli), rappresentano la ritrattistica greca dei secoli II-III d ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] Scarfì
La parte centrale della regio X comprendeva popolazioni diverse. I Veneti, secondo alcune fonti antiche originari dell’AsiaMinore, si estendevano dal Po fin oltre il Livenza, penetrando a ovest nei territori dei Galli Cenomani sino alla ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] di granito locale si estende per circa 100 m. Nel VII sec. a.C., in pieno periodo orientalizzante, i Greci dell'AsiaMinore e delle grandi isole antistanti si inseriscono nei circuiti che prima erano degli Eubei; Rodi e Samo acquistano il ruolo di ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] W. Schmidt, Die Fürstengräber v. Kl. Glein in Steiermark, in Prähist. Zeit., xxiv, 1933, p. 253 ss., fig. 32. M. in uso nell'AsiaMinore: P. Thomsen, in Reallex. d. Vorgesch., ii, 1925, p. 5, tav. 1, s. v. Bethsean; E. v. Mercklin, in Arch. Anz., xli ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] definizione. Cuore del dominio bizantino era il territorio che può andare genericamente sotto il nome di regione dell'Egeo (Grecia, AsiaMinore occidentale e isole egee), area da cui la capitale poté trarre in un primo momento linfa vitale e che a ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] la plastica in t. si è sviluppata- in Grecia ed in alcune delle regioni sotto l'influenza della cultura greca (AsiaMinore occidentale, Cipro, Italia)- sino a figurare accanto alla plastica in bronzo e alla scultura in marmo. In queste regioni le ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] di produzione clazomenia, tra la metà del VI e la prima metà del V sec. a.C. (esportati in altri centri dell'AsiaMinore e a Rodi) oppure in marmo, del tipo architettonico o con decorazione scolpita, opera di artisti greci. I defunti sono deposti ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
ionico1
iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e del Meandro (Ionia), e sulle adiacenti isole...