La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] XI sec.). La presenza del mulino ad acqua è segnalata nel periodo immediatamente successivo a quello di Vitruvio in AsiaMinore da Strabone e dal poeta Antipatro di Tessalonica (Antologia Palatina, IX, 418). Nel 369 Ausonio descrisse nella Mosella (v ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] in età romana) non si adottarono ère particolari, ma si computò il tempo in base agli anni di regno dei singoli sovrani. Ancora in AsiaMinore, e per l'età romana, è attestato l'uso di un'èra sillana a partire dall'autunno 85-4 a. C., fine della ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] della moda egittizzante. Fuori dall'Italia la sua fortuna sembra limitata a pochi esempi, noti ad Anamur in AsiaMinore, mentre la piramide come parte culminante di un monumento più grande o in dimensioni ridotte come piccolo segnale della ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] egli porta a D. l'ebbrezza e il culto orgiastico e introduce nella religione l'elemento femminile. Apollo, dio greco d'AsiaMinore, immigra a D. da Creta, secondo la tradizione cantata nell'Inno Omerico; il nuovo dio si allea facilmente con Dioniso e ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] c. b) Pannonia. Mesia o Dacia: ???SIM-07???303-305. Riprodotti nei rilievi della Colonna Traiana; K. vi, 23, a, b.
AsiaMinore e Cipro. - Adalia: 306. Adriano; tr.; K. vii, 1. - Alexandria Troas: ???SIM-07???307. Riprodotto in monete di Massimino; tr ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] questo quadro videro la luce i volumi relativi all'Egitto, alla Siria meridionale, alla Siria settentrionale e all'AsiaMinore; l'impresa, tuttavia, alla quale collaborarono diversi studiosi, è rimasta incompiuta. Nel 1931 si iniziò una pubblicazione ...
Leggi Tutto
PARTHICA, Arte
E. Will
Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] qualcosa agli archi trionfali romani, o anche ai ripiani decorati a nicchie e colonnette dei ninfei della Siria e dell'AsiaMinore. Ma siamo obbligati a constatare che l'ordine architettonico ellenico non è più che una formula decorativa. La facciata ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOCORINZI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOCORINZI, Vasi
L. Banti
La parola protocorinzio fu usata per la prima volta nel 1881 da G. Loeschke, seguito dal Furtwängler che, fino dal 1879, contemporaneamente [...] facile procurarsi i vasi originali, ricorda tuttavia, oltre a quelle italiche della Sicilia e di Cuma, e a quelle dell'AsiaMinore, anche imitazioni in Attica, in Argolide, in Beozia, a Delo, a Rodi: sono generalmente vasi che hanno preso da Corinto ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] militare” a Gla in Beozia), tipica del continente.
Connesse con il fenomeno della presenza micenea sulle coste dell’AsiaMinore sono due delle distruzioni notate nella stratigrafia troiana, collegate dai vari studiosi alla città omerica (Troia VI h ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] semplice valore di reperti sporadici, possiamo ricordare i seguenti:
Navi preistoriche e protostoriche: 1) relitto di Capo Gelydonia, in AsiaMinore (scavi dell'Università di Pennsylvania, 1958-60) dell'Età del Bronzo, databile nel XII sec. a. C.;
2 ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
ionico1
iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e del Meandro (Ionia), e sulle adiacenti isole...