L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] sistema misto laconico-corinzio, che prevedeva l'alternarsi di tegole e coppi, secondo un metodo attestato in AsiaMinore, ma diffuso soprattutto in Sicilia. Nello stesso periodo si gettano le basi della coroplastica architettonica, finalizzata ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] centri abitati ne accrescono via via il numero. Dai Romani essa viene introdotta anche in quelle città della Grecia e di AsiaMinore che avevano già un centro urbano con fisonomia propria.
Avanzi di b. sono stati riconosciuti a:
Alesia: sala (m 33,50 ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] in un rilievo dell'arco di Tito a Roma. I bruciaprofumi erano, di solito, di metallo. A. di metallo non mancavano in AsiaMinore: era infatti di bronzo l'a. del tempio di Gerusalemme, eretto da Salomone, sostituito poi da un a., pure di bronzo, al ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] adombra l'ansia di scoperta che aveva fatto dei Greci i navigatori del Mar Nero e del Mediterraneo.
Le colonie ioniche dell'AsiaMinore vengono a contatto con la cultura orientale e pertanto c'è chi ha attribuito alla Ionia (Hogarth) la funzione di ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA
H. Menzel
J. Elgavish
H. Menzei
H. Menzel
J. Elvagish
La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] . Sono tutti sviluppi locali di tipi del I sec. d. C. Hanno gli stessi punti comuni con la Grecia e con l'AsiaMinore nella decorazione in rilievo. 3) Il terzo gruppo comprende un gran numero di tipi e di varianti, tutti basati sul cosiddetto tipo ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] migrazioni di popoli che venivano dal S-E del Mediterraneo e si dirigevano a N, lungo le coste occidentali dell'AsiaMinore, verso Creta e la terraferma greca. Essi erano forniti in origine di una cultura neolitica, quale appare dagli strati più ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] un terzo fu trovato in tombe barbariche vicino alle rive del fiume Kama, un affluente del Volga), in Siria e in AsiaMinore.
È contemporaneo di questo gruppo di oggetti un certo numero di pezzi di argenteria con marchi imperiali, che fanno parte di ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'AsiaMinore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] -241 a. C.) e da Attalo I (241-197 a. C.), per costituire un regno indipendente, per difendersi dai Galati invasori dell'AsiaMinore e per costruire una città di vera magnificenza. L'opera fu continuata da Eumene II (197-159 a. C.) e Attalo 11 (159 ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] in cui non si trovavano immagini di culto (Paus., ix, 25, 4; x, 33, 11). A Creta, Thera, Chalke, in Arcadia ed in AsiaMinore si sono trovati dei seggi scavati nella roccia; di essi alcuni sono riferibili sicuramente a divinità, mentre altri sono da ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] corrisponde alla Ionia, cioè alla regione dell'AsiaMinore controllata dall'elemento greco, la cui importanza their Earliest Interrelations, London 1924; Id., ibid., II. Asia, Europe and the Aegean, and their Earliest Interrelations, London 1927 ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
ionico1
iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e del Meandro (Ionia), e sulle adiacenti isole...