ZAGABRIA (croato Zagreb, ted. Agram)
I. Degmedzic
Città della Jugoslavia, capitale della repubblica federale della Croazia, sede dell'Accademia Jugoslava delle Scienze e delle Arti.
Museo. - Fondato [...] numismatica contiene aes rude, grave e signatum da Mazin nel territorio illirico dei Mazei; monete delle città dell'AsiaMinore, della Grecia, della Sicilia, della Magna Grecia, monete "illiriche" di Apollonia e Dyrrachium e monete celtiche della ...
Leggi Tutto
ACCADICA, Arte
G. Furlani
Per arte a., o di Akkad (v.), intendiamo l'arte di quell'epoca della civiltà della Valle dei Due Fiumi (Mesopotamia) durante la quale, all'incirca dal 2350 al 2150 a. C., schiatte [...] a dominare politicamente dalla capitale Akkad quasi tutta la valle, raggiungendo probabilmente anche la costa del Mediterraneo e facendo incursioni nell'AsiaMinore e nell'Elam. L'azione dell'arte a. si è fatta sentire anche in Assiria e a Susa, e in ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Introduzione
Sergio Rinaldi Tufi
Introduzione
L’Impero romano si estendeva fino a occupare ampie aree dell’Africa settentrionale e dell’AsiaMinore e Anteriore [...] il quadro dell’architettura e dell’urbanistica è quindi complesso e affascinante, quello delle arti figurative non è di minor rilevanza (arte provinciale, o, per dirla con R. Bianchi Bandinelli, arte europea di Roma).
Bibliografia
In generale:
G.A ...
Leggi Tutto
DUVANLIJ
A. Frova
D. P. Dimitrov
A. Frova
D. P. Dimitrov
Località presso Plovdiv-Philippopolis (Bulgaria meridionale) dove, fra il 1925 e il 1931, vennero scavati da archeologi bulgari i tumuli funerarî [...] Naz. di Plovdiv, parte nel Museo Naz. di Sofia) vanno distinti gli oggetti di importazione, per lo più ionici dell'AsiaMinore, forse di Cizico, e quelli traci originali. Fra i primi sono una grande anfora d'argento decorata a palmette con ampie ...
Leggi Tutto
WASHINGTON
G. Becatti
Collezioni archeologiche. -
1. - Freer Gallery of Art. - Fondata nel 1906 da Charles Lang Freer e aperta nel 1923. Dipende dalla Smithsonian Institution. Contiene materiali di [...] di caccia al leone del V sec. d. C. di arte costantinopolitana, uno skỳphos con processione bacchica del V-VI sec. d. C. dall'AsiaMinore, una coppia di piatti con due figure stanti della prima metà del VI sec. d. C., e la patena da Riha, in Siria ...
Leggi Tutto
MAIKOP
E. Castaldi
Tra i monumenti del Calcolitico del Caucaso settentrionale o "primo Kuban" (seconda metà del III millennio a. C.) assume particolare importanza l'imponente tumulo (kurgan) di M., [...] la situazione geografica, sia per i commerci che accompagnarono la prima scoperta del metallo, le influenze dell'AsiaMinore sono da considerare come le più probabili. Una conferma dell'influsso orientale potrebbe scorgersi nell'armamentario di rame ...
Leggi Tutto
ASSOS (᾿Ασσός)
P. Romanelli
Città della Troade, posta a circa 1 km all'interno del golfo Adramitteno, sopra una altura di roccia trachitica a terrazze, non lontana dal fiume Tusla-chai, l'antico Statnioeis, [...] in più d'una delle scene figurate); secondo altri Atena. Di fronte alla quasi totalità di templi ionici dell'AsiaMinore, quello dorico di Assos costituiva perciò una singolare eccezione. Esso aveva peraltro un elemento che lo avvicinava ai templi ...
Leggi Tutto
WIEGAND, Teodoro
C. Blümel
Archeologo. Figlio d'un medico, nacque il 30 ottobre 1864 a Bendorf am Rhein; morì il 19 dicembre 1936 a Berlino.
Fino al 1886 frequentò i Ginnasî di Wiesbaden e Kassel; compì [...] di quale fosse veramente il compito a lui confacente: lo studio dei principî architettonici fondamentali delle Città dell'AsiaMinore. Nel 1897, appena trentatreenne, W. successe a Humann come direttore della sezione antica dei Berliner Museen, ma ...
Leggi Tutto
ANTINOO (᾿Αντίνοος, Antinñus)
G. Carettoni
Bellissimo giovinetto asiatico, nativo di Bithynium (Claudiopoli, in Bitinia).
Ignoti sono l'anno di nascita ed il modo in cui egli divenne il favorito dell'imperatore [...] il culto passò a Mantinea e in Grecia, a Bithynium, a Tarso, a Nicomedia e quindi agli altri centri d'AsiaMinore. In Italia il culto ebbe minore sviluppo: A. aveva un tempio a Lanuvio (C. I. L., xiv, 2112), altro luogo di culto era ad Ostia, e ...
Leggi Tutto
DASKYLION (Δασκύλιον; Δασκύλειον)
L. Beschi
Dei varî centri di AsiaMinore che, secondo Stefano di Bisanzio (s. v.), portavano questo nome, solo uno è sufficientemente noto dalle fonti (Strabo, xii, [...] collocazione presso un lago (Δασκυλῖτις Λίμνη) avrebbe favorito, durante il dominio persiano, lo stabilirsi della residenza del Satrapo della Frigia minore o di D., con un palazzo e fortezza e un paràdeisos, o parco di caccia, di cui Senofonte (Hell ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
ionico1
iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e del Meandro (Ionia), e sulle adiacenti isole...