MEGALOI THEOI (Μεγάλοι ϑεοί)
A. Brelich
È anzitutto il nome collettivo con cui le iscrizioni e buona parte dei testi indicano le divinità venerate nei misteri di Samotracia (v.), che in altri testi portano, [...] isole del Mar Tracio (Samotracia, Lemno, Imbro) ed altri nelle altre periferie del mondo greco (specie in AsiaMinore), fa ugualmente pensare che il culto dei M. Th. rappresenti una formazione religiosa non caratteristicamente greca, dovuta, cioè ...
Leggi Tutto
Vedi KLAROS dell'anno: 1961 - 1995
KLAROS (Κλάρος)
E. Lissi
Città della costa ionica dell'AsiaMinore, a N del golfo di Efeso, presso Colofone.
Ricordata negli inni omerici (Apoll., I, 40; Dian., 5), [...] i, 516; Stat., Theb., viii; 1). Il culto di Apollo è certamente pre-greco, come la maggior parte dei culti ad Apollo in AsiaMinore (Schuchhardt, in Ath. Mitt., xi, 1886, p. 43; v. Wilamowitz, in Hermes, xxxviii, p. 577) e verisimilmente K. è uno dei ...
Leggi Tutto
PERINTHOS-HERAKLEIA (Πέρινϑος-῾Ηράκλεια, Perinthus-Heracleia)
N. Bonacasa
A. Bisi
Odierna Büyük Ereğli, città della Tracia, sulla Propontide.
Colonia samia, fondata nel 599 a. C., si sviluppò con prosperi [...] retta prima da un procuratore e, dal regno di Traiano in poi, da un legatus. Segul la politica imperiale in AsiaMinore senza far registrare avvenimenti di rilievo, ma fu onorata da Settimio Severo per avere parteggiato per l'imperatore nella lotta ...
Leggi Tutto
PINTADERA
E. Castaldi
Termine ripreso dalla letteratura etnologica e in uso negli studi di preistoria, per indicare una classe di stampi in terracotta di piccole dimensioni e di forme geometriche recanti [...] che pur presenta, riguardo alla tipologia e alla decorazione, caratteri che lo legano al centro genetico dell'AsiaMinore. Pseudo-pintaderas vengono chiamati oggetti analoghi a quelli descritti ma appiattiti da entrambi i lati perché privi di ...
Leggi Tutto
MEN (Μήν; è attestata anche la forma Μείς che rappresenta l'originario nominativo, e la forma da questa derivata Μίς; su monete di Antiochia di Pisidia appare la forma latinizzata Mensis)
L. Guerrini
Dio [...] e per questo la sua immagine appare spesso (specialmente in ambiente frigio) a decorazione di stele o pietre sepolcrali.
In AsiaMinore è attestata l'esistenza di misteri di Men. In ambiente occidentale, invece, il culto del dio lunare fu !,en presto ...
Leggi Tutto
Vedi HERMOGENES. - 2 dell'anno: 1961 - 1995
HERMOGENES (῾Ερμογένης, Hermogenes)
C. Drago
2°. - Architetto, nato forse a Priene, vissuto tra la seconda metà del sec. III e la prima del II a. C., da considerarsi [...] per l'Eretteo e per il tempio di Atena Nike sull'acropoli di Atene, vengono prescelti per le nuove costruzioni dell'AsiaMinore. Soprattutto originali sono le piante che H. disegnò per i suoi edifici.
Il tempio di Dioniso ha sei colonne per undici ...
Leggi Tutto
DARIO I (Dārayavahush; Δαρεῖος; Darīus)
S. Ferri*
Dareiaios figlio di Wishtāspa, in italiano, correntemente, Dario di Istaspe è il nome regale del privato persiano Spantadāta, successo come "Gran Re [...] e D. dovette ritirarsi; ma Tracia e Macedonia furono stabilmente occupate. Verso il 499 ha inizio la rivolta delle colonie greche dell'AsiaMinore che termina il 494 con la presa di Mileto; del 492 è il naufragio di Mardonio al monte Athos e nel ...
Leggi Tutto
Vedi EIRENE dell'anno: 1960 - 1960
EIRENE (Εἰρήνη)
D. Mustilli
Dea e personificazione della pace. Appare come figlia di Zeus e Temi e quindi come sorella di Dike ed Eunomia in Esiodo (Theog., 901 ss.) [...] ., xv, 110; Corn. Nep., Timoth., 2,2). Fuori di Atene esso è attestato in età greca anche ad Eritre, sulle coste dell'AsiaMinore (Dittenberger, nn. 1014, r. 140), a Nisa e in occidente a Locri, come provano le monete; più diffuso sembra questo culto ...
Leggi Tutto
KARANOVO
S.
M. Puglisi
Collinetta artificiale (tell) nella provincia di Nova Zagora (Bulgaria meridionale), che recenti scavi (1946-57) hanno rivelato come sito di successivi insediamenti i quali si [...] per la prima volta le asce da combattimento, che testimoniano la probabile interferenza di gruppi provenienti dall'AsiaMinore o dall'Europa sud-orientale (v. cordicella, decorazione a). Questa facies culturale assume una più definita fisionomia ...
Leggi Tutto
ANULARIUS
I. Calabi Limentani
La voga di portare anelli fu così diffusa nella Roma antica, che una categoria di gioiellieri, gli anularii (o annulari), li produceva esclusivamente.
Di contro ad una [...] di Roma (C.I.L., vi, 9144), del resto d'Italia (C.I.L., xi, 1235), un δακτυλοκοιλογλύϕος di Filadelfia d'AsiaMinore (Cagnat, Inscriptiones Graecae ad res Romanas pertinentes, iv, 1648), della Gallia Narbonense (C.I.L., xii, 4456), della Germania (C ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
ionico1
iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e del Meandro (Ionia), e sulle adiacenti isole...