• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
316 risultati
Tutti i risultati [3240]
Biografie [316]
Archeologia [698]
Arti visive [597]
Storia [447]
Geografia [227]
Religioni [160]
Temi generali [141]
Asia [133]
Europa [106]
Economia [91]

Paniassi

Enciclopedia on line

Paniassi Poeta epico greco di Alicarnasso (sec. 5º a. C.), morto nella lotta contro il tiranno Ligdami II; autore di un poema assai ammirato dagli antichi, Eraclea (o Eracliade) in 14 libri, di cui abbiamo scarsi [...] frammenti. È incerta l'attribuzione a P. di un poema ('Ιωνικά), di cui nulla resta, storia della colonizzazione ionica nell'Asia minore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASIA MINORE – ERACLEA – GRECO

Dercìlida

Enciclopedia on line

Generale spartano che nel 411 a. C. trasse Abido e Lampsaco dalla parte ateniese a quella spartana. Comandò poi (399-96) l'esercito dei Lacedemoni in Asia Minore nella guerra tra Sparta e la Persia; più [...] tardi (394) fu governatore spartano di Abido. Ne dà larga notizia nelle Elleniche Senofonte, che militò ai suoi ordini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASIA MINORE – SENOFONTE – LAMPSACO – PERSIA – SPARTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dercìlida (1)
Mostra Tutti

Floriano, Marco Annio

Enciclopedia on line

Floriano, Marco Annio Imperatore romano nel 276 d. C. Prefetto del pretorio sotto l'imperatore Tacito, del quale sarebbe stato fratello, partecipò con questo alla guerra contro i Goti nell'Asia Minore e alla sua morte si fece [...] proclamare imperatore. Le truppe di Siria e d'Egitto gli contrapposero Probo; fu ucciso dai soldati a Tarso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREFETTO DEL PRETORIO – IMPERATORE ROMANO – ASIA MINORE – EGITTO – TACITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Floriano, Marco Annio (1)
Mostra Tutti

Anti, Carlo

Enciclopedia on line

Anti, Carlo Archeologo (Villafranca, Verona, 1889 - Padova 1961), ispettore dei musei a Roma dal 1914 al 1921; partecipò a missioni archeologiche in Asia Minore, a Cirene, in Egitto; dal 1922 prof. all'univ. di Padova, [...] di cui è stato rettore. Si è occupato soprattutto di scultura greca e dell'architettura del teatro greco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VILLAFRANCA, VERONA – ASIA MINORE – ARCHEOLOGO – EGITTO – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anti, Carlo (1)
Mostra Tutti

Bruyn, Cornelis de

Enciclopedia on line

Bruyn, Cornelis de Pittore e incisore (L'Aia 1652 - Zijdebalen, Utrecht, 1726 o 1727). Compì lunghi viaggi in Grecia, in Asia Minore e in Oriente; soggiornò a Roma (1674) e lavorò a Venezia con C. Loth. Pubblicò due libri [...] di viaggi, illustrati con sue incisioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASIA MINORE – UTRECHT – GRECIA – ROMA – AIA

Boissier, Pierre-Edmond

Enciclopedia on line

Boissier, Pierre-Edmond Botanico (Ginevra 1810 - Valleyres 1885), ricercatore appassionato, viaggiò in Spagna, Italia, Grecia, Asia Minore e Persia, raccogliendo il frutto del suo lavoro gigantesco nella Flora orientalis (5 volumi, [...] più uno di supplemento, 1867-1886). Gli è dedicato un genere delle Graminacee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASIA MINORE – GRAMINACEE – GINEVRA – PERSIA – GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boissier, Pierre-Edmond (1)
Mostra Tutti

Akurgal, Ekrem

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Archeologo turco, nato a Istanbul il 30 marzo 1911. Dopo aver studiato a Berlino (1932-40), è tornato in Turchia, dove dal 1941 ha insegnato nell'Università di Ankara, divenendo nel 1949 professore e nel [...] inoltre dedicato ad approfondire ricerche sugli scambi culturali tra Oriente e Occidente: quindi, sui rapporti tra Egitto, Asia Minore e Grecia. Ha in particolare evidenziato la funzione di tramite svolta dall'antica Anatolia dal periodo degli Ittiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – UNIVERSITÀ DI PRINCETON – IMPERO ROMANO – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Akurgal, Ekrem (1)
Mostra Tutti

Piètro l'Eremita

Enciclopedia on line

Piètro l'Eremita Predicatore (n. presso Amiens 1050 circa - m. Neufmoûtier, Liegi, 1115), in seguito al Concilio di Clermont (1095), che bandiva per la prima volta la crociata, percorse predicando la Francia settentr., [...] di ebrei nella zona renana, saccheggi in Ungheria). Dopo molti stenti fu raggiunta Costantinopoli (agosto 1096); passate poi in Asia Minore, le schiere di P. furono decimate dai Turchi. I pochi superstiti, tra cui P., tornarono a Costantinopoli e si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GOFFREDO DI BUGLIONE – COSTANTINOPOLI – ASIA MINORE – GERUSALEMME – ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piètro l'Eremita (2)
Mostra Tutti

Anastàsio I imperatore d'Oriente

Enciclopedia on line

Modesto funzionario di corte (Durazzo 431 - forse Costantinopoli 518), morto Zenone Isaurico (491), ne sposò la vedova Ariadne. Fu incoronato nonostante l'ostilità del patriarca Eufemio, che lo sospettava [...] impegnò a rispettare le decisioni del concilio di Calcedonia), e degli Isaurici, che lo costrinsero a lottare, nella loro regione dell'Asia Minore, per 5 anni (492 - 497). Fronteggiò poi le incursioni degli Slavi (dal 493), dei Bulgari (dal 499), per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – MESOPOTAMIA – ASIA MINORE – CLODOVEO, I – MONOFISITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anastàsio I imperatore d'Oriente (1)
Mostra Tutti

Selèuco II Callinico re di Siria

Enciclopedia on line

Figlio (n. 265 circa - m. 225 a. C.) di Antioco II e di Laodice, divenne re nel 246 essendo stato diseredato il figlio di Berenice, seconda moglie del padre; ne derivò la cosiddetta guerra laodicea contro [...] fratello, il quale lo sconfisse ad Ancira, ma fu poi vinto a sua volta da Attalo, che divenne così padrone di tutta l'Asia Minore. Mentre si preparava a combattere Attalo, S. morì per una caduta da cavallo. Ebbe due figli, Seleuco III e Antioco III. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTIOCO IERACE – ASIA MINORE – ANTIOCO III – TOLOMEO III – SELEUCO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Selèuco II Callinico re di Siria (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
minóre
minore minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
iònico¹
ionico1 iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e del Meandro (Ionia), e sulle adiacenti isole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali