RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] come in vaste aree dell'Europa e dell'Asiasud-orientale), alterando in modo drammatico non soltanto le vistoso e si sono ridotti particolarmente nei paesi dell'Europa centro-orientale e in Russia a causa della crisi del sistema produttivo. ...
Leggi Tutto
MELANESIA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
. Designazione di un vasto insieme di isole dell'Oceano Pacifico, comprese fra gli arcipelaghi della Polinesia a E., della [...] scoperte archeologiche (forme delle accette) per collegare la cultura della Melanesia e dell'Oceania all'Indonesia e all'Asiasud-orientale.
Nel quadro che segue della vita materiale e spirituale delle genti melanesiane, sì fa astrazione dai Papua (v ...
Leggi Tutto
TRASPORTO, Mezzi di
Georges Montandon
Etnografia. - Avviene assai raramente che le materie prime si trovino sul luogo stesso dove devono essere usate e consumate. Il più delle volte occorrono dei mezzi [...] i Soioti, il yak per la Mongolia, il Turkestan cinese e specialmente il Tibet, e infine il bufalo nell'Asiasud-orientale. Altri animali, quali, per es., l'asino, sono usati da sella solo occasionalmente. Bisogna tuttavia fare menzione dell'elefante ...
Leggi Tutto
SEPOLTURA (dal lat. sepultura, da sepultum, supino di sepelire, seppellire; fr. sépulture; sp. sepultura; ted. Begräbnis; ingl. sepulture)
George MONTANDON
Agostino TESTO
Le numerosissime modalità [...] Attualmente, in tempi recenti, esso è praticato in una parte dell'Africa, in buona parte dell'Oceania e dell'Asiasud-orientale e nell'America (v. antropofagia).
Considerato come rito funebre, bisogna ricordare qui le usanze complesse che uniscono a ...
Leggi Tutto
LETTO (gr. κλίνη, lat. lectus; fr. lit; sp. lecho; ted. Bett; ingl. bed)
Renato BIASUTTI
Guido LIBERTINI
Mario TINTI
Etnologia. - Molti primitivi dormono sul suolo della capanna, benché raramente [...] e subtropicale sono le stuoie, la cui lavorazione aveva raggiunto grande sviluppo soprattutto nell'Asiasud-orientale, nell'Insulindia e nell'Oceania. Nell'Asia anteriore e in talune regioni dell'America (Rocciose, Ande) si è avuto invece un ...
Leggi Tutto
NEGRITOS (sp.: "piccoli Negri")
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gioacchino SERA
In senso lato, il termine si applica a un elemento razziale di piccola statura e negroide, un tempo probabilmente diffuso [...] . Esso si è conservato in tre regioni dell'Asiasud-orientale: negl'indigeni delle isole Andamane, nelle orde dei in tal caso da dove esse sarebbero originarie, dall'Africa o dall'Asia? Ovvero si tratta di un fenomeno di convergenza di sviluppo, da un ...
Leggi Tutto
UNESCO (App. II, 11, p. 1057)
Valier Marisetta PARONETTO
Al 31 dicembre 1961 gli stati membri dell'organizzazione erano 102 (43 nel 1945). I compiti e il funzionamento dei varî organi hanno subìto dalla [...] in tutta l'America Latina, l'UNESCO ha effettuato inchieste sulla situazione e sulle necessità dell'educazione nell'Asiasud-Orientale, nei Paesi arabi e nell'Africa Tropicale ed ha promosso riunioni delle autorità responsabili di tali Paesi allo ...
Leggi Tutto
TURCASSO (fr. carquois; sp. carcaj; ingl. quiver; ted. Köcher; dal basso greco ταρκάσιον, che ha dato origine tanto a "turcasso" quanto a carquois)
George MONTANDON
Col nome di turcasso s'indica generalmente [...] dei turcassi intrecciati, senza coperchio, il cui fondo è piatto e l'orificio ovale. Ma i turcassi classici dell'Asiasud-orientale sono quelli per le piccole frecce della cerbottana, fatti con un pezzo di bambù, e quindi circolari e con coperchio ...
Leggi Tutto
SEATO
Angelo TAMBORRA
Sigla con la quale è indicato il trattato per la difesa collettiva dell'Asiasud-orientale (ingl. South-East Asia collective defence Treaty Organization) sottoscritto a Manila [...] , l'Indocina, la Birmania ed anche il Ceylon. Da essa uscì il Trattato per la difesa collettiva dell'Asiasud-orientale.
Secondo tale atto le otto potenze firmatarie oltre a impegnarsi a comporre con mezzi pacifici ogni vertenza internazionale nella ...
Leggi Tutto
MOUNTBATTEN (v. battenberg, VI, p. 382)
Corrado SAN GIORGIO
Da Louis Alexander, primo marchese di Milford Haven, nacquero: Victoria Alice, che nel 1903 sposò il principe Andrea di Grecia, fratello del [...] La direzione delle conseguenti operazioni fu affidata a Mountbatten, che venne nominato (1943) comandante supremo alleato nell'Asiasud-orientale. La campagna, cominciata nell'ottobre 1943, portò alla caduta dell'aeroporto e della città di Myitkyina ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...