PONCHO
Georges Montandon
. Termine di origine incerta (spagnola o sudamericana), che designa una specie di mantello la cui caratteristica è di essere fatto di un pezzo solo di stoffa; rettangolare, [...] non tocca la Papuasia, ma si stende più a nord, accennando a un collegamento con l'Asiasud-orientale. E il poncho si ritrova pure nell'Asiasud-orientale, particolarmente presso alcune tribù daiake di Borneo e presso altre del centro di Formosa; in ...
Leggi Tutto
LACHESI (dal nome di una delle Parche)
Giuseppe Scortecci
Genere di Serpenti (Lachesis Daud.) della famiglia Viperidae (Crotalinae), caratterizzati dal corpo cilindrico o compresso, dalle scaglie lisce [...] da scaglie o da piccole placche irregolari. I lachesi, diffusi nell'America Centrale e Meridionale e nell'Asiasud-orientale, sono rappresentati da oltre quaranta specie, alcune di grandi dimensioni, che possono raggiungere circa i due metri ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] di Tiberio da Taxila, databile all'11-13 d. C.
VI. - Estremo Oriente. - La conoscenza che i geografi classici hanno dell'Asiasud-orientale, al di là del Capo Comorin, è assai scarsa. Il Periplo cita una terra posta ad E del Gange, che chiama Chryse ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] secolo.
Cambogia
Le prime fonti appartengono al regno del Funan, uno dei più antichi e potenti regni dell'Asiasud-orientale, localizzato lungo il corso inferiore e il delta del Mekong. Le testimonianze locali sull'antico regno funanese comprendono ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] esegetica. Mentre questa letteratura rimane confinata nell'isola di Sri Lanka, da cui poi si diffonderà nell'Asiasud-orientale, l'Abhidharma dei Sarvāstivādin, in sanscrito, si imporrà in tutto il buddhismo indiano, costituendo la base dottrinale ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] . Le fasi iniziali dell'espansione Yayoi furono probabilmente rapide: caratteristica frequente delle espansioni agricole, attestata anche nell'AsiaSud-Orientale e in Europa. In Giappone tale processo è documentato dalla vasta distribuzione a est e a ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] dalla fine del I millennio a.C. fino alle soglie dei nostri giorni.
Sud-est asiatico
Per quanto concerne l'alimentazione delle popolazioni preistoriche dell'Asiasud-orientale, fino all'inizio del I millennio a.C., gli ancora scarsi e dispersi ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] Parigi 1952; G. Tschalenko, Villages antiques de la Syrie du Nord, Parigi 1953.
(G. A. Mansuelli)
I. - India e Asiasud-orientale. - Il rito dell'incinerazione, introdotto nell'uso già con l'Induismo e seguito anche con il Buddismo sino a sostituire ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] 'altra riecheggia il modello delle long-houses ancora in uso presso alcuni gruppi etnici della Cina meridionale e dell'Asiasud-orientale. Una struttura diversa è, invece, quella che riproducono i modelli in bronzo rinvenuti nel contesto di arredi ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] su suolo indiano a Ter e datate tra il I sec. a.C. e il III sec. d.C.
Sempre peculiari dell'Asiasud-orientale sono le c.d. takan, o l. a piattino con orlo pizzicato e pilastrino centrale con foro di sospensione passante in verticale, attestate ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...