Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] arcipelaghi melanesiani e polinesiani viene correlata con i movimenti migratori dei gruppi austronesiani Lapita, originari dell'Asiasud-orientale. Le evidenze archeologiche indicano in un periodo di quattro-cinque secoli (3600-3200/3100 anni fa ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] intorno alla metà del I millennio a.C., condivise diversi elementi, ideologici e materiali, con le coeve culture dell'AsiaSud-Orientale, agendo da intermediario tra queste ultime e le culture del Sichuan, della valle dello Yangtze e del Lingnan fino ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] tra le più alte del mondo.
Periodo pleistocenico
G. possiede il repertorio più ricco di resti di Homo erectus dell'AsiaSud-Orientale, dalla dispersione iniziale dall'Africa fino al termine del Pleistocene, meno di 50.000 anni fa, quando gruppi di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] a.C. Non Pa Wai e Nil Kham Haeng sono tra i più estesi siti preistorici per la produzione di rame a oggi noti in AsiaSud-Orientale. Non Pa Wai è un sito di circa 5 ha con un deposito archeologico spesso oltre 4 m; nel 1986 e nel 1992 è stata ...
Leggi Tutto
Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994
BUDDHA (v. vol. II, p. 215)
M. Spagnoli; L. Caterina
Le più antiche immagini del B., databili, sia pure in modo relativo, risalgono al regno del kuṣāṇa Kaniṣka (v.). [...] 1985; P. R. Myer, Bodhisattvas and Buddhas: Early Buddhist Images from Mathura, in ArtAs, XL VII, 2, 1986, pp. 107-142.
Asiasud-orientale: P. Mus, Le Bouddha paré, in BEFEO, XXVIII, 1928, pp. 153-278; A. J. Bernet Kempers, The Bronzes of Nalanda and ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] di fondo.
Gli scarsi elementi a nostra disposizione non permettono di ricostruire gli schemi della c. nell'antico Giappone e nell'Asiasud-orientale.
Bibl.: E. Biot, Le Tchou li, ou rites de Tchou, Parigi 1851; C. Puini, Le origini della civiltà dell ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (v. vol. II, p. 182)
E. Formigli; F. Tiradritti; C. Rolley; R. Ciarla
Tecnica della fusione. - Gli studi sulle antiche tecniche dei grandi b. hanno subito un [...] , anche grazie ai primi esperimenti di fusione a cera persa, verosimilmente importata dalle zone più settentrionali dell'Asiasud-orientale, di nuove tecniche decorative, tra cui prevale l'intarsio in argento, rame o, raramente, in oro, colato ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] del Mekong fosse già ampiamente utilizzata come via di comunicazione tra il Vietnam costiero e gli altopiani interni dell'AsiaSud-Orientale. Questa sequenza di quattro fasi non è ben databile, ma sembrerebbe estendersi dalla metà del III alla fine ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] in Zhangzhou uno dei luoghi di produzione delle porcellane del tipo Bianco e Blu esportate in Giappone e nell'AsiaSud-Orientale in epoca Ming e Qing e di altri coevi tipi di vasellame di porcellana con decorazione a smalti policromi prodotti ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] l'Occidente industrializzato, giacché includeva, oltre all'Europa e al Nordamerica, larghe zone della Russia zarista, dell'Asiasud-orientale, dell'America Latina. Un processo analogo si è poi andato ripetendo in modo accelerato - e con innumeri ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...