Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asiasud-orientale, lo studio [...] questa via i pendenti decorati a tre colori potrebbero aver raggiunto, dall'area himalayana, l'India ad ovest e l'Asiasud-orientale a sud. Un discorso a parte richiedono altre due categorie di oggetti: i grani di collana in corniola e in agata ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] più di 60 zanne di elefante, forse importate dalla bassa valle dello Yangtze oppure dalle regioni settentrionali dell'Asiasud-orientale; la forte possibilità di rapporti di scambio con la media e bassa valle dello Yangtze sembra anche documentata ...
Leggi Tutto
Le politiche industriali del 21° secolo
Mario Pianta
Le economie moderne evolvono di continuo, con attività private e pubbliche che nascono e muoiono in tutti i settori, ma alcuni cambiamenti – legati [...] con Stati Uniti ed Europa.
Negli ultimi decenni, lo sviluppo delle altre economie asiatiche – Paesi dell’Asiasud-orientale, Cina e India – è avvenuto attraverso meccanismi che in parte replicano le politiche industriali inaugurate dal Giappone ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa
Martin Brandtner
Giovanni Verardi
Orissa
di Martin Brandtner
Situato sulla costa orientale dell'India, l'Orissa, la cui superficie è di 155.707 km2, [...] lungh. fino a 40 cm), da alcuni interpretate come parti di due o più litofoni, simili a quelli provenienti dall'AsiaSud-Orientale e dalla Cina. Sebbene il confronto suggerisca una datazione al II millennio a.C., i campioni analizzati al 14C indicano ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte
A. Tamburello
Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] litica progredisce intanto verso strumenti ben levigati. Alcune asce quadrangolari ricordano quelle delle culture neolitiche dell'Asiasud-orientale. Si diffondono, inoltre, strumenti e attrezzi agricoli, che fanno parte del nuovo orizzonte culturale ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente: Cina
Roberto Ciarla
Gli storici cinesi sembrano essersi ben presto serviti dell'archeologia; significativo è il noto passo del Yuejue shu (Annali perduti di Yue) [...] sottilissime e resti di riso coltivato. L'anno successivo nella provincia sud-occidentale di Yunnan, geograficamente parte della fascia settentrionale dell'Asiasud-orientale, venne scoperta a Shizhaishan la necropoli reale del piccolo stato di ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] dalla tarda età del Bronzo a tutta l'epoca storica.
Le soglie dell'urbanizzazione
Intorno al VI-V sec. a.C. l'Asiasud-orientale continentale, da un punto di vista socio-economico, si scinde in due aree distinte, che durante l'età del Ferro (ca ...
Leggi Tutto
L'archeologia preistorica e protostorica
Alessandro Guidi
Solo nell'ultimo dopoguerra un numero crescente di studiosi si è dedicato alla ricostruzione della storia delle ricerche nel campo dell'archeologia [...] ricostruzione delle sequenze pre- e protostoriche di queste regioni. Aree fino ad allora poco conosciute, come l'Asiasud-orientale e l'Oceania, vedono un consistente incremento di scavi e ricerche, grazie soprattutto all'opera dei paletnologi ...
Leggi Tutto
Infanticidio
Pier Paolo Viazzo
Il termine infanticidio (dal latino infans, "infante", e caedo, "uccido") indica l'uccisione volontaria di un bambino nella prima infanzia o, più comunemente, e in particolare [...] estremamente bassi in Africa, indipendentemente dal tipo di economia praticata, e molto più alti in Sud America, in Nuova Guinea e nell'Asiasud-orientale, con valori che per brevi periodi possono anche superare il 40% delle nascite. Queste enormi ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
L'impalcatura teorica e metodologica per lo studio dei processi di crescita [...] insulare tra il IV e l'VIII sec. d.C. Tuttavia, la tesi di una "migrazione" della cultura indiana in Asiasud-orientale, talvolta vista come reale movimento di popolazioni dal Subcontinente indiano con la creazione di vere e proprie colonie, e il ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...