L'archeologia dell'Estremo Oriente: Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Una forma embrionale di archeologia, in quella non piccola parte dell'Asia solitamente suddivisa in una porzione insulare (Indonesia) [...] (Silpakorn University), a tutt'oggi il migliore ateneo della regione per lo studio della storia dell'arte classica e dell'archeologia dell'Asiasud-orientale. In Indonesia, con l'arrivo di N.J. Krom prima (1910-15) e di F.D.K. Bosch poi (1915-36 ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Oceania
Gaetano Cofini
Le vie d'acqua e le vie di terra
Il popolamento dell'Oceania e i contatti tra i gruppi che si stabilirono in questo continente [...] generali questi itinerari. In nessuna fase del Pleistocene il Sahul fu collegato via terra all'Asiasud-orientale. Gli arcipelaghi distribuiti tra le propaggini continentali asiatiche e le Salomone formavano una catena praticamente ininterrotta ...
Leggi Tutto
INDOCINA, Arte dell'
A. Tamburello
1. Età neolitica. − Non si ha testimonianza in Indocina di alcuna pratica d'arte che sia anteriore al Neolitico. I pochi frammenti di ceramica, decorati ad intreccio [...] e nell'arcipelago dell'Indonesia. A questa cultura si rimanda, da parte di taluni studiosi, la diffusione nell'Asiasud-orientale di una larga pratica megalitica. I monumenti che le si attribuiscono, comprendono costruzioni e strutture a destinazione ...
Leggi Tutto
MAIJISHAN
S. Vita
Località situata a 45 km a SE della città di Tianshui, ai confini meridionali dell'odierna provincia del Gansu (Cina); è importante per il complesso di santuarî rupestri scavati lungo [...] origine occidentale, così evidenti a Dunhuang, si possono riconoscere a M. diverse tendenze provenienti dall'India e dall'Asiasud-orientale che nel VI sec. penetrarono nel Sichuan, risalendo il fiume Yangzi da Nanchino (grotta 169).
Bibl.: Z. Zheng ...
Leggi Tutto
TOKYO
G. Poncini
Museo Nazionale. - Fondato nel 1872 come ente alle dipendenze del Ministero della Pubblica Istruzione, fu il primo museo, nel senso moderno del termine, a essere istituito in Giappone [...] delle nozze dell'imperatore Taishō) e all'arte cinese, coreana, indiana, dell'Asiasud-orientale e del Vicino Oriente il Tōyōkan (edificio orientale). Una piccola costruzione, l‘Hōryūji Daihōzōden (padiglione del tesoro dell’Hōryūji), custodisce ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Introduzione
Fiorella Rispoli
L'AsiaSud-Orientale è un'area geografica relativamente omogenea dal punto di vista fisiografico, articolata in due distinte entità, [...] sé vastissima, si è scelto di dividere l'archeologia dell'Estremo Oriente in AsiaOrientale e AsiaSud-Orientale. La presentazione dell'archeologia preistorica e storica del Sud-Est asiatico, pertanto, come per l'Estremo Oriente si articola secondo i ...
Leggi Tutto
Vedi BIRMANIA dell'anno: 1959 - 1994
BIRMANIA (ν. vol. II, p. 104)
A. M. Quagliotti
Scarsissime sono le notizie sul paese, per lo meno sino alla fine del V-inizî del VI sec. d.C., epoca alla quale risalirebbero [...] e privi di scalinate, nei quali la harmikā si trova fra anda e chattrāvalī (p.es. Sittana). V. anche asiasud-orientale, arte della.
Bibl.: Annual Reports of the Archaeological Survey of Burma (1902-1926; 1936- 1942; 1947-1965); Annual Reports ...
Leggi Tutto
TAMLUK
A. A. Di Castro
Sito posto sulla riva destra del fiume Rūpnanārāyan, nello stato indiano del Bengala. Sebbene l'esatta identificazione e localizzazione siano ancora oggi argomento di discussione, [...] empori dell'India antica, di certo il porto principale della costa nord-orientale, dove affluivano mercanzie dalle rotte marittime (India meridionale, Asiasud-orientale e Cina) e dall'entroterra (Deccan, pianura gangetica e regioni del Nord ...
Leggi Tutto
Andrea Carati
Nel dibattito pubblico l’accezione implicita con cui ci si riferisce alla globalizzazione attiene principalmente alla sua dimensione economico-tecnologica. La dimensione meno evidente, ma [...] internazionale sono emersi vari processi di regionalizzazione. Alcune regioni – come il Caucaso meridionale, l’Asiasud-orientale, il Nord Africa e il Medio Oriente – hanno progressivamente manifestato tanto una crescente interdipendenza strategica ...
Leggi Tutto
FILIPPINE, Culture delle
A. Tamburello
L'arcipelago delle Filippine, per la sua particolare posizione geografica fra il continente asiatico e le isole dell'Oceano Indiano e del Pacifico, servendo di [...] sviluppo per il tardo Neolitico delle regioni dell'Asiasud-orientale (v. indocinese e indonesiana, arte), . Heine-Geldern, L'art prébouddhique de la Chine et de l'Asie du Sud-Est et son influence en Océanie, in Revue des Arts Asiatiques, XI, 1937 ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...