Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] Egeo, lungo le coste dell’Asia Minore colonizzate a nord dagli Eoli, al centro dagli Ioni, a sud dai Dori.
La decadenza . a.C. e subito imitata dalle colonie greche del bacino orientale dell’Egeo (Cizico, Efeso, Focea ecc.), si diffuse rapidamente ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] meridionale fino alle Cevenne, e la varisca, dall’altopiano francese ai Monti Sudati) e una terza molto più a E (Urali). Alla fine del turisti provenienti da altre regioni del mondo (Asiaorientale, America Settentrionale); le attrattive sono quelle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] coniugandoli con la negritudine, i valori del meticciato.
In Asia, esiste una produzione letteraria in lingua francese nell’area ; Tours e Baiona, al Sud; Strasburgo, Metz e Toul nelle regioni nord-orientali. Successivamente sorgono la Sainte-Chapelle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asiaorientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] due raccolti l’anno. Nella sezione orientale, invece, e lungo la costa nell’agglomerazione), uno dei più attivi porti dell’intera Asia; poco a N di questa sorge Taegu, la agenzie internazionali collocano la C. del Sud tra i paesi più avanzati o ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] scoperta di ricchi giacimenti a grandi profondità nella Sicilia di sud-est (Ragusa, Gela). La produzione del petrolio greggio, tra l'Europa di nordovest, il Levante, l'Africa orientale e l'Asia meridionale, ha ripreso in pieno per quanto riguarda i ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] orzo e 35 milioni di q di avena. Nelle province più orientali ha acquistato notevole diffusione la frutticoltura (4,2 milioni di q di di molti intellettuali e artisti dall'Europa, dall'Asia, dal Sud America e, soprattutto nel periodo della guerra del ...
Leggi Tutto
Popolazione
Maria Luisa Gentileschi
(XXVII, p. 914; App. II, ii, p. 591; III, ii, p. 461; IV, iii, p. 35; V, iv, p. 191)
All'inizio del terzo millennio e a cinquant'anni dal primo manifestarsi dell'esplosione [...] oggi circa il 60% della p. umana), nonché nelle grandi valli fluviali, specialmente dei maggiori fiumi dell'Asiaorientale e sud-orientale. Nelle aree montane delle zone temperate la p. è in calo, mentre aumenta sugli altopiani tropicali dell'Africa ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] maggior parte dei suoi, e scossi dalle notizie sulla situazione in Asia per effetto della morte del loro gran khan Ogotai, ritornarono verso Asburgo avevano i loro posssessi nelle regioni sud-orientali, meridionali e occidentali dell'Impero: ducati ...
Leggi Tutto
Con il referendum del 16 maggio 1971 il corpo elettorale ha approvato la nuova costituzione, che affida il potere legislativo a un'Assemblea nazionale di 400 membri, eletti nelle liste del Fronte patriottico, [...] 8%), Cecoslovacchi (12,5%), Sovietici (6,9%), Germanici orientali (5,7%) e occidentali (5,4%), Polacchi ( - collegabile a quello coevo di Asia Minore -, di notevole qualità, a Philippopolis (Plovdiv); porta sud della città ad Augusta Traiana ...
Leggi Tutto
TAGIKISTAN.
Michele Castelnovi
Riccardo Mario Cucciolla
– Demografia e geografia economica. Storia.
Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato interno dell’Asia centrale, il [...] molto disomogenea, dato che la parte orientale è occupata dalle montagne del Pamir. tatari (1,4%) e kirghisi (1,3%). A Sud il T. presenta un lungo confine con l’Afghānistān, l’unico partito islamico legale in Asia centrale – ne conquistarono solo 2 ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...