. Nel secolo XIX, mentre si faceva strada l'idea dell'evoluzione, tutta una serie di concezioni sorgeva intorno allo sviluppo della civiltà. Le principali di esse possono essere raggruppate in varie categorie, [...] isole Salomone, nel Victoria orientale e, in genere, nell'Australia sud-orientale. L'America del Nord le parte i contatti avvenuti fra gli Eschimesi e i popoli boreali dell'Asia, la cultura pastorale non è affatto penetrata. L'allevamento del lama ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] più stretto esso designava, sia la parte sud-orientale della Tessaglia, detta Acaia Ftiotide, considerata la . Nel mare Egeo le isole Sporadi, oltre ad Amorgo, appartengono all'Asia; Sciro, Pepareto, Sciato, Lemno alla Macedonia (Ptolem., III, 12 ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole dell'Egeo sud-orientale, che fanno parte delle Sporadi meridionali e appartengono all'Italia dal 1912. Il nome attuale fu loro dato, con r. decreto del 1930; precedentemente, e fin dal [...] grossolanamente allineate da nord a sud fra Patmo e Rodi. avvenimenti che si svolsero in seguito in Asia Minore e condussero alla completa disfatta Parigi 1921; A. Giannini, I doc. dipl. della pace orientale, Roma 1922; C. Sforza, Un anno di pol. ...
Leggi Tutto
Repubblica sovietica autonoma, costituita il 18 ottobre 1921. Il suo territorio, che misura 25.300 kmq. di superficie, comprende la grande penisola omonima della Russia meridionale. Essa ha forma di un [...] laghi. La zona montuosa si sviluppa lungo la costa sud-orientale con una catena di alture lunga 170 km., prolungamento situazione internazionale sul Mar Nero. I Turchi Selgiuchidi dell'Asia Minore cercarono di prendere il posto di Bisanzio in Crimea ...
Leggi Tutto
Con questo nome (gr. "Ηπειρος o "Απειρος "terraferma"; lat. Epīrus) gli abitanti delle isole di Corfù e Cefalonia denominarono ab antiquo le opposte sponde del continente ellenico, che è quanto dire la [...] 257 mila ab. nel 1920), anche per l'aflusso degli emigrati dall'Asia Minore.
Bibl.: E. Kurilas, Βιβλιογραϕία 'Ηπείρου καὶ 'Αλβανίας, in in stretta attinenza con la popolazione dell'Italia sud-orientale: infatti alcuni nomi di singole tribù e località ...
Leggi Tutto
Una delle Cicladi, situata nel gruppo settentrionale, fra Micono (Mýkonos) e Réneia. Allungata in senso meridiano (lunghezza 5 km., larghezza massima 1,3) ha un'area di 5,2 kmq. Da Rēneia la separa un [...] alla porta d'accesso sud-orientale del sacro recinto. Tra il santuario e il muro di cinta orientale del peribolo era il fornirsi del grano del Chersoneso e di Numidia, ma ancora mercanti d'Asia Minore e di Siria e d'Egitto; in maniera che Delo diventa ...
Leggi Tutto
INVASIONI BARBARICHE
Giovanni Battista Picotti
BARBARICHE Le invasioni germaniche. - Alla fine del sec. I d. C., Tacito, fissando lo sguardo sulle popolazioni che abitavano oltre il limes dell'Impero [...] Italia (535-53) tolse ai Visigoti di Spagna la costa sud-orientale, ricinse l'Impero con un limes di potenti fortezze. Ma lo sconvolgimento prodotto nel sec. VIII dalle conquiste arabe nell'Asia centrale gettò, al principio del sec. IX, sulle terre ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Raffaello BATTAGLIA
. Da un punto di vista filosofico, il concetto e il problema della "società" si distingue soltanto assai tardi da quello dello stato e, [...] sessuale, forma primitiva di totemismo propria dell'Australia sud-orientale. Secondo questo sistema totemico gli uomini e le il Circolo Polare Artico nelle zone periferiche dell'Asia e dell'America Settenteionale (Eschimesi, Paleoasiatici).
...
Leggi Tutto
TOLOMEO Claudio (Πτ. Καύδιος)
Pio Luigi EMANUELLI
Roberto ALMAGIA
Astronomo, matematico, geografo fisico e cronologo, nato in Egitto (Tolemaide Hermeia?) e fiorito all'epoca degli Antonini (138-180 [...] dell'Europa non si conoscono, come ignote sono quelle a sud dell'Africa: le coste sud-orientali dell'Asia si suppone pieghino a sud e ad ovest per congiungersi a quelle dell'Africa orientale, circondando l'Oceano Indiano, che risulta perciò un mare ...
Leggi Tutto
Preistoria. - La ricchezza e la varietà dei monumenti preistorici nel bacino danubiano derivano in gran parte da circostanze geografiche e geologiche. L'ampia vallata danubiana forma la via più facile [...] fra l'Europa nord-occidentale e quella sud-orientale confinante con l'Asia. Le sorgenti del fiume sono vicinissime alla vallata del Reno, la quale a sua volta non è separata da alte montagne da quella del Rodano: in parecchi punti le catene a nord ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...