Dal nome, di origine celtica; di Cambria, dato al Galles settentrionale, ove il Cambrico venne per la prima volta studiato, ebbe la sua denominazione questo lungo periodo della storia terrestre, durante [...] e propria provincia cinese. La classificazione del Cambrico nell'Asiaorientale si può fare così:
(Queste due divisioni del Cambrico la Siberia, buona parte della Cina, poi la porzione sud-orientale europea, le cui coste dalla Spagna e dalla Sardegna ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 226)
La Repubblica del Popolo di B.D. è una creazione politica, poiché i suoi confini non concludono uno spazio fisicamente o culturalmente unitario. Comunque la massima parte del territorio [...] (paradelta), cui s'aggiunge un'appendice costiera sud-orientale affacciata ad arco sul golfo del Bengala.
Quest Connell, Dilemmas of secularism in Bangladesh, in Religion and social conflict in South Asia, a cura di B. L. Smith, Leida 1976, pp. 64-81 ...
Leggi Tutto
(III, p. 580; App. I, p. 127; II, I, p. 209; IV, I, p. 137)
Sistemi di verifica sempre più attendibili, grazie alla messa a punto di tecniche di laboratorio e metodologie statistiche raffinate, hanno permesso [...] ragionevole attendibilità che i moderni sapiens sono comparsi in Africa sud-orientale tra 100 e 200.000 anni fa e di ipotizzare che essi abbiano raggiunto l'Europa e l'Asia per successiva migrazione, sostituendosi ai Neandertaliani intorno a 35.000 ...
Leggi Tutto
Lombardia
Stefania Montebelli
Paola Salvatori
geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle dodici province (Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, [...] hinterland industrializzato, con particolare riferimento alla zona sud-orientale, caratterizzata da una vivace crescita produttiva), di totale delle presenze ha il flusso proveniente dall'Asiaorientale, di poca rilevanza invece, rispetto ad altre ...
Leggi Tutto
Regione d'Asia Minore che occupa la parte sud-orientale di quella penisola. È una vasta regione di transito fra l'Armenia e la Siria, confinante a ponente con la Panfilia, a settentrione con la Isauria, [...] circondano i recenti villaggi dell'Antitauro sud-occidentale. Le valli sono abitate scarsamente ora ripartendosi questi paesi tra le provincie d'Asia e di Siria. Marco Antonio, il triumviro, settentrionale. Nella Cilicia orientale domina la pianta ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 692; App. II, i, p. 343; III, i, p. 198; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754; V, v, p. 698)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] , religione musulmana, vivacità demografica) propri di quell'Asia centrale ex sovietica che inizia sulla sponda opposta del , come il cotone e il riso. Nell'estremità sud-orientale del paese, altimetricamente depressa, climaticamente calda e più ...
Leggi Tutto
(X, p. 718)
La C. è uno stato che esisteva nell'epoca antica sul territorio dell'attuale Georgia occidentale (una delle repubbliche dell'Unione Sovietica). I Colchi per origine sono una tribù della Georgia [...] La prima menzione dei Colchi e del loro paese nella parte sud-orientale del Mar Nero si trova in iscrizioni del re assiro Tiglathpalazar del 4° a.C. Erodoto, descrivendo la situazione politica dell'Asia Minore nel 6° sec. a.C., menziona i Colchi al ...
Leggi Tutto
MADRAS (pron. Madrás; in sanscrito Mandarascia "regno di Manda"; A. T., 93-94)
Elio MIGLIORINI
Camillo MANFRONI
Importante città dell'India anteriore, terza per numero d'abitanti (dopo Calcutta e [...] più popolata dopo il Bengala. Essa occupa tutta la parte sud-orientale della penisola e si affaccia anche sulla costa del Malabar; . - È uno dei più antichi possedimenti inglesi in Asia, perché comperato dalla Compagnia delle Indie nel 1639 da ...
Leggi Tutto
. Il termine campignano (campignien), creato nel 1886 da Ph. Salmon, deriva dal nome di un villaggio della Francia, Campigny, nel comune di Blangy-sur-Bresle (Seine-Inf.), dove apparvero in maniera più [...] nordico deriverebbe invece da quello dell'Europa orientale o dell'Asia.
In Europa le culture di tipo campignano s'incontrano nei seguenti paesi: Scandinavia, Germania sett., Inghilterra sud-orientale, Irlanda, Belgio, Francia sett. e centrale fino ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura
Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato dell’Asiasud-occidentale. Nell’arco di dieci anni la popolazione [...] Livio Sacchi. – Come negli altri Paesi della costa orientale della penisola arabica, anche in K., considerato fra espansioni, il nuovo scalo è posto immediatamente a sud del preesistente Kuwait international airport. Due grandi complessi ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...