. Nome spesso usato per un gran numero di serpenti molto diversi fra loro, ma più esattamente riservato ai rappresentanti del genere Coluber L. sensu stricto. Anche di questo si conoscono nondimeno oltre [...] non sempre differenziate dalle altre. Un solo genere abita l'America Centrale, gli altri sono tutti della costa sud-orientale dell'Asia e della Papuasia.
Rhachiodontinae o Dasypeltinae, della quale si conosce un solo genere (Rhachiodon) della regione ...
Leggi Tutto
Città della Cilicia (Anatolia sud-orientale), capoluogo del vilāyet omonimo. Huezio sostiene che il nome di Adana non è altro che la corruzione di Eden, data la fertilità e la bellezza del suo territorio. [...] ) dal 1919 al 1921, sgombrandola in seguito al trattato di Angora del 21 ottobre 1921.
Bibl.: N. Maggiore, Adana, città dell'Asia minore, Palermo 1842; Ch. Texier, Asie mineure, Parigi 1862; M. Collignon, Notes d'un voyage en Asie mineure: A., Parigi ...
Leggi Tutto
. Sottofamiglia di Topi (latino scient. Cricetinae Fischer 1817; fr. Cricet; ted. e ingl. Hamster), di forma piuttosto tozza, con testa ottusa, collo corto e grosso, arti brevi, coda di media lunghezza [...] , dalla Cina e Manciuria fino all'Asia Minore e Penisola Balcanica. Più comunemente noto è il Cricetulus migratorius migratorius o phaeus Pall, grigio sopra, bianco sotto, della Russia sud-orientale. Si comprendono sotto il nome generico italiano ...
Leggi Tutto
LUCERTOLA (latino scient. Lacerta L.; fr. lézard; sp. lagarto; ted. Eidechse; ingl. lizard)
Giuseppe Scortecci
Termine con cui si designano tutti i componenti la famiglia dei Lacertidi, una delle più [...] con specie di discrete dimensioni e di colore spesso vistoso, Eremias e Ophiops diffusi nell'Europa sud-orientale, nell'Asia, nell'Africa, con numerose specie piccole e delicatissime, Algiroides diffuso nell'Africa tropicale e nell'Europa Meridionale ...
Leggi Tutto
Estesa regione piana o a deboli uniformi ondulazioni, situata a notevole altezza sul livello del mare e generalmente isolata dalle regioni circostanti, con le quali si collega mediante pendii ripidi o [...] orizzontali o quasi: per es: gli altipiani dei centri dell'Asia, dell'Africa, dell'Australia, dell'America del Nord (Colorado). di Ragusa e di Modica, nella Sicilia sud-orientale).
Altipiani possono formarsi come effetto di spianamento erosivo ...
Leggi Tutto
VICTORIA (A. T., 138-139)
Emilio MALESANI
Città marittima, capitale della Columbia Britannica; sorge all'estremità sud-orientale dell'Isola di Vancouver, in fondo allo Stretto di Juan de Fuca, che separa [...] costa canadese e con quelli nordamericani e dalle navi delle linee dirette all'Australia, alla Nuova Zelanda e all'AsiaOrientale. In conseguenza il movimento annuo è assai notevole e supera i quattro milioni di tonnellate, con un'eccedenza delle ...
Leggi Tutto
Trampoliere, appartenente al genere Tringa L. (già Totanus Bechst); becco duro, lungo e di solito diritto; ala lunga e appuntita; abita località paludose, si riproduce entro terra, nidifica sul terreno [...] Valle Padana, discretamente abbondante in Toscana (Massaciuccoli, ecc.), Lazio, Puglia, scarso nelle isole; non nidifica. Nidifica invece nell'Europa sud-orientale dall'Ungheria alla Russia; è migrante, sverna in Africa, Asia meridionale e Australia. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa [...] tra il Sutlej e il Jumna, a tutto vantaggio dei bacini orientali. Il bacino più ampio è quello del Gange, anch’esso zucchero) e in parte è fatto fermentare (gur). Di rilievo, nel sud, la produzione di banane e di noci di cocco (fibra e copra ...
Leggi Tutto
UCRAINA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Ettore LO GATTO
*
Repubblica federata dell'unione sovietica, più precisamente detta Repubblica Ucraina Sovietica Socialista, o U.S.S.R. Essa misura 443.080 kmq., [...] o Danaster, nasce nei Carpazî orientali, scorrendo con direzione prevalente di sud-est e, disegnando innumerevoli meandri o cavallo selvaggio a testa corta, originario delle regioni dell'Asia centrale, ma ora è scomparso. Sono pure scomparse diverse ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] scarsi.
Il quadro migratorio dell'Asia presenta un continente in movimento. relativamente esigue. La Corea del Sud è uno dei rari paesi in crescente è la presenza di quelli che seguono religioni orientali (6,4%). Per quanto riguarda il diritto di ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...