Carolina De Stefano
Aldo Ferrari
L’annessione nel marzo 2014 della Crimea (inserita in Ucraina dal 1954) alla Russia ha rappresentato la più radicale messa in discussione dei confini post-sovietici dalla [...] una popolazione di etnia russa – e nella regione sud-orientale del Donbass, dove sono iniziati scontri tra i 2011), Russia’s Identity: Between the Domestic and the ‘International’, «Europe-Asia Studies», 63, 6, pp. 957-975.
M. Schepp, ‘Dear ...
Leggi Tutto
Antonio Fiori
La Cina e i suoi interessi nella regione
La prepotente crescita economica degli ultimi tre decenni ha rappresentato la forza motrice dell’ascesa della Repubblica popolare cinese al ruolo [...] la rinascita del nazionalismo
Gli interscambi commerciali fra le tre grandi potenze dell’Asia nord-orientale – Repubblica popolare cinese, Giappone e Corea del Sud – sono cresciuti considerevolmente, passando da 130 miliardi di dollari nel 1999 a 681 ...
Leggi Tutto
Piero Conforti
Fabrizio De Filippis
Per discutere di sicurezza alimentare mondiale e dei suoi riflessi in termini geopolitici è utile richiamare il contesto macroeconomico in cui essa si inquadra, e [...] è stato già raggiunto in 63 paesi, e in intere regioni come l’America Latina ed i Caraibi, l’Asiaorientale e sud-orientale.
In ogni caso, la situazione è molto disomogenea, con l’Africa che presenta progressi ancora insufficienti. Nella regione a ...
Leggi Tutto
Serena Giusti
La politica estera della Russia, nelle sue successive manifestazioni politiche (Impero, Unione Sovietica, Federazione Russa), è stata accompagnata dal persistente desiderio di assurgere [...] per difendere i russi di Abkhazia e Ossezia del Sud o l’infiltrazione nell’Ucraina sudorientale e l’annessione della Crimea nel marzo del sentimenti antirussi già diffusi fra i gruppi etnici dell’Asia centrale. Con l’avvento al potere di Putin, l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giustiniano e la riconquista dell'Occidente
Tullio Spagnuolo Vigorita
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I 38 anni di regno di Giustiniano [...] nel 542 l’incarico di convertire la popolazione rustica dell’Asia Minore è affidato al monofisita Giovanni di Efeso. D’altra Liberio. Gli imperiali riescono a conquistare la zona sud-orientale della penisola iberica, che è organizzata in provincia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Estrazione e lavorazione dei metalli nel Vicino Oriente antico e in Egitto
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Vicino [...] Tepesi nell’alta valle del Tigri, nell’attuale Turchia sud-orientale, sono stati rinvenuti sia manufatti in rame ottenuti per oppure si trova in miniere (non molto diffuse in Asia Occidentale). Le miniere di stagno della Spagna (Cantabria) sono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento il problema della “razza” e della conservazione della sua purezza entra nelle [...] “quote” nazionali che discrimina fortemente i Paesi dell’Europa sud-orientale. È da qui, infatti, che, secondo gli eugenisti, . L’avvio del processo di decolonizzazione in Africa e in Asia, nonché la nascita del movimento per i diritti civili negli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento l’Atlantico non è più un lago iberico. Le iniziative coloniali di Olanda, [...] e Africa, riveste per gli Stati europei del Cinquecento un’importanza economica e politica ben superiore a quella dell’Asia meridionale e sud-orientale. La coltivazione della canna da zucchero, la tratta degli schiavi e le miniere d’argento sono le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I traffici marittimi tra Evo antico e Medioevo
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli ultimi secoli della tarda antichità [...] di quelle flotte granarie che congiungono l’Europa, l’Asia occidentale e l’Africa settentrionale. La fine dell’unità Nantes, Londra e Rouen insieme ad altri che nascono tra l’Inghilterra sud-orientale e il grande delta della Mosa e del Reno. Tra VII e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Molto spesso quando si parla di Estremo Oriente si pensa ad un mondo molto lontano [...] è la pax mongola?
L’equilibrio raggiunto nelle regioni dell’Asiaorientale è messo in crisi dall’apparire della potenza dei Mongoli; ultima per importanza, vi è la classe dei “barbari del sud” ossia degli abitanti dell’ex regno dei Sung, esclusi da ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...