ALDROVANDI MARESCOTTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Conte di Viano, nacque a Bologna il 5 ott. 1876 da Pietro e da Giuseppina di Marsano, di famiglia patrizia bolognese nota sin dal sec. XII. Laureato in [...] congrua partecipazione agli accordi di spartizione dei territori ottomani dell'Asia Minore intervenuti tra Francia, Russia e Gran Bretagna fin dal spazio ad un revisionismo germanico nella regione sud-orientale d'Europa, dove influenza ed interessi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La posizione di frontiera, tra Oriente e Occidente, del principato ottomano favorisce [...] decenni del secolo l’affermazione della potenza turca in Asia Minore. La frammentazione dell’autorità bizantina rende possibile aprendo la via all’avanzata ottomana nell’Europa sud-orientale, dove le armate turche sbaragliano definitivamente la tenace ...
Leggi Tutto
CALCIATI, Cesare
Cosimo Palagiano
Nacque a Piacenza il 16 marzo 1885 dal conte Alessandro e Bianca Stradelli. Nel 1908 si laureò in scienze naturali presso l'università di Friburgo (Svizzera), discutendo, [...] ghiacciai Jengutza e Hispar. Nel 1911 tornava nuovamente in Asia con un'altra spedizione Bullock-Workman, ma con una comitiva . 451-513; Esplorazione nelle valli Kondus e Hushee nel Karakorum Sud-orientale, ibid., III(1914), pp. 995-1014, 1076-1093; ...
Leggi Tutto
(ingl. New Guinea) La maggiore isola dell’Oceania (880.000 km2 con 7.500.000 ab. nel 2005) e, dopo la Groenlandia, la più grande del globo. Si estende tra l’equatore e 10° lat. S, bagnata a N dall’Oceano [...] fino ad arrivare ai Monti Owen Stanley, all’estrema propaggine sud-orientale, con la cima più alta rappresentata dal Monte Victoria paleogenici, è affine a quella della porzione orientale dell’Asia tropicale e dell’arcipelago malese, pur presentando ...
Leggi Tutto
(arabo as-Suwais) Città dell’Egitto (500.000 ab. nel 2006), all’estremità settentrionale del golfo omonimo, allo sbocco del Canale di S. nel Mar Rosso. Capoluogo del governatorato omonimo (17.840 km2 [...] % (secondo le provenienze e le destinazioni) fra Europa e Asiasud-occidentale ed è stata a lungo la rotta privilegiata, in serviva, dal Mediterraneo fin verso il Cairo, del braccio più orientale del Nilo e, dal Cairo a S., di un canale artificiale ...
Leggi Tutto
(cin. Manchou, oggi Dongbei) Regione dell’Asiaorientale (circa 800.000 km2 con 107.430.000 ab. nel 2005), identificabile con la sezione nord-orientale della Cina e divisa fra le province di Jilin, Liaoning [...] 16° sec. i discendenti dei Juchen capeggiati da Nurhaci crearono un nuovo nucleo statale nella M. centro-orientale, conquistando gradualmente anche il Sud; nel 1625 la capitale fu posta a Shenyang. Il suo successore Abahai (1626-1643) mutò il nome ...
Leggi Tutto
(tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India [...] Xinjiang Uygur, dal Qinghai, da parte del Gansu sud-occidentale, del Sichuan occidentale e dello Yunnan nord- corsi dell’Indo e del Brahmaputra, mentre il versante orientale è solcato trasversalmente da numerosi importanti fiumi che scendono ...
Leggi Tutto
Regione storica dell’Asia, corrispondente alla provincia più orientale dell’Impero persiano. Oggi è divisa in 3 parti: all’Iran è restata la parte sud-ovest con capoluogo Mashhad, al Turkmenistan la parte [...] nord, all’Afghanistan la parte sud-est (Herat). Dal 2004 il K. iraniano è stato suddiviso nelle province del K. Settentrionale, K. Meridionale e K.-e Razavi. Il territorio è montuoso. Dove c’è umidità sufficiente, i terreni si prestano alle colture e ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] . Il mezzo secolo aveva dato forma a tre monarcati distinti: l'Asia, retta dai Seleucidi, l'Egitto con i Tolomei, la Macedonia con Macedonia, la Bulgaria poté conservare soltanto la regione sud-orientale, che era la meno popolata e la più povera ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] , Bitlis e il Kurdistan meridionale; la Francia, una striscia costiera lungo la Siria, il distretto di Adana e l'Asia Minore sud-orientale; l'Inghilterra, la Mesopotamia meridionale, Baghdād e i porti di Ḥaifā e Acri. La zona fra i territorî francesi ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...