GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] Wehrmacht un predominio del cielo sul Canale e sull’Inghilterra sud-orientale più esteso nel tempo e nello spazio di quello e dell’Asia, rapppresentava l’attestatura di punta, ancorché massiccia, dell’impero britannico nelle acque orientali del ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] il suo disinteressamento politico sui territorî dell'Europa sud-orientale, mentre l'URSS affermava i suoi interessi sulla ed il significato dell'"Ordine Nuovo" in Europa ed in Asia. Nel terzo, Hitler ripetutamente insisté per un accordo sulla ...
Leggi Tutto
TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] dialetti dell'Anatolia nord-orientale si accostano molto all'azerī, quelli dell'Anatolia sud-orientale risentono della vicinanza del . VIII d. C. Esso restò in uso tra i Turchi dell'Asia Centrale e del Turkestan e anche un poco più ad ovest fino al ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] Avorio, nel bacino del Niger e nei paesi della costa sud-orientale da Mozambico allo Zambesi. Il mais è comune nel differenza di quanto si osserva tra le genti dell'India e dell'Asia centrale, la poliandria in Africa è molto rara, anzi eccezionale. ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] , dei Balcani, del Caucaso, dell'Asia Minore, del Turkestan e della Persia convergono le loro vie di migrazione e vanno a svernare al sud in località che si trovano sul percorso: Egitto, Arabia, Africa orientale, Natal. Per queste specie il viaggio ...
Leggi Tutto
UOMO, Origine dell'
Gioacchino SERA
Charles BOYER
Storia della questione. - Limitandoci al periodo più propriamente naturalistico e prescindendo dalle guardinghe e un po' vaghe anticipazioni di G.-L.L. [...] fu dato dalla scoperta, nel Red Crag dell'angolo sud-orientale dell'Inghilterra, in una formazione sicuramente pliocenica, di due come più probabile sede di origine dell'Umanità, l'Asia centrale, non esclude l'Africa. Per analogia col restante ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] reciprocamente l'annessione dello Swaziland, estremo angolo sud-orientale del Transvaal, l'Inghilterra nello stesso 1884 avveniva fra le altre popolazioni soggette dell'Africa e dell'Asia. Con queste difficoltà in specie doveva lottare il ministero ...
Leggi Tutto
INDOEUROPEI
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Gioacchino SERA
. L'espressione "popoli indoeuropei" deve essere intesa come un'abbreviazione di "popoli che parlano lingue indoeuropee", poiché, mentre la derivazione [...] Il più noto sostenitore di un luogo d'origine nell'Europa sud-orientale è O. Schrader alla dottrina del quale si è già di là avrebbe avuto inizio un movimento di riflusso verso l'Asia. Il Sera crede che vi sono troppi documenti linguistici e storici ...
Leggi Tutto
PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] che discende da una specie selvatica "che immigrò in Europa dall'Asia verso l'inizio del Pleistocene medio, poco meno di un milione di conoscenza delle relazioni paleostoriche tra l'Italia sud-orientale e i paesi balcanici occidentali, in Archivio ...
Leggi Tutto
TESSAGLIA (Θεσσαλία; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
La Tessaglia è la più estesa delle regioni della Grecia propria. Ben delimitata, ha forma di un vasto bacino, grossolanamente [...] Poche terre rimasero disponibili per distribuire ai profughi d'Asia, alla cui colonizzazione si debbono i rapidi progressi danubiane, una tipica cultura nordica penetra nella zona sud-orientale con la cultura di Dimini (dal centro principale di ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...