ZINGARI
Walter HIRSCHBERG
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Egon Wellesz
. Gruppo etnico migrante che s'incontra disperso in numerosi paesi d'Europa, nella Turchia asiatica, in Persia, Turkestan, Afghānistān, [...] accennato, la regione più popolata di Zingari è l'Europa sud-orientale, particolarmente la Romania.
Secondo il loro modo di vivere in modo indubbio, che tutte le varietà zingare d'Europa e Asia risalgono a un unico idioma e che questo è in stretto ...
Leggi Tutto
TRACIA (A. T., 75-76)
Claudia MERLO
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Radu VULPE
Regione storica della Penisola Balcanica, la cui estensione ha molto variato attraverso il tempo. Oggi il nome è [...] rimasto a indicare la porzione sud-orientale della Penisola Balcanica, ma non corrisponde ad alcuna divisione essa costituiva la necessaria regione di passaggio terrestre fra l'Europa e l'Asia, e tra la valle del Danubio e il mare. Nerone e i Flavî ...
Leggi Tutto
LIMES (genit. limitis)
Wilhelm KUBITSCHEK
*
La parola, di etimologia incerta, ma forse d'origine italica, significa propriamente una linea condotta trasversalmente attraverso una qualsiasi superficie, [...] per mezzo di esplorazioni aeree, è il limes sud-orientale della provincia ricostituita da Settimio Severo: esso era , in Zur Kunde der Balkanhalbinsel, s. 1ª, Sarajevo 1911, n. 12.
Asia Minore, Siria, Egitto: R. E. Brünnow e A. v. Domaszewski, Die ...
Leggi Tutto
NERO, MARE (antico Pontus Euxinus; turco Kara Deniz; russo Černoe More; bulgaro, Černo More; romeno Marea Neagră; A. T., 71-72)
Raffaele ISSEL
Plinio FRACCARO
Giovanni PLATANIA
Giuseppe MORANDINI
*
Appartiene [...] importanza nella storia del mondo antico: la regione sud-orientale, fra i monti della Paflagonia, i monti Paryadres C.), fu il più tenace avversario che i Romani abbiano trovato in Asia, e riuscì a portare i suoi soldati sotto le mura di Atene ...
Leggi Tutto
TATUAGGIO
Nello PUCCIONI
Raffaele CORSO
. Etnografia. - L'usanza d'imprimere indelebilmente sulla pelle ornamenti e disegni, e questi stessi disegni e ornamenti, sono, con vocabolo proveniente dal [...] tuttora fra i Talalog e i Bisaya, i Daiacchi di Borneo, nel sud dell'isola Nias, nelle isole Mentawei, Ceram, Amboina, Kei, Aroe, (Ostiaki, Ghiliaki, Ienisseiani, Coriaki, Ciukci). In Asiaorientale il tatuaggio era noto presso i Cinesi meridionali; ...
Leggi Tutto
NON ALLINEATI, Paesi
Giampaolo Calchi Novati
Il movimento dei N.A., di cui hanno fatto parte molti paesi del cosiddetto Terzo Mondo (v. terzo mondo, in App. IV, iii, p. 631, e in questa Appendice) resisi [...] divisione del mondo in due ''campi'' contrapposti.
Il neutralismo ebbe il suo primo terreno di sviluppo nell'Asia meridionale e sud-orientale, in India e, con un rilievo particolare, in Indonesia; si deve alla tradizione indonesiana in particolare la ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Cesare Emanuel
Urbanizzazione e controurbanizzazione
Il termine urbanizzazione in geografia viene correntemente usato per delineare le forme e le dinamiche evolutive della concentrazione [...] 2,5 volte dall'inizio del 20° secolo. Un terzo di esse è concentrato nell'Occidente, un terzo nell'Asiaorientale e sud-orientale e il restante terzo negli altri ambiti continentali. Accanto al principale 'focolaio' urbano del mondo, che resta quello ...
Leggi Tutto
VENIZELOS, Eleuterio Ciriaco
Angelo Pernice
Uomo di stato greco, nato a Murnies, presso La Canea, il 23 agosto 1864, da famiglia greca trasferitasi in Creta nel sec. XVIII, morto a Parigi il 18 marzo [...] l'annessione di Creta e la cessione della Macedonia sud-orientale con Salonicco e Cavala, e di un gran numero Tracia con la penisola di Gallipoli, Smirne con una parte dell'Asia Minore e perfino il Dodecaneso. Nei trattati di Neuilly (27 novembre ...
Leggi Tutto
ORECCHINO (gr. ἐνώτιον; lat. inauris; fr. boucle d'oreille; sp. pendiente; ted. Ohrring, Ohrschmuck; ingl. ear-ring)
George MONTANDON
Goffredo BENDINELLI Maria ACCASCINA
L'uso di ornamenti agli orecchi [...] infatti non è soltanto caratteristico dei Gès del Brasile sud-orientale, ma era anche l'ornamento principale della zona messico gruppi primitivi dell'Indonesia (Negritos, Senoi e altri). L'Asia anteriore e l'India dànno, per contro, una grande ...
Leggi Tutto
SPIROCHETOSI itteroemorragica
Aldo CASTELLANI
Nino BABONI
Malattia infettiva determinata da una speciale spirocheta (Leptospira icterohaemorragiae), che, nei casi tipici, presenta un decorso febbrile [...] morbo di Weil. È una malattia riscontrabile in Europa, in America e in Asia; la sua frequenza fu spesso segnalata su tutti i settori della guerra mondiale. L'infezione è diffusa specialmente nell'Europa sud-orientale, nelle colonie italiane, e in ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...