MITANNI
Giuseppe Furlani
. Mitanni o Mitani era il nome di un impero situato sulla sponda sinistra dell'Eufrate, a mezzogiorno del Tauro, comprendente la Mesopotamia settentrionale, e, nel periodo della [...] il re di Alshe occuparono la Mesopotamia sud-orientale. Ma Mattiwaza, figlio di Tushratta, scacciato la Siria settentrionale, nel paese dei Hittiti, anche nell'interno dell'Asia Minore, nonché in Assiria.
Bibl.: E. Meyer, Geschichte des Altertums ...
Leggi Tutto
LICAONIA (A. T., 88-89)
Lino BERTAGNOLLI
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
Regione interna dell'Asia Minore costituita di un altipiano dell'altezza media di 1000 m. circa, incassato fra i [...] da un'estesa zona paludosa e malsana. Nella parte sud-orientale dell'altipiano si elevano alcuni vulcani del Quaternario inferiore, di Roma, la Licaonia non fu compresa nella provincia d'Asia, ma attribuita ai figli di Ariarate V di Cappadocia; tranne ...
Leggi Tutto
SAN GIOVANNI di Moriana (fr. Saint-Jean-de-Maurienne; A. T., 35-36)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Armando TALLONE
Augusto TORRE
Cittadina della Francia sud-orientale, antica capitale della Moriana, [...] coi ministri italiani per trattare delle questioni della Grecia e dell'Asia Minore. E così avvenne. Nel convegno si parlò anzitutto dell a essere regolata sembrava, però, la questione dell'Asia Minore. Nella primavera del 1916, Francia, Russia e ...
Leggi Tutto
JENISSEIANI
George MONTANDON
Carlo TAGLIAVINI
. Popolazione siberiana insediata su ambedue le rive del medio Jenissei (Enisei) tra Sumarokovo, presso la confluenza della Tungusca Petrosa o Media, [...] gli Jenisseiani abbiano avuto remoti contatti con popolazioni i cui discendenti vivono oggi nell'Asia centrale e sud-orientale.
Lingue. - Già il Klaproth (Asia Polyglotta, Parigi 1823, p. 166 segg.) riuniva sotto il nome di "Jenisseiane" le lingue ...
Leggi Tutto
SIBERIA OCCIDENTALE (A. T., 103-104)
Giorgio Pullè
OCCIDENTALE La regione (krai) della Siberia Occidentale non occupa che una zona assai limitata della grande pianura siberiana occidentale, e più precisamente [...] lacustre dell'epoca terziaria. Nella parte sud-orientale, natura geologica e forme del rilievo mutano e i primi contrafforti dell'Altai preannunciano il sorgere dei grandi sistemi orografici dell'Asia ...
Leggi Tutto
OREMBURGO (Orenburg; A. T., 66-67)
Giorgio PULLE'
Sergio VOLKOBRUN
Città della Russia sud-orientale, sorta sulla riva destra del fiume Ural, che fu a lungo linea di confine fra la Russia d'Europa e [...] dove veniva costruita la città, ma a 180 verste più a sud del fiume Ori, sul territorio della Krasnaja Gora (Monte Rosso). seconda classe. Con l'estensione del dominio russo nell'Asia centrale Oremburgo perdette la sua importanza strategica. Nel 1865 ...
Leggi Tutto
NIMRŪD Dagh (nella nuova grafia Nimrud Dağ)
Monte nell'Asia minore orientale, a 60 km. a sud di Malatya, alto 2260 m. Sulla sua vetta sono tuttora i resti di un grandioso monumento funerario (ἱεροϑέσιον) [...] casa reale di Commagene, dinastia e stato partecipi in varia misura di influenze ellenistiche e orientali, così come carattere misto, ellenistico e orientale, appare nell'arte architettonica e di scultura delle rovine superstiti.
Bibl.: K. Humann e O ...
Leggi Tutto
GIHAN (nuova grafia turca Ceyhan; A. T., 88-89)
Fiume dell'Asia Minore sud-orientale, l'antico Pyramus: nasce dal Belligedik Dağ, attraversa la fertile e ben coltivata conca di Elbistan, quindi percorre [...] una valle diretta nel complesso da NE. a SO. e poco praticabile; dopo un corso di 230 km. sbocca, formando un delta, nel golfo di Alessandretta, a oriente della pianura di Adana. La sua foce è ostruita ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] occidentale, e alcuni dell'Europa sudorientale (Grecia, Slovenia, Cipro), dell'Oceania (Australia, Nuova Zelanda), dell'Asiaorientale (Giappone, Corea del Sud) e del Medio Oriente (Israele, Arabia Saudita e Stati arabi del Golfo Persico); a medio ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] ΙΙΙ-inizî del IV sec. lungo la costa sud-orientale fu istituito un sistema difensivo noto come il Lido Chiron, XVI, 1986, pp. 17-33; id., Anatolia. Land, Men and Gods in Asia Minor, I. The Celts in Anatolia and the Impact of Roman Rule e 2. The Rise ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...