L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] C.
Costa d'Avorio - L'area Eotile, ubicata nella parte sud-orientale della Costa d'Avorio, è popolata esclusivamente da pescatori Eotile che periodo vetro e ceramica continuarono a essere importati dall'AsiaOrientale.
Durante il XVI e il XVII sec. d. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] , in vario grado, fino all'Anatolia sud-orientale e all'Elam sud-occidentale, in avamposti commerciali come Godin Tepe e l'Asia ha eseguito un rilievo topografico generale dell'area e ha condotto saggi nella parte meridionale del settore orientale.
B. ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] all'Ungheria, alla Dalmazia, oltre che a tutta la Grecia, fino in Asia, poiché avevano messo lo zampino in tutte quelle terre. E col tempo le questioni cruciali avranno luogo nell'Europa sud-orientale ed i maggiori protagonisti saranno i membri ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] di porcellane smaltate verdi e pietra provenienti dall'Asiaorientale e ciotole monocrome e policrome dell'Asiasud-occidentale, simili ai materiali comunemente rinvenuti in siti dell'Africa Orientale di epoca coeva. La ceramica di produzione locale ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] al servizio di Psammetico. Tornando nella città di origine in Asia Minore, Pedon portò con sé la statua su cui fece del complesso quadrangolare, in particolare in quelle dell'angolo sud-orientale, e nei dintorni. La ceramica greca più antica risale ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] 78. La placca (il più antico progetto architettonico dell'AsiaOrientale mai rinvenuto), recante la pianta delle tombe, le dal sito ubicato nel distretto di Yikezhao (Mongolia Interna sud-orientale).
L'importanza di questa cultura, datata tra il ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] edificio a pianta quadrata di 16 m per lato nell'area sud-orientale del sito. Caratterizzato da un muro dello spessore di 2 m dal loro Paese per l'arrivo dei Turchi in Siria e in Asia Minore. Altri arrivi di monaci si registrano nel 1194, 1206 e ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] Aikens - Song Nai Rhee (edd.), Pacific Northeast Asia in Prehistory. Hunter-Fisher-Gatherers, Farmers, and permesso di stabilire la sequenza culturale nelle regioni della Cina sud-orientale: a Qingpu come in altri siti della regione, quali ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] utensili litici del tipo chopper, ovvero asce a mano e punte simili a quelle delle industrie paleolitiche dell'Asia meridionale e sud-orientale. A questa fase seguì quella lamellare e poi quella con schegge e punte. L'evoluzione venne completata da ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] a riferire l'etnico "Iulienses") (9) verso i termini sudorientali del Carso e dell'Istria (10).
Tale era dunque la Furio Bibaculo, il veronese Emilio Macro (poeta didascalico, morto in Asia nel 16 a.C.), il vicentino Quinto Remmio Palemone (poeta ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...