L'archeologia delle pratiche funerarie. Iran
Pierfrancesco Callieri
Le aree funerarie: struttura e organizzazione
La pre- e protostoria iranica è ricca di rinvenimenti di aree funerarie che attestano [...] 'area sepolcrale della regione di Tepe Yahya (Iran sud-orientale), costituita da due tumuli privi di resti ossei, Proposal for a Chronology, in J. Curtis (ed.), Bronzeworking Centres of Western Asia c. 1000-539 B.C., London - New York 1988, pp. 63- ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
Un quadro esauriente dell'evoluzione delle pratiche [...] (a sud degli Urali) e nella conca di Minusinsk (cultura di Tashtik), nella Siberia sud-orientale. I medievale], Moskva 1981; V.M. Masson, Eneolit Srednej Azii [L'Eneolitico in Asia Centrale], in V.M. Masson - N.Ja. Merpert (edd.), Eneolit SSSR ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Vicino Oriente ed Egitto
Sándor Bökönyi
Lucio Milano
Le origini e i primi sviluppi
di Sándor Bökönyi
È difficile definire con esattezza i luoghi, [...] di Ali Kosh nell'Iran occidentale e di Çayönü in Anatolia sud-orientale, databili all'VIII millennio a.C. La prima domesticazione della forma di allevamento si diffuse in tutta l'Asiasud-occidentale, con l'eccezione della fascia desertica ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La frontiera indo-iranica
Massimo Vidale
La frontiera indo-iranica
Termine oggi applicabile non a una realtà culturalmente e cronologicamente omogenea, ma a una importante fase [...] nella valle di Kalat e di Bampur (Iran sud-orientale), De Cardi stabiliva precisamente la presenza e G.L. Possehl, Kulli. An Exploration of an Ancient Civilization in South Asia, Dhuram 1986; L. Flam, Excavations at Ghazi Shah 1985-1987. An Interim ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Medio Oriente
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimo Vidale
Consistenti tracce di grano e di orzo rinvenute [...] sono fortemente dibattuti: il riso fu forse di origine sud-orientale; si considerano invece di origine africana il sorgo, the Old World: the Origin and Spread of Cultivated Plants in West Asia, Europe and the Nile Valley, Oxford 1988; R.H. Meadow, ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: il territorio
Nicolò Marchetti
Il Vicino Oriente, anche detto Asia Occidentale o Anteriore (spesso, ma più impropriamente, chiamato anche Medio Oriente), corrisponde a una vasta regione [...] (che negli ultimi 10.000 anni è rimasto sostanzialmente stabile come livello del mare) vede, sulle sue sponde sud-orientali, una stretta fascia costiera alle spalle della quale si estendono le distese del deserto interno della Penisola Arabica, che ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] del basso Volga e dalle steppe dell’Asia, che si diffusero o fecero sentire questione dell’indipendenza dell’Ossezia del Sud e dell’Abhazija, e il conseguente bielorussi e quelli ucraini, forma il ramo orientale delle lingue slave, all’interno delle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asiaorientale, in buona parte corrispondente alla sezione settentrionale della penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Nord. Confina a N con la Cina e per un breve tratto con la [...] e insulari che orlano tutte le coste pacifiche dell’Asia (➔ Corea). Nonostante la latitudine, che supera abbondantemente di Sinŭiju), su quello sud-occidentale con la C. del Sud (Kaesŏng) e sui porti della costa orientale. Un forte sviluppo presentano ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] e qui va posto il limite tra la Penisola Indiana a sud e il resto dell’Asia a nord. L’Indo è peraltro l’asse del P., che e gran parte dei musulmani in P. (compreso il Bengala Orientale, allora parte del P.). L’incremento demografico è stato da ...
Leggi Tutto
Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan [...] vaste aree completamente disabitate o quasi (centro-occidentali e sud-occidentali) e altre, assai ristrette, fittamente popolate (conche dell’Asia sudoccidentale e meridionale. I profondi mutamenti avvenuti nei paesi dell’Europa orientale e ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...